- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Europei scettici sul ruolo di Trump per la pace, ma nel resto del mondo c’è fiducia

    Europei scettici sul ruolo di Trump per la pace, ma nel resto del mondo c’è fiducia

    Secondo un sondaggio commissionato dall'European Council on Foreign Relations nel Globo ci si attende un ruolo maggiore dell'Ue in politica estera nei prossimi anni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    Donald Trump

    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (foto: Imagoeconomica)

    Bruxelles – Donald Trump è un problema per gli europei, ma nel resto del Mondo è visto come un presidente che potrà aiutare i processi di pace. E’ quanto emerge da un sondaggio globale YouGov/Datapraxis/Gallup, commissionato dall’European Council on Foreign Relations (Ecfr).

    Il sondaggio è stato promosso in vista del vertice informale dei Leader Ue (con ospiti Uk e Nato) di lunedì 3 febbraio, che si concentrerà sul rafforzamento della cooperazione e della resilienza europea in materia di difesa per osservare gli atteggiamenti nei confronti del ritorno di Trump e le implicazioni della sua seconda presidenza per l’Ucraina e il Medio Oriente e le percezioni di influenza tra le potenze mondiali.

    Gli alleati dell’America sono nervosi per il Trump 2.0 e dubitano che porterà cambiamenti positivi

    Nel Regno Unito, nella Corea del Sud e nei Paesi dell’Ue – tutti alleati chiave degli Stati Uniti – c’è scetticismo sul fatto che una presidenza Trump possa cambiare la situazione in Ucraina o in Medio Oriente. Solo il 24 per cento (pct) nel Regno Unito, il 31 nella Corea del Sud e il 34 nell’Ue (risultato medio degli 11 Paesi dell’Ue intervistati) ritiene che il ritorno di Trump renderebbe più probabile il raggiungimento della pace in Ucraina, mentre un numero ancora inferiore di persone (16 pct nel Regno Unito, 25 nell’Ue e 19 nella Corea del Sud) ritiene che renderà più probabile il raggiungimento della pace in Medio Oriente.

    Più in generale, solo uno su cinque nell’Ue (22 pct) afferma di considerare gli Stati Uniti come un alleato. Questo dato è in netto calo rispetto a due anni fa (31 pct) e contrasta con la percentuale di americani che considerano l’Ue un alleato (45 pct).

    I cittadini delle principali medie potenze sono ottimisti sul ritorno di Donald Trump

    Nei Paesi che vanno dall’India alla Cina, dalla Turchia al Brasile, la maggioranza o la pluralità ritiene che il ritorno di Trump sarà una “buona cosa” per la pace nel mondo, per il loro Paese e per i cittadini americani. Ciò è particolarmente pronunciato in India (dove l’82 pct lo considera un “bene” per la pace nel mondo; l’84 pct lo considera un bene per il “proprio Paese”; e l’85 pct un “bene” per i cittadini americani) e in Arabia Saudita (57 pct, per la pace nel mondo; 61 pct, per il proprio Paese; e 69 pct, per i cittadini americani).

    L’atteggiamento da pacificatore di Trump, nei confronti dell’Ucraina e del Medio Oriente, ha avuto risonanza a livello globale

    In India, ad esempio, un’ampia maggioranza (65 pct per l’Ucraina; 62 pct per il Medio Oriente) ritiene che il ritorno di Trump renderà più probabile la pace. Questa posizione è evidente anche in Arabia Saudita (62 pct per l’Ucraina; 54 per il Medio Oriente), Russia (61 pct per l’Ucraina; 41 per il Medio Oriente), Cina (60 pct per l’Ucraina; 48 per il Medio Oriente) e Stati Uniti (52 pct per l’Ucraina; 44 per il Medio Oriente). Gli ucraini, tuttavia, sono più reticenti quando si tratta della capacità di Trump di portare la pace, con gli intervistati ampiamente divisi sulla questione (il 39 pct crede che il suo ritorno contribuirà a portare la pace in Ucraina, mentre il 35 afferma che è meno probabile). L’ottimismo sulle capacità pacificatrici di Trump è più debole in Europa e in Corea del Sud.

    L’UE è tenuta in grande considerazione e molti vedono una crescita della sua influenza 

    Le maggioranze in India (62 pct), Sudafrica (60 pct), Brasile (58 pct) e Arabia Saudita (51 pct) e le pluralità in Ucraina (49 pct), Turchia (48 pct), Cina (44 pct), Indonesia (42 pct) e Stati Uniti (38 pct) ritengono che l’Ue eserciterà “maggiore influenza” a livello globale nel prossimo decennio. Il blocco è anche ampiamente visto come un “alleato” o un “partner necessario” dagli intervistati dei Paesi presi in esame. Questa opinione è più pronunciata in Ucraina (93 pct di alleati o partner, contro il 4 pct di rivali o avversari), Stati Uniti (76 pct di alleati o partner, contro il 9 pct di rivali o avversari), Corea del Sud (79 pct contro 14). Ma è un’opinione maggioritaria anche in tutti gli altri Paesi, tranne che in Russia.

    Tags: EcfrsondaggioTrump

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    9 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025
    I copresidenti del gruppo Sinistra europea Manon Aubry, Martin Schirdewan e Pasquale Tridico (Foto: The Left)
    Politica

    Dazi, The Left: “dalla Commissione risposte inefficaci, servono bazooka e tasse sui super ricchi e le Big Tech”

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione