- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dijsselbloem: “Tre ostacoli ci dividono dagli investimenti a lungo termine”

    Dijsselbloem: “Tre ostacoli ci dividono dagli investimenti a lungo termine”

    Per il presidente dell'Eurogruppo, l'asimmetria delle informazioni, il sistema di remunerazione e la natura umana portano le aziende a focalizzare l'attenzione sui risultati trimestrali piuttosto che su quelli di lungo periodo

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    2 Giugno 2016
    in Economia
    Jeroen Dijsselbloem, presidente olandese dell'Eurogruppo

    Jeroen Dijsselbloem, presidente olandese dell'Eurogruppo

    Bruxelles – “Il Colosseo a Roma, l’Acropoli ad Atene e l’Alhambra a Granada richiesero ai loro tempi grandi investimenti. E sono piuttosto sicuro che se le persone che misero i soldi sul tavolo avessero focalizzato la loro attenzione sui dati trimestrali a breve termine, non avrebbero fatto quegli investimenti”. È partendo dai grandi esempi del passato che il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha spiegato durante lo European business summit quello che l’Europa dovrà fare nel futuro. E cioè concentrarsi di più sugli investimenti e sui risultati di business a lungo termine.

    La tendenza delle aziende è mostrare agli azionisti i risultati raggiunti in un breve periodo di tempo. Ma questo, ha spiegato Dijsselbloem, “fa scendere il livello di investimenti in Europa e fa scendere la crescita sul lungo periodo e l’occupazione. È per questo che una delle nostre più grandi sfide è assicurarci che le società reindirizzino una buona parte della loro attenzione dal prossimo trimestre ai prossimi dieci anni”.

    Per arrivare a un’ Europa dove le società pianificheranno investimenti a lungo termine, aiutate anche dai governi, serve collaborazione. Alcuni passi sono già stati fatti, con la creazione dell’unione bancaria e con la capital market union. E la presidenza Olandese ha lavorato molto su nuove regole che puniscano l’evasione fiscale delle imprese in Europa. Ma ancora non basta.

    Secondo Dijsselbloem restano da superare tre ostacoli. Vale a dire: l’asimmetria delle informazioni, la remunerazione e la natura umana.  Sul primo punto il presidente sostiene che “gli investitori possono vedere i risultati sul breve periodo delle politiche aziendali, ma è molto più difficile farlo con quelli a lungo termine”. “Quando però le strategie dei tempi corti falliscono, i manager possono dire abbastanza facilmente che quelle cifre non sono del tutto deludenti, perché la società ha aumentato il suo valore nel lungo periodo, anche se non è quello il caso”. La visione d’insieme è usata più come scusa dunque, che come dato per la pianificazione.

    Anche il sistema di remunerazione va rivisto, perché si basa su un modello che dipende da risultati a breve termine. “Possiamo risolvere il problema ripensando  strutture di remunerazione variabili” ha detto Dijsselbloem che ha scelto come esempio quello del suo Paese, l’Olanda, dove il Codice di Autodisciplina promuove le politiche di remunerazione che stimolano la creazione di un valore a lungo termine.

    Il terzo ostacolo “è la semplice natura umana”.  L’economia comportamentale ha rivelato che le persone pianificano in maniera povera, cercano cioè di estrapolare i risultati futuri basandosi su quelli passati. “Ma c’è di più, tendiamo a dare più importanza a quello che otteniamo nell’immediato e a ignorare le sfide future”, ha sottolineato il presidente. È la tendenza che il premio Nobel all’economia Daniel Kahneman chiama “pianificazione errata”: il tempo e il capitale richiesto per completare gli obiettivi futuri, e i rischi che questo comporta, vengono sistematicamente sottostimati. Dijsselbloem ne è al corrente, ma sa anche che modificare la natura umana non è cosa facile. “Essere coscienti però, è l’inizio per cambiare comportamento”.

    Tags: European business summitinvestimentiJeroen Dijsselbloemrisultati trimestrali

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    INTERVISTA/ Investimenti nell’economia reale e intelligenza artificiale: ecco le sfide del mondo finanziario di oggi

    1 Luglio 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025
    Andrius Kubilius
    Difesa e Sicurezza

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    17 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    Energia

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    13 Giugno 2025
    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione