- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Christian Stocker è il nuovo cancelliere austriaco

    Christian Stocker è il nuovo cancelliere austriaco

    Il nuovo governo austriaco è formalmente entrato in carica, guidato dal capo del Partito popolare (Övp) Christian Stocker. La coalizione a tre include anche Socialdemocratici (Spö) e liberali (Neos)

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Marzo 2025
    in Politica
    Christian Stocker

    Il neo-cancelliere austriaco Christian Stocker (foto: Alex Halada/Afp)

    Bruxelles – Ora è ufficiale: a Vienna si è insediato un nuovo governo. Dopo l’accordo politico dello scorso giovedì, ieri è arrivato il via libera degli iscritti di Neos, il junior partner liberale della prima coalizione a tre nella storia moderna dell’Austria. Tra i banchi di prova che attendono il nuovo cancelliere Christian Stocker, leader dei cristiano-democratici, ci sono l’economia e l’immigrazione irregolare.

    Doppio record per il nuovo esecutivo austriaco, entrato formalmente in carica nell tarda mattinata di oggi (3 marzo). È il primo con dentro tre partiti: il Partito popolare (Övp), il Partito socialdemocratico (Spö) e Neos (liberali), che avevano raggiunto un accordo sul programma lo scorso giovedì (27 febbraio). Ed è quello che ha richiesto per la propria formazione i negoziati più lunghi della storia repubblicana: ben cinque mesi dalle elezioni dello scorso settembre.

    Il disco verde definitivo è arrivato ieri, quando i membri di Neos si sono espressi sulla partecipazione del partito alla coalizione. Durante una sessione ibrida, circa il 94 per cento degli iscritti ha approvato il documento programmatico che dovrà guidare l’azione dell’esecutivo. Si tratta della prima volta che la formazione liberale, fondata nel 2012, arriva al governo.

    Il nuovo cancelliere federale è Christian Stocker, 64enne leader dell’Övp. “Aspiro ad essere un cancelliere per tutti”, ha dichiarato durante la cerimonia d’insediamento a Vienna. Il presidente della Repubblica, Alexander Van der Bellen, ha osservato che “le cose buone arrivano a chi aspetta”, sostenendo di sentirsi “positivo e ottimista” per il futuro del Paese.

    Es ist mir eine große Ehre und Freude, als Bundeskanzler dieser Republik Verantwortung zu übernehmen. Die Menschen in Österreich können sich darauf verlassen, dass dieses Land bei jeder meiner Entscheidungen an erster Stelle steht. Ich werde diese Aufgabe im vollen Bewusstsein… pic.twitter.com/56jVH1eXrU

    — Christian Stocker (@_CStocker) March 3, 2025

    La squadra di governo è composta da 21 tra ministri e segretari di Stato. Il vicecancelliere è il capo dei Socialdemocratici, Andreas Babler, il quale gestirà il portafoglio delle Arti e della cultura, mentre la leader di Neos, Beate Meinl-Reisinger, ha ottenuto gli Esteri. Del precedente esecutivo sono rimasti Gerhard Karner agli Interni e Klaudia Tanner alla Difesa, entrambi dei Popolari. Oltre a loro, l’Övp ha occupato tra le altre le caselle dell’Economia (Wolfgang Hattmannsdorfer) e dell’Agricoltura (Norbert Totschnig).

    L’Spö ha guadagnato il dicastero del Clima e degli Affari sociali (rispettivamente per Peter Hanke e Corinna Schumann), mentre Finanze e Giustizia sono in mano a due indipendenti di area socialdemocratica, Markus Marterbauer e Anna Sporrer. A Neos è andato, oltre agli Esteri, il ministero dell’Educazione con Christoph Wiederkehr.

    Le principali sfide per Stocker & co. saranno ora quelle di ridurre la disoccupazione, bloccare la recessione e rimettere in sicurezza i conti pubblici (su Vienna incombe una procedura d’infrazione da parte di Bruxelles). L’accordo di coalizione prevede tagli alla spesa pubblica per oltre 6 miliardi di euro e un aumento delle tasse sulle grandi imprese, nonché una stretta sull’immigrazione irregolare (ad esempio sul tema dei ricongiungimenti familiari dei richiedenti asilo). Meinl-Reisinger ha previsto “cinque anni di duri negoziati” tra i partner della maggioranza. Insieme, i tre partiti detengono 110 dei 183 seggi totali al Nationalrat, la camera bassa del legislativo austriaco.

    Alle ultime elezioni era arrivata prima l’estrema destra post-nazista dell’Fpö, guidata da Herbert Kickl. Per scongiurare il suo ingresso nell’area di governo, i principali partiti centristi hanno deciso a fine febbraio di sorvolare sulle proprie divergenze (che avevano portato ad un primo fallimento delle trattative a inizio gennaio) e rimettere in piedi il cordone sanitario, dopo un tentativo inconcludente di Kickl di formare una coalizione coi Popolari. Prima ancora, a inizio gennaio, Övp, Spö e Neos avevano provato a trovare una quadra, ma il fallimento di quel tentativo aveva portato alle dimissioni dell’allora cancelliere Karl Nehammer.

    Tags: Alexander Van der BellenAndreas BableraustriaBeate Menl-ReisingerChristian StockerHerbert Kickl

    Ti potrebbe piacere anche

    Stocker Babler Austria
    Politica

    L’Austria ha un nuovo governo (che esclude l’estrema destra)

    27 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.