- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nel 2012 nell’Ue 330mila richieste d’Asilo, il 73% sono state respinte

    Nel 2012 nell’Ue 330mila richieste d’Asilo, il 73% sono state respinte

    Fuggono da guerre e persecuzioni ma non vengono accolti, spesso a causa di regole non uniformi. In Italia 21.705 domande, positive solo il 36%. La maggior parte va in Germania, Francia e Svezia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Marzo 2013
    in Cronaca

    Fuggono da guerre e persecuzioni ma non sono accolti, spesso a causa di regole non uniformi
    In Italia 21.705 domande, positive solo il 36%. La maggior parte va in Germania, Francia e Svezia

    Asylum seekersCresce il numero di richiedenti asilo nell’Unione europea. Solo nel 2012 le domande sono state 332 mila, 332mila persone che hanno dichiarato di fuggire da guerre o persecuzioni e hanno chiesto protezione a uno degli Stati membri. Ma non sono molti quelli che l’hanno ottenuta, secondo i dati pubblicati dall’Eurostat, la media delle domande respinte in prima istanza (i richiedenti hanno la possibilità di fare ricorso) è del 73,4%. Al 14% è stato concesso lo status di rifugiato politico, al 10 quello della protezione sussidiaria e al 2 il permesso di soggiorno per ragioni umanitarie. La ‘protezione sussidiaria’ viene concessa a persone che non si possono definire rifugiati politici ma che comunque correrebbero grossi rischi a tornare nel proprio Paese di origine, mentre la protezione umanitaria viene data ad esempio a chi non può essere allontanato per motivi di salute ai minori non accompagnati.

    L’Italia, che adesso ha anche una Presidente della Camera che ai diritti dei rifugiati ha dedicato una vita di battaglie, è sotto la media europea dei respingimenti. A fronte di 21.705 domande presentate nel 2012, 13.900 (il 64%) sono state le risposte negative. Il maggior numero di domande è stato registrato in Germania (77 500 richiedenti, il 23% dei totali), seguita dalla Francia (60 600, pari al 18%), Svezia (43 900, pari al 13%), Regno Unito (28 200 , 8%) e Belgio (28 100, 8%). Solo questi cinque Stati membri hanno ricevuto quindi il 70% di tutte le domande dell’Ue. Per capire come sia possibile bisogna ricordare che la legislazione comunitaria in materia di asilo politico, il Regolamento Dublino II, fortemente criticato dalle associazioni umanitarie, afferma che la richiesta di Asilo politico deve essere necessariamente inoltrata al Paese in cui il migrante è arrivato. Questo vuol dire che chi approda con un barcone in Grecia dovrebbe indirizzare ad Atene la sua richiesta, ma spesso, per ignoranza delle regole, per paura di ricevere un rifiuto o semplicemente perché si cerca un Paese più ricco dove poter aspirare a una vita migliore, gli extracomunitari vanno da un’altra parte. E non a torto, ad esempio la Grecia, in cui la crisi economica non sta certo aiutando a migliorare l’accoglienza del Paese, a fronte di 11.195 richieste nel 2012, ha risposto con addirittura 11.095 rifiuti, ovvero quasi il 100%. Non sempre però provare in un’altra nazione è una scelta fortunata, se in Svezia infatti il 40% dei rifugiati viene accolto, la Francia decide di aiutare solo un misero 14,5 % di richiedenti e la Germania il 30.

    L’Ue sta discutendo l’istituzione di un Sistema europeo comune di asilo (Seca) che dovrebbe portare alla graduale convergenza tra gli Stati membri attraverso norme minime condivise e procedure armonizzate per assicurare ai richiedenti il pari trattamento e le stesse possibilità di ricevere un aiuto. In qualsiasi nazione arrivino.

    Alfonso Bianchi

    Tags: Asilo politicoDublino IIeurostatgermaniagreciaitaliapersecuzionirespingimenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione