- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dazi Usa, l’Ue dovrebbe evitare ritorsioni e puntare su nuovi partner commerciali

    Dazi Usa, l’Ue dovrebbe evitare ritorsioni e puntare su nuovi partner commerciali

    Il centro studi del Parlamento europeo avverte: rischi per inflazione ed economia legati più ai contro-dazi Ue in risposta a Trump. Monito per la Bce: "Attenzioni ai tassi". La Cina la vera ricaduta dal protezionismo di Trump

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Marzo 2025
    in Economia, In Evidenza
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Niente guerra commerciale. Nonostante da parte della Commissione europea ci sia la voglia di rispondere ai dazi Usa e non lasciare che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, agisca liberamente e impunemente, dall’Europarlamento arriva un suggerimento che indica esattamente la via opposta da seguire. Il centro studi dell’istituzione dice chiaramente che “l‘Europa dovrebbe evitare il protezionismo di reazione, poiché tariffe di ritorsione esacerberebbero la tensione economica anziché alleviarla“. Con una condotta intransigente, mette in guardia uno studio, l’Ue e ancor più la sua area dell’euro avrebbero molto da perdere. 

    Inflazione, aumenta per gli europei con i contro-dazi UE

    Innanzitutto gli analisti vogliono chiarire un aspetto fondamentale, legato all’inflazione. I dazi statunitensi “non influiscono direttamente sui prezzi per i consumatori europei”. E’ vero il contrario, e cioè che le tariffe imposte da Washington influiscono sul prezzo che i consumatori statunitensi pagano per i beni importati dall’Europa. Le aziende europee vedranno una domanda ridotta dagli importatori statunitensi a causa di ciò e, “plausibilmente”, risponderanno cercando di riguadagnare la domanda abbassando i prezzi sia per i consumatori statunitensi che per quelli europei. Questo è l’effetto deflazionistico di una tariffa estera.

    Il motivo per cui i dazi statunitensi potrebbero destare preoccupazioni in merito all’inflazione dell’area dell’euro è dovuto solo a due effetti indiretti dei dazi: il deprezzamento dell’euro e i dazi di ritorsione imposti dall’Ue sulle importazioni statunitensi. Ecco il motivo per cui la Commissione europea, che ha competenze in materia commerciale, dovrebbe astenersi dalla voglia di andare allo scontro. Anche perché mentre le esportazioni europee verso gli Stati Uniti potrebbero subire cali a causa di tariffe più elevate, il deprezzamento dell’euro può compensare parzialmente questi effetti migliorando la competitività nei mercati globali.

    La Bce eviti di aumentare i tassi di interesse

    L’analisi condotta dal centro studi e ricerche del Parlamento europeo contiene poi un suggerimento utile alla tenuta dell’eurozona che riguarda la Banca centrale europea. In questo scenario di incertezze, si sottolinea, “la flessibilità della politica monetaria rimane uno strumento cruciale per mitigare le pressioni restrittive delle tariffe statunitensi”. Attenzione quindi ad una risposta “mal calibrata”. In particolare, si spiega, “una posizione eccessivamente restrittiva da parte della Bce potrebbe amplificare il rallentamento economico anziché contrastarlo“.

    Bce: “Rialzo tassi potrebbe far rallentare economia ancora di più”

    Aumentare i tassi di interesse e quindi il costo di prestito del denaro, dunque, rischierebbe di stritolare l’economia, timore peraltro già  nutrito dai tecnici della stessa Bce già ad agosto 2023, così come dai componenti dello scorso esecutivo comunitario. Quello che giunge dal Parlamento europeo non è altro c he un nuovo invito alla prudenza.

    L’Ue può farcela, differenziazione commerciale una buona strategia

    A ben vendere, in sostanza, un parte consistenze delle possibile ricadute negative del protezionismo americano deriva dalle risposte europee. Nel complesso, confidano gli analisti, “mentre la svolta degli Stati Uniti verso il protezionismo introduce nuovi rischi economici, il suo impatto sull’economia europea rimane gestibile se vengono adottate risposte politiche appropriate“.
    In tal senso si considera che una strategia incentrata sulla diversificazione commerciale, sugli incentivi all’innovazione e sulla flessibilità monetaria metterebbe meglio l’Europa in una posizione tale da assorbire le ricadute negative delle politiche commerciali statunitensi. Appaiono dunque appropriate le scelte compiute dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, di dare nuovo impulso al commercio e concludere prima gli accordi di libero scambio con i Paesi del Mercosur (Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay) e poi quello con il Messico. Così come sembrano appropriate le scelte di voler giungere ad un accordo commerciale con l’India entro fine anno e dare nuove impulso alla cooperazione col Sudafrica.

    Il vero problema dei dazi Usa è la Cina

    Per l’Ue e la sua eurozona, in realtà, a ben vedere il principale rischio derivante dai dazi statunitensi è il ‘made in China’. Ciò che davvero rappresenta “una seria sfida” è la possibilità reale di un cosiddetto ‘secondo shock cinese’, una situazione in cui le esportazioni cinesi, reindirizzate dagli Stati Uniti a causa delle tariffe, inondano i mercati europei. E’ qui che l’Ue dovrà saper trovare una quadra, per respingere una concorrenza tutta nuova e molto più intensa “influenzando le principali industrie europee”.
    Tags: Banca Centrale europeabcecommerciodazieurozonaguerra commercialeinflazionetassiUe-Stati Uniti

    Ti potrebbe piacere anche

    dazi ue usa
    Economia

    L’Ue risponde ai dazi di Trump su acciaio e alluminio: pronte tariffe sui prodotti Usa per 26 miliardi di euro

    12 Marzo 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 6 marzo 2025]
    Economia

    La Bce taglia ancora i tassi dello 0,25 per cento, ma avverte sui rischi dazi su inflazione e crescita

    6 Marzo 2025
    Emmanuel Macron
    Politica

    Trump è un “elettroshock” di cui l’Europa aveva bisogno. Parola di Macron

    14 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione