- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bordo (Pd): “Brexit può spingere Ue a passi avanti su Difesa e Sicurezza comuni”

    Bordo (Pd): “Brexit può spingere Ue a passi avanti su Difesa e Sicurezza comuni”

    Per la presidenza slovacca di turno, “l’Ue non può sostituire completamente le capacità degli Usa, dovremmo triplicare le spese nel settore”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    18 Novembre 2016
    in Politica
    Michele Bordo

    Michele Bordo

    Roma – “La Brexit potrebbe spingere l’Unione europea a fare passi avanti su un terreno importante come quello della difesa e della sicurezza comuni”. Ne è convinto Michele Bordo, presidente della commissione Politiche Ue di Montecitorio, che lo spiega nel suo intervento a ‘How can we govern Europe?’, la due giorni di dibattiti organizzata da Eunews alla Camera dei deputati.

    Per Bordo, la Gran Bretagna “già da tempo svolge un ruolo di ponte tra l’Ue e gliUsa” e questa funzione potrebbe assumere “una rinnovata importanza alla luce dell’elezione di Donald Trump” alla Casa Bianca. Anche per questo, prosegue l’esponente del Pd, “è nel reciproco interesse, europeo e britannico, condurre negoziati per la Brexit nel modo più collaborativo possibile”. Tuttavia, sottolinea, l’uscita di Londra dall’Ue contribuisce a creare “condizioni che mai come adesso sono favorevoli per fare progressi” nel campo della difesa comune.

    Progressi che già si stanno vedendo e in modo anche molto veloce, tanto che “nella riunione di lunedì scorso” tra i ministri degli Esteri e della Difesa europei “è sembrato di riuscire a risalire le cascate del Niagara con un gommoncino” secondo Natalie Tocci, consulente speciale dell’alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini.

    Tocci evidenzia che in quella riunione “si è deciso di creare un meccanismo di coordinamento, di esplorare una cooperazione rafforzata tra Stati membri, di rivedere il concetto dei battle groups, di esplorare un finanziamento comune più allargato dei battle groups, di rimodularne la capacità di dispiegamento”. Non si riuscirà nell’immediato a istituire una struttura permanente per la gestione delle missioni, ammette, “ma si è deciso di creare una capacità permanente per le missioni unitarie”.

    In rappresentanza della presidenza slovacca di turno dell’Ue, il direttore dell’ufficio Politica di sicurezza del ministero degli esteri di Bratislava, Manuel Korčeck, riconosce l’importanza dei progressi fatti, ma avverte che “l’Unione europea da sola non può sostituire completamente le capacità degli Stati uniti” sulla difesa, perché per farlo “i Paesi membri dovrebbero triplicare la spesa”.

    Un settore, proprio quello degli investimenti, che secondo il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi necessita di un coordinamento. Da un lato perché “non avere una mente comune, europea, può portare a ridondanze in alcuni settori e delle carenze in altri”, e dall’altro perché “la fase della ricerca e sviluppo dei sistemi d’arma, più onerosa rispetto alla produzione, non può che essere portata avanti con sinergie” nell’Ue e con gli altri alleati.

    Tags: bordodifesaHGEkorcekRossisicurezzatocci

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Salute

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    9 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Un computer quantico della start-up tedesca IQM (Photo by SVEN HOPPE / dpa Picture-Alliance via AFP)
    Net & Tech

    È partita la rincorsa alle tecnologie quantistiche. L’Ue: “Cina e Usa investono già negli usi militari”

    2 Luglio 2025
    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione