- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Asean, il secondo partner commerciale dell’Ue compie 50 anni

    Asean, il secondo partner commerciale dell’Ue compie 50 anni

    L'8 agosto 1967 l'istituzione dell’associazione delle nazioni del sud-est asiatico. Mercato comune e quattro libertà: molte le cose in comune con l'Unione europea.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Agosto 2017
    in Politica Estera

    Bruxelles – E’ attualmente il secondo più grande partner commerciale dell’Unione europea, con uno scambio bilaterali di beni e merci pari 201 miliardi di euro. E’ l’Asean, l’associazione delle nazioni del sud-est asiatico, che oggi compie 50 anni. L’8 agosto del 1967 Filippine, Indonesia, Malesia, Singapore e Thailandia diedero vita ad un progetto che ha molto in comune con il progetto di integrazione europeo, e che al pari del disegno comunitario ha conosciuto trasformazioni e allargamenti. L’ultimo potrebbe concretizzarsi quest’anno: Timor Est è formalmente candidato all’ingresso, e potrebbe riuscire a diventare l’undicesimo membro prima della fine del 2017.

    La bandiera dell’Asean

    Dall’Asa all’Asean
    Nel pieno della guerra fredda e in una zona del mondo che le questioni vietnamite mostrarono dapprima tensioni e poi scontro militare tra i due blocchi, i Paesi fondatori sentirono la necessità di sfuggire dalle logiche pericoloso del contesto internazionale dell’epoca. La paura del comunismo e la voglia di crescita economica e sviluppo nel 1961 indussero Filippine, Malesia e Thailandia nell’Asa, l’associazione dell’Asia sud-orientale. Fu solo l’8 agosto 1967 che nacque l’organizzazione come è ancora conosciuta a distanza di mezzo secolo. Un percorso per certi aspetti paragonabile alla storia europea, con un gruppo di Stati unitisi nella Comunità economica europea (Cee), ampliatasi e trasformatasi nell’attuale Unione europea. Oggi i membri Asean sono più che raddoppiati rispetto al giorno della fondazione, passando da 5 a 11 (ai fondatori si sono aggiunti, a partire dal 1984, Brunei, Vietnam, Birmania, Laos, Cambogia e Timor Est). Nel 2006 all’Asean è stato concesso lo status di osservatore presso l’Assemblea generale dell’Onu.

    Le relazioni con l’Ue
    Le “relazioni di dialogo” tra Ue ed Asean sono state avviate ufficialmente nel 1977. A quell’epoca l’Europa era profondamente diversa da come è adesso: la cortina di ferro divideva est ed ovest del continente, e la Cee era costituita da appena nove Stati membri. I dialoghi con i partner asiatici hanno quindi accompagnato l’evoluzione dell’Ue nel corso di questi cinquant’anni.
    Basta il dato commerciale a capire quanto sia strategica l’Asean per l’Ue: nel 2015 i Paesi del sud-est asiatico hanno esportato verso il mercato unico beni per 118 miliardi di euro, mentre l’Ue ha venduto ai partner Asean beni per 83 miliardi di euro. Da 10 anni ormai la bilancia commerciale è favorevole agli asiatici, e dimostra la dipendenza europea verso un mercato da cui gli europei acquistano principalmente prodotti industriali, prodotti tessili, macchinai e attrezzatura per trasporto.
    Gli scambi culturali non sono meno importanti. Il Servizio per l’azione esterna dell’Ue (Seae) stima in 10 milioni le persone che ogni anno viaggiano tra Ue e Asean. Sono principalmente cittadini europei (7 milioni), che si recano negli Stati membri dell’Asean tra turismo, studio, affari e visite a parenti.

    Erasmus nel sud-est asiatico
    In Europa per la stragrande maggior parte degli studenti la parola “Erasmus” suggerisce la possibilità di compiere studi all’estero in uno degli Stati membri dell’Ue. Vero. Ma il programma Erasmus+ ogni consente a circa 600 europei tra studenti e personale docente di recarsi in uno dei Paesi dell’Asean, mentre 25 studenti del sud-est asiatico possono svolgere parte della propria carriere accademica nei vari atenei europei.

    Le quattro libertà, il modello Europeo in Asia
    Libera di circolazione di persone, merci, capitali e servizi sono note in Europe come “le quattro libertà” fondamentali alla base del mercato unico. Le stesse sono al centro del progetto di riforma e ulteriore integrazione dei Paesi Asean, che si sono impegnati a realizzare un mercato comune che ricalca negli assunti di base il modello comunitario a dodici stelle.

    Ue, il futuro è (anche) l’Asean
    L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, ha confermato l’impegno dell’Unione europea verso un quadrante del mondo sempre più strategico per l’Europa. La comunicazione adottata nel maggio 2015 e rivolta a Parlamento e Consiglio Ue stabilisce proprio questo, e indica le ragioni e le opportunità alla base dell’intensificazione dei rapporti con l’Asean.

    Tags: aseancommercioFederica Mogheriniquattro libertàsud-est asiaticoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione