- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cosa chiede l’Ue all’Austria sul Brennero e cos’è l’ ‘immigration compact’ italiano

    Cosa chiede l’Ue all’Austria sul Brennero e cos’è l’ ‘immigration compact’ italiano

    Il commissario Avramopoulos condanna i muri che “mettono a rischio Schengen” e annuncia una lettera formale a Vienna, mentre Roma lavora a una lettera per chiedere ai 28 accordi anche con la Libia

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Aprile 2016
    in Cronaca

    Roma – “La mia linea è chiara: non abbiamo bisogno di politiche che portino alla chiusura delle frontiere, perché così si mette a rischio Schengen”. È netto il commissario europeo per le migrazioni, Dimitris Avramopoulos, nel condannare in una intervista a La Stampa le “azioni unilaterali” come quella dell’Austria che sta preparando una barriera preventiva al valico del Brennero contro un temuto flusso di migranti dall’Italia.

    “Ho chiesto alla ministra (degli Interni di Vienna, ndr) Mikl-Leitner un testo che spieghi cosa stanno facendo e perché”, riferisce l’esponente dell’esecutivo comunitario, aggiungendo di attendere una risposta “da un attimo all’altro”, e annunciando che anche la Commissione invierà “una lettera formale” a Vienna, perché l’azione intrapresa alla frontiera italo-austriaca “non è la giusta risposta ai problemi”. Per questo “spero che la decisione non sia attuata e che il dialogo prevalga”.

    Riguardo all’aumento dei flussi migratori diretti in Italia attraverso il Mediterraneo, il commissario sottolinea che “al momento non ci sono prove che il flusso dei migranti si sposti dalla Grecia all’Italia, anche se gli arrivi dalla Libia aumentano”, ammette. In ogni caso, assicura, “sono in stretto contatto con il ministro degli Interni Angelino Alfano” e, garantisce, “l’Italia ha il nostro sostegno e continuerà ad averlo. Siamo pronti ad aumentare la presenza di Frontex sulle coste, se necessario”.

    Infine, Avramopoulos non ha alcun timore che si possa verificare una nuova ondata straordinaria e, se anche avvenisse, ritiene che “Grecia e Italia siano ben attrezzate” per fronteggiarla. Tuttavia “il problema esiste”, concede il commissario, e per questo “Si deve essere tutti ben preparati per ogni circostanza”.

    Secondo il quotidiano La Repubblica, l’Italia sta lavorando alacremente proprio per prepararsi, e preparare l’Ue, di fronte a un aumento degli arrivi di migranti. Da inizio anno sono il 55 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2015, superando anche i dati del 2014, anno record per gli sbarchi nel nostro Paese. Per questo, citando fonti di Palazzo Chigi, il quotidiano di Mario Calabresi rivela che l’esecutivo starebbe preparando una sorta di ‘immigration compact’, perché l’Europa risponda in modo coeso all’emergenza, come fece all’epoca del fiscal compact.

    La lettera che il governo avrebbe l’intenzione di inviare nei prossimi giorni a Bruxelles e alle cancellerie dei 28, ribadirà la necessità di accogliere le proposte della Commissione europea su una redistribuzione automatica dei richiedenti asilo, ma soprattutto chiederà un’accelerazione nella stipula di accordi di rimpatrio con i Paesi di provenienza dei migranti che non hanno diritto all’asilo.

    In particolare, l’interesse di Roma è bloccare gli arrivi dal Mediterraneo, per questo sta “valutando se e come inserire la Libia nella nostra iniziativa”, spiega al quotidiano un non meglio precisato ministro che sta contribuendo alla stesura della lettera. L’obiettivo sarebbe quello di realizzare un accordo con la Libia sulla scia di quello stipulato con la Turchia. Una proposta che, secondo lòa fonte, è stata già anticipata dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al Vertice europeo del 18 marzo, incontrando il sostegno da parte del cancelliere tedesco Angela Merkel.

    Il problema è che il governo di Feyez al Serraj, insediatosi da poco a Tripoli non senza difficoltà, ancora non controlla il territorio. Ma da Roma, dopo la visita del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni in Libia, confidano che a breve l’esecutivo del Paese nordafricano invii all’Ue una richiesta di aiuto per consolidare la propria capacità di controllo.

    Parlando alla riunione dell’Organizzazione della conferenza islamica, lo stesso al Serraj ha escluso interventi militari stranieri, ma secondo le fonti riportate da Repubblica, inizialmente la richiesta riguarderebbe l’invio di qualche centinaio di addestratori e, sperano a Palazzo Chigi, presto potrebbe arrivare anche quella di estendere alle acque territoriali libiche la missione coordinata da Frontex per il contrasto degli scafisti nel Mediterraneo. Il pressing italiano si sta intensificando, dunque, perché l’arrivo della bella stagione incombe e il rischio che i flussi migratori continuino ad aumentare si fa più concreto.

    Tags: accordoAsiloaustriaAvramopoulosBrenneroimmigration compactimmigrazioneirregolarilibiamigrantirenzirimpatriUe-libia

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione