- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio Ue: bagarre in Parlamento, Lamassoure sconfessato

    Bilancio Ue: bagarre in Parlamento, Lamassoure sconfessato

    Per il capo dei negoziatori (membro del Ppe) le richieste dell'Aula sono state accolte eppure il suo stesso compagno di partito, il tedesco Böge, ha lasciato il team negoziale in segno di polemica. Swodoba (S&D): “Non accettiamo ricatti del Consiglio”. Verhofstadt (Alde): “Non ci sarà la maggioranza qualificata”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Giugno 2013
    in Economia

    Per il capo dei negoziatori (membro del Ppe) le richieste dell’Aula sono state accolte eppure il suo stesso compagno di partito, il tedesco Böge, ha lasciato il team negoziale in segno di polemica. Swodoba (S&D): “Non accettiamo ricatti del Consiglio”. Verhofstadt (Alde): “Non ci sarà la maggioranza qualificata”

    Hannes Swoboda (Foto ©Parlamento Europeo)
    Hannes Swoboda (Foto ©Parlamento Europeo)

    Neanche il tempo di annunciare il tanto atteso accordo sul Multiannual financial framework (Mff), il bilancio pluriennale dell’Unione europea, che dal Parlamento di Bruxelles parte il fuoco amico. “Non cederemo al ricatto del Consiglio – ha tuonato Hannes Swoboda, presidente del gruppo dei Socialisti e democratici – Deploriamo profondamente che il Consiglio non abbia fatto uno sforzo più sostanziale verso le nostre richieste”.

    L’accordo informale è stato raggiunto ieri sera e annunciato dalla presidenza di turno irlandese e dal negoziatore capo dell’Europarlamento, il francese Alain Lamassoure del Ppe che aveva esultato: “Le priorità dell’Aula sono state accolte”. Ma Lamassoure, a quanto pare, “al momento parla solo per se stesso” secondo quanto riferito da fonti del Parlamento.

    Lo stesso capo negoziatore, non a caso, nel comunicato di ieri aveva messo le mani avanti affermando: “Il Parlamento non è in grado di dare la sua approvazione definitiva, in questa fase, perché le posizioni dei gruppi politici nel gruppo di negoziazione sono diverse”. E infatti il negoziatore socialista, Ivailo Kalfin, ha affermato: “Il Consiglio ha annunciato che c’è un accordo su un testo che non abbiamo visto”. E non solo dei gruppi politici, ma anche nei gruppi le posizioni sembrano molto diverse, e così il tedesco Reimer Böge, collega di partito di Lamassoure, si è dimesso dal ruolo di negoziatore per l’Aula, in polemica con questo accordo che ritiene al ribasso. Una scelta che fa non poco scalpore visto che il deputato è andato non solo contro il suo gruppo politico, ma anche contro Angela Merkel, sua presidente e compagna di partito in Germania.

    E la levata di scudi arriva anche da parte dei liberali dell’Alde, il terzo gruppo per grandezza dell’Europarlamento. Per il suo presidente, Guy Verhofstadt, che è stato uno dei più feroci critici del testo che fu approvato dal Consiglio europeo, “non esiste nessun accordo”. Il liberale ha manfdato anche un chiaro avvertimento ai Ventisette: “Vi ricordo che per approvare il bilancio pluriennale c’è bisogno della maggioranza qualificata del Parlamento”, una maggioranza che senza socialisti e liberali, a cui si aggiungeranno certamente la Sinistra e i Verdi, non potrà mai essere raggiunta. Alda Sousa, coordinatrice della Gue/Ngl in commissione Bilancio ha già fatto sapere che secondo lei “fino ad ora nemmeno i presupposti per negoziare sul quadro finanziario pluriennale sono stati rispettati”, figuriamoci per votarlo.

    Tra gli italiani è favorevole all’accordo raggiunto il capodelegazione del Pdl a Bruxelles, Giovanni La Via. “È ’esempio di responsabilità per consentire l’’avvio regolare di tutte le politiche europee, essenziali per la ripresa della nostra economia – dice – La flessibilità del bilancio –è stato il punto di maggiore scontro con il Consiglio”. La Commissione europea si occuperà di rivedere il bilancio nel 2016 con una sorta di revisione a medio termine quando, nella prospettiva del superamento della crisi economica, si potranno investire nuove risorse”. In ballo ci sono circa 47 procedimenti legislativi, tra cui la Politica agricola comune (Pac) i cui negoziati sono allo stallo proprio a causa del mancato accordo sul bilancio. Tutti questi pacchetti, se non sarà approvato il testo del Mff, non potranno diventare operativi.

    Contrario invece Claudio Morganti, coordinatore in Commissione Bilanci per il gruppo Eld, secondo cui “il Parlamento richiede che un bilancio già concepito al ribasso possa essere disponibile, appieno, per sostenere la crescita, visto il periodo di crisi, mentre il Consiglio si ostina a voler tagliare ulteriormente sui tagli già proposti, sui quali tra l’altro il Parlamento non ha espresso dissenso”.

    Alfonso Bianchi

    Leggi anche:
    –
    Bilancio Ue 2014-2020: Accordo tra Consiglio e Parlamento
    – Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”
    – No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità
    – Un bilancio a risparmio, ma l’Italia se la cava. Tutte le cifre dell’accordo raggiunto in Consiglio europeo
    – Lamassoure: Van Rompuy monarca, non creda di imporre il Bilancio
    – Robustelli: Bilancio Ue, una sfida in malafede
    – Senza accordo su bilancio pluriennale di nuovo a rischio Erasmus

    Tags: accordoLamassouremffnegoziatoriparlamento europeoswoboda

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione