- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piano di investimenti per l’Europa: La Commissione Ue propone il rafforzamento

    Piano di investimenti per l’Europa: La Commissione Ue propone il rafforzamento

    Katainen: Raddoppiare la durata e la capacità estendendo, in una prima fase, la sua durata sino alla fine del 2020 ed aumentando l'importo totale degli investimenti da 315 miliardi di euro ad almeno 500 miliardi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Novembre 2016
    in Economia
    Jyrki Katainen. Piano Juncker

    Jyrki Katainen - f. Commissione europea

    Bruxelles – Raddoppiare la durata e aumentare i finanziamenti del Piano Juncker per gli investimenti (il cui vero nome è Piano di investimenti per l’Europa). E’ la proposta, ampiamente annunciata nei mesi scorsi, che poggi la Commissione europea ha formalizzato, dopo aver verificato l’efficacia del Piano in questi primi due anni di lavoro e la sua utilità anche per il futuro.

    L’annuncio è venuto oggi dal vice presidente della Commissione Jyrki Katainen, responsabile per la Crescita e l’Occupazione. “Il piano di investimenti apporta risultati concreti e raggiunge persone fisiche e aziende in tutta Europa – ha rivendicato il finlandese -. Le imprese possono espandere le proprie attività, assumere nuovi dipendenti e investire maggiormente nella ricerca e nello sviluppo”. Katainen ha ricordato che “i progetti approvati dalla Bei nel quadro del Feis (il Fondo che attua il Piano Juncker, ndr) mobilitano 154 miliardi di euro in investimenti totali in 27 Stati membri e sostengono quasi 380.000 Pmi”.

    A questo punto la parola tocca ai governi e al Parlamento europeo, e il vicepresidente della Commissione li invita “ad adottare al più presto la nostra proposta per aiutarci a promuovere investimenti sostenibili, al fine di ridare lavoro ai cittadini europei e incentivare la crescita nell’Ue”.

    Il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 14 settembre scorso aveva lanciato la proposta (nell’aria da tempo) di prolungare e ampliare il Piano che porta il suo nome. Successivamente la Commissione ha attivato tre valutazioni, tra cui una valutazione indipendente prevista quando è stato istituito il Feis. I loro risultati, spiegano a Bruxelles, alimenteranno il dibattito legislativo con il parlamento europeo e gli Stati membri.

    In occasione del vertice dei 27 svoltosi a Bratislava il 15 settembre e del Consiglio europeo di ottobre gli Stati membri si sono impegnati a concordare la loro posizione negoziale sulla proposta della Commissione nella riunione del Consiglio Ecofin del 6 dicembre, tenendo conto della valutazione indipendente.

    Tutte e tre le relazioni hanno rilevato che il Feis ha già aumentato l’accesso ai finanziamenti e mobilitato capitali privati ed hanno individuato i settori in cui il piano di investimenti potrebbe essere migliorato.

    Secondo Juncker “il piano di investimenti è la nostra iniziativa faro e ha già dimostrato di poter migliorare il contesto degli investimenti in Europa. Abbiamo prestato ascolto e imparato dalle prime esperienze. I riscontri che abbiamo ricevuto sono in linea con la nostra proposta di affinare, espandere e rafforzare il piano”.

    La proposta della Commissione punta a raddoppiare la durata e la capacità del Feis estendendo, in una prima fase, la sua durata sino alla fine del 2020 ed aumentando l’importo totale degli investimenti da 315 miliardi di euro ad almeno 500 miliardi. La proposta presta già maggiore attenzione all’addizionalità, ai contributi del settore privato e all’aumento della trasparenza nella selezione dei progetti.

    Tags: investimentiPiano Junckerproroga

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione