- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dijsselbloem non fa passi indietro: “Mio mandato all’Eurogruppo dura fino a gennaio”

    Dijsselbloem non fa passi indietro: “Mio mandato all’Eurogruppo dura fino a gennaio”

    "La formazione di un nuovo governo potrebbe richiedere mesi". Il ministro delle Finanze olandese determinato a rimanere presidente nonostante la batosta elettorale ricevuta dal suo partito

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    20 Marzo 2017
    in Politica
    Jeroen Dijsselbloem - foto Consiglio ue

    Jeroen Dijsselbloem - foto Consiglio ue

    Bruxelles – Il ministro delle Finanze olandese, Jeroen Dijsselbloem, è intenzionato a portare fino alla fine il suo mandato di presidente dell’Eurogruppo, nonostante la batosta elettorale ricevuta dal suo partito, che alle ultime elezioni è passato da 38 a soli 9 deputati. “Il mio mandato dura fino a gennaio e la formazione del nuovo governo di coalizione potrebbe prendere alcuni mesi”, ha dichiarato Dijsselbloem che fino alla nascita di un nuovo esecutivo manterrà il suo incarico. “Se ci sarà un gap tra l’arrivo del nuovo ministro e la fine del mio mandato è presto per dirlo”, ha dichiarato Dijsselbloem al suo arrivo a Bruxelles alla riunione dei ministri della zona euro, e se il nuovo governo dovesse entrare in carica prima di gennaio “starà all’Eurogruppo decidere come procedere e credo che dovrò usare i prossimi mesi per discutere di ciò con i ministri e vedere quali soluzioni preferirebbero”.

    “Ci sono alcune cose che so di sicuro, uno è che il mio partito ha perso le elezioni e le probabilità che entri nel futuro governo sono estremamente poche”, per questo bisogna essere “realisti e capire che il mio ruolo come ministro delle Finanze va verso la conclusione”, ha ammesso al termine dell’Eurogruppo Dijsselbloem che però ha ribadito “resto ministro in carica fino alla formazione del nuovo governo”, e fino ad allora “resterò sicuramente presidente dell’Eurogruppo”.

    L’olandese ha anche affrontato la questione di una revisione delle regole di governance della zona Euro, e della possibilità che il ruolo di presidente diventi permanente e si modifichi, permettendo magari anche a chi non è ministro delle Finanze di ricoprire quel ruolo come vorrebbe qualcuno. La discussione sul tema “è in corso” e “ probabilmente sarà affrontata nel paper su futuro dell’Unione economica e monetaria che la Commissione sta preparando e che dovrebbe essere presentato a maggio”, ha continuato Dijsselbloem secondo cui il paper “fornirà gli strumenti per un ulteriore dibattito”, ma “alcune di queste questioni fondamentali sono nelle mani dei leader”, in quanto sta a loro decidere “se ci devono essere cambiamenti fondamentali nella governance”.

    Al momento tutti i ministri stanno rinnovando la loro fiducia all’olandese. “È estremamente competente e apprezzato” e la questione di una sua eventuale sostituzione “sarà affrontata al momento opportuno”, ha affermato il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, che ha sottolineato che in un dossier delicato come quello del Terzo Memorandum per la Grecia “il contributo di Dijsselbloem è stato importante”, in quanto è “una persona che conosce ammirabilmente questo dossier e lo fa avanzare al meglio”. “E’ un buon presidente dell’Eurogruppo e il suo mandato scade nel 2018” si è limitato a dire il tedesco Wolfgang Schäuble.

    L’eterno ‘rivale’ di Dijsselbloem, il ministro spagnolo Luis de Guindos, il cui nome è da sempre accostato alla carica di presidente dell’Eurogruppo ha detto che Dijsselbloem “deve prendere la decisione che ritiene più conveniente”, ma aggiungendo che “in principio io non sono candidato” alla sua successione. De Guindos ha definito “evanescenti” le regole sull’elezione del presidente dell’organismo che riunisce i Paesi euro, in quanto non è chiaro il punto che afferma che la carica spetti a un ministro delle Finanze facente funzione, ma sul futuro di Dijsselbloem “decideremo ascoltando il buonsenso” ha concluso.

    Tags: eurogruppoJeroen DijsselbloemLuis de Guindosolanda

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Ci sono anche i punti interrogativi circa le relazioni con gli Stati Uniti a incidere sulle prospettive di crescita dell'Ue e della sua eurozona [foto: imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Più dell’alta inflazione ora preoccupa la bassa crescita”

    15 Gennaio 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione