- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Morta Margaret Thatcher, leader dei tre “No” all’Unione europea

    Morta Margaret Thatcher, leader dei tre “No” all’Unione europea

    Avversaria del presidente della Commissione Delors, a Bruxelles disse: “I want my money back!”. Barroso: “Attore circospetto ma impegnato nell'Ue”. Schulz: “Ha spinto per il mercato unico”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Aprile 2013
    in Cronaca

    Avversaria del presidente della Commissione Delors, a Bruxelles disse: I want my money back!
    Barroso: “Attore circospetto ma impegnato nell’Ue”. Schulz: “Ha spinto per il mercato unico”

    ThatcherAd 87 anni è morta Margaret Thatcher. E per la “lady di ferro”, primo ministro britannico dal 1979 al 1990, unica donna nella storia del Paese a ricoprire questa carica, arriva il tributo di tutti i leader mondiali, compresi quelli di quell’Unione Europea, a cui pure la Thatcher fu spesso ostile.

    Celebri i suoi tre “No” all’Ue. Il 30 ottobre 1990, nel corso di un dibattito alla Camera dei Comuni, Thatcher chiarì: “Il Presidente della Commissione, Mr. Delors, ha detto in una conferenza stampa l’altro giorno che vorrebbe che il Parlamento europeo fosse il corpo democratico della Comunità, ha voluto che la Commissione sia l’esecutivo e vorrebbe che il Consiglio dei ministri fosse il Senato. No! No! No!”.

    Non solo. Nel 1984, con lo storico “I want my money back” (Rivoglio i miei soldi indietro), pronunciato nel corso dei negoziati sul bilancio europeo, la Lady di ferro ottenne il cosiddetto “sconto britannico”, ossia un rimborso dei contributi a favore delle casse inglesi. Motivo principale dello sconto era che un’alta percentuale del bilancio dell’Ue veniva speso per la Politica Agricola Comune, di cui il Regno unito, viste le scarse dimensioni del settore agricolo, beneficiava molto meno di altri Paesi.

    Ma nel giorno del lutto tutti i leader europei si inchinano al suo ricordo. Il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso l’ha ricordata la Thatcher come “una grande statista, attore circospetto ma impegnato nella Ue”, che “sarà ricordata per i suoi contributi, ma anche per le sue riserve al progetto comune”. Per Barroso, Thatcher fu “fondamentale per portare nella famiglia europea i Paesi che un tempo erano al di là della cortina di ferro”.

    Anche il presidente del Parlamento Ue, Martin Schulz, pur rimarcando “le nostre diverse idee politiche”, ricorda Thatcher come “una figura di rilievo storico” e come “un’europea impegnata, che ha spinto per il mercato unico”. Secondo Schulz la Thatcher dimostra che “la politica ha la capacità di essere una forza di cambiamento”.

    Per Herman Van Rompuy, la Lady di ferro è stata una “personalità notevole e uno dei più influenti leader europei della sua epoca”. Il presidente del Consiglio europeo ricorda come durante gli 11 anni del suo governo, Thatcher “è stata una forza trasformatrice nel Regno Unito e allo stesso tempo ugualmente importante nel dare forma all’agenda europea”.

    Il Presidente del Partito Popolare Europeo, Wilfried Martens ricorda Thatcher come un’amica: “Siamo entrambi diventati presidenti dei nostri Paesi nel 1979 e abbiamo lavorato strettamente come colleghi nel Consiglio Europeo”, racconta. “Nonostante avessimo visioni molto diverse per il futuro dell’Europa – continua Martens – abbiamo sviluppato una forte relazione personale e condiviso molti momenti speciali”.

    “Se vuoi che una cosa venga detta, dilla ad un uomo. Se vuoi che venga fatta, dilla ad una donna”. Questa la famosa frase di Thatcher che la vicepresidente del Parlamento europeo, Roberta Angelilli sceglie per ricordare “una grande protagonista della storia del Novecento, una delle poche donne in Europa ad avere ricoperto un ruolo politico e istituzionale così importante”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Hollande all’Ue: “Non chiederemo sconti, daremmo ragione alla Thatcher e poi tutti vorrebbero il rimborso”

    Tags: Barrosobruxelleslady di ferroMargaret Thatcherschulzvan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.