- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Juncker volerà in Russia a giugno, ma per il Cremlino “non è la svolta”

    Juncker volerà in Russia a giugno, ma per il Cremlino “non è la svolta”

    Il presidente della Commissione pianifica di partecipare al St. Petersburg International Economic Forum a cui sarà presente anche Putin: "Non ci sono incoerenze" con la politica Ue. Ma che messaggio porterà?

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    30 Maggio 2016
    in Politica Estera
    Juncker putin

    Bruxelles – L’Unione europea è pronta ad un altro passo sulla strada del disgelo nelle relazioni con Mosca: il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, è intenzionato a volare in Russia, il prossimo 16 giugno, per partecipare al St. Petersburg International Economic Forum a cui sarà presenta anche il presidente russo, Vladimir Putin. Juncker “è stato invitato e pianifica di partecipare”, conferma il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas, specificando che il presidente dell’esecutivo comunitario vuole sfruttare l’occasione per “trasmettere alla leadership russa e ad una platea più ampia la prospettiva dell’Ue sullo stato attuale delle relazioni Ue-Russia”. Si tratterebbe della visita di più alto profilo di un rappresentante delle istituzioni Ue dallo scoppio della crisi ucraina. Ancora non è stato specificato se tra i due presidenti si stia tentando di pianificare un bilaterale, oltre ai contatti forzati dati dalla presenza nello stesso luogo: “Anche Putin parteciperà al Forum e penso sia evidente che i due leader essendo lì si dovranno incontrare”, fa notare Schinas.

    Nell’eventuale incontro, comunque, non c’è nulla che vada in direzione contraria rispetto alla posizione ribadita dai leader del G7 appena la scorsa settimana in Giappone. “Non vediamo incoerenze con la decisione di Juncker di partecipare al forum”, tiene a specificare Schinas, ricordando che i leader dei Sette grandi hanno “ricordato che la durata delle sanzioni è chiaramente legata alla completa messa in atto da parte della Russia degli accordi di Minsk e del rispetto per la sovranità dell’Ucraina”.

    All’interno dell’Ue, però, e non da oggi, si sono delineate sensibilità e posizioni diverse sulla necessità di prolungare le sanzioni nei confronti di Mosca. Dunque quale visione porterà Juncker a Mosca? I ministri degli Esteri, quest’anno hanno “unanimemente stabilito le linee guida delle nostre politiche nei confronti della Russia e Juncker è confortato dal poter contare su una posizione unanime”, risponde Schinas. Già qualche mese fa il capo dell’esecutivo comunitario aveva insistito sulla necessità di non lasciare deteriorare le relazioni con la Russia: “Le relazioni con Mosca possono non essere sexy – aveva detto – ma sono utili”.

    Mosca apprende di buon grado la notizia ma rimane prudente: “Ovvio che accogliamo con favore questa disponibilità al dialogo”, ha commentato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, frenando però gli entusiasmi: “Non mi permetterei eccessivo ottimismo e non cercherei alcun segno di svolta”, ha chiarito. “La recente china verso la retorica delle sanzioni e della rinuncia al dialogo e alla cooperazione in diverse aeree, ovviamente ha avuto implicazioni negative e difficilmente sarà possibile cooperare” in questa situazione, ha avvertito, aggiungendo che “ci vorrà del tempo per ripristinare la fiducia reciproca, che ha seriamente vacillato, in quanto non si puo’ fare da un giorno all’altro”.

    Tags: commissione europeaconsigliojunckermoscaputinrussiasanzioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    2 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    Il primo ministro spagnolo, il socialista Pedro Sanchez [foto: European Council]
    Politica

    L’Ue appesa a Pedro Sanchez: se salta lui in Spagna i socialisti potrebbero scaricare il Ppe

    2 Luglio 2025
    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]
    Industria e Mercati

    Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Valigia Ue Bandiera

    Noi vogliamo sempre quella

    di Diego Marani
    3 Luglio 2025

    Come si può immaginare che la bandiera europea, semmai volesse essere un simbolo religioso, possa fare riferimento alla Madonna quando...

    curriculum commissari

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    Delors, Santer, Prodi, Barroso I, Juncker: praticamente tutti hanno subito un voto di sfiducia negli ultimi trent'anni. Eunews ripercorre tutti...

    Ursula von der Leyen

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2025

    Un totale di 79 firme (sulle almeno 72 richieste) a sostegno della mozione di censura presentata dalle fila dei conservatori....

    Sentinel-4 (foto: Copernicus)

    Sentinel-4: un nuovo alleato nel monitoraggio dell’inquinamento

    di Francesco Ettore Tito
    2 Luglio 2025

    Lanciato in orbita il rivoluzionario satellite Sentinel-4, che permetterà di monitorare in tempo reale i livelli di inquinamento atmosferico in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.