- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: “Escludo un’uscita dell’Italia dall’euro”

    Juncker: “Escludo un’uscita dell’Italia dall’euro”

    Per il presidente della Commissione: "Il Paese è ammirato da tutti tranne che dagli italiani. Gentiloni è il buonsenso fatto premier"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    12 Aprile 2017
    in Politica
    Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e quello della Commissione Ue Jean CLaude Juncker a Malta (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e quello della Commissione Ue Jean CLaude Juncker a Malta (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – “Certamente l’impegno del governo italiano va nella buona direzione”. È il commento che Jean Claude Juncker, presidente della Commissione europea, dà della politica economica dell’esecutivo, anche se “non ho ancora visto nel dettaglio il Def e la manovra correttiva, per cui non posso dare un giudizio circostanziato”, ammette in un’intervista pubblicata stamane da Repubblica. Il numero uno di Berlaymont ritiene che l’Italia stia “facendo grandi sforzi per tenere sotto controllo il proprio deficit pubblico. Tuttavia”, ammonisce, “sul medio e lungo periodo, per salvare sé stessi e l’Unione monetaria, è necessario che gli italiani risanino in modo decisivo le proprie finanze pubbliche e in particolare il loro enorme debito”.

    Pur mettendo “subito in chiaro che escludo un’uscita dell’Italia dall’euro”, prosegue il presidente, “mi rattrista vedere che il Paese perde competitività di giorno in giorno, di anno in anno”. Lo Stivale “deve ritrovare un tasso di crescita che oggi è troppo debole”, e per farlo “occorre saper sfruttare” gli spazi che l’Ue le ha riconosciuto, perché “la flessibilità ha permesso al Paese un margine di manovra senza che la mannaia del Patto di stabilità gli cadesse sul collo”, sottolinea ancora il capo dell’esecutivo comunitario, e anche “i bassi tassi praticati dalla Bce offrono una tregua di cui deve saper approfittare”. Perché “se prende le iniziative giuste, l’Italia ha tutti gli strumenti per diventare una forza motrice dell’Europa”.

    Juncker ha un giudizio molto positivo del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che “è il buonsenso fatto premier”, e del titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan: “È un ottimo ministro”. Esprime apprezzamento anche per l’ex inquilino di Palazzo Chigi, Matteo Renzi, con il quale “ho avuto un rapporto burrascoso”, ricorda, “e tuttavia lo apprezzo molto proprio per l’orgoglio che dimostra rispetto al proprio Paese”. Infatti, per il lussemburghese, “l’Italia oggi è ammirata da tutta l’Europa salvo che dagli italiani”. Addirittura “meriterebbe il Nobel per la pace per quello che fa per salvare vite nel Mediterraneo”.

    Un punto, quello della gestione dei flussi migratori, sul quale Juncker non si dà pace perché gli Stati membri faticano ancora ad adottare una politica comune. Sull’ipotesi di sanzionare chi non rispetta gli accordi, confessa, “se avessi seguito il mio istinto lo avrei già fatto tempo fa”. Però “non avrebbe portato a nulla”, dice, e per questo “mi sforzo di trovare soluzioni” e “mi ostino a spiegare” che “la solidarietà è indivisibile”, perché “oggi aiuti l’Italia”, ma in futuro “può toccare a qualcun altro dover far fronte a un’emergenza migratoria, magari dall’Ucraina”.

    Un altro passaggio interessante dell’intervista riguarda la distinzione tra “i populisti radicali, che sono contro l’Europa” e con i quali “non si può avere dialogo”, a dall’altro lato “quelli che dubitano dell’Europa” e “pongono domande” alle quali spesso non si danno “risposte adeguate”. Questi ultimi “li definirei europessimisti”, spiega Juncker, e “con loro si può e si deve discutere”, perché “si fanno e ci fanno domande che spesso mi faccio anche io”.

    L’esponente del Ppe sembra classificare in questa seconda categoria il Movimento 5 stelle. Mostra di coglierne i tentativi di accreditarsi come forza dialogante, dal matrimonio poi fallito con l’Alde alla correzione di tiro sul referendum contro l’euro. Sebbene scagli una frecciatina contro i pentastellati – “non conosco il programma dei Cinquestelle, anche perché ho il sospetto che non esista”, dice – poi riconosce che “quando mi rivolgono interrogazioni al Parlamento europeo, capisco le loro domande e cerco volentieri di rispondere come meglio posso”.

    Tags: bilancioconti pubblicidebitoDefdeficiteuroeuropessimistieuroscetticiintervistajunckerm5smanovrarepubblica

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Difesa, sono già 13 gli Stati Ue ad aver chiesto all’allentamento del patto di stabilità interno

    2 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione