- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Un solo presidente per Consiglio e Commissione per un’Europa più forte

    Juncker: Un solo presidente per Consiglio e Commissione per un’Europa più forte

    La parte istituzionale del discorso sullo Stato dell'Unione del presidente della Commissione europea è stata la più coraggiosa, ed ha disegnato un'Ue del tutto nuova

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    13 Settembre 2017
    in Politica
    Soteu, Commissione Ue, Strasburgo

    Jean-Claude Juncker oggi in Aula a Strasburgo

    Bruxelles – Ha parlato per oltre un’ora Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, un discorso lungo a tratti visionario anche se non sempre brillante, interrotto poche volte da applausi e anche piuttosto timidi, in cui ha fatto, come di consueto, un elenco di tutte le questioni all’ordine del giorno in Europa cercando di non dimenticarne nessuna. È passato dal tema dei migranti a quella della qualità del cibo nel Paesi dei Balcani (arrivando addirittura a chiedere la stessa quantità di pesce nei bastoncini in Slovenia che c’è negli altri Paesi membri). Ma è stato quando ha parlato del “sesto scenario”, il suo “personale” da aggiungere ai 5 già contenuti nel libro bianco presentato nel marzo scorso, che il presidente della Commissione è arrivato al vero cuore della sua idea di Unione e di come riformarla, facendo delle proposte forti, anche in opposizione a quello che pensa il suo stesso gruppo politico, quello popolare.

    Juncker, che ha confermato che non si candiderà più alla guida della Commissione,  ha chiesto di unire le cariche di presidente della Commissione e del Consiglio europeo, di creare un ministro dell’Economia e delle Finanze Ue che sia vicepresidente dell’esecutivo comunitario e presidente dell’Eurogruppo, e di creare liste transnazionali per le prossime elezioni europee, una proposta quest’ultima apertamente avversata dai popolari, che ha promesso di provare a convincere.

    “Ho vissuto tutta la mia vita per il progetto europeo, ho lavorato e lottato per esso avendo momenti positivi e negativi, ho sofferto e dubitato ma non ho mai perso l’amore per l’Europa”, ha affermato. Ma questa Europa “deve poter decidere in modo più efficace e efficiente”, e questo “vale anche per quanto riguarda il meccanismo stabilità europea, l’Esm, che dovrebbe diventare un vero e proprio Fondo monetario europeo”. Serve poi “un ministro europeo dell’Economia e delle Finanze che promuova e sostenga le riforme strutturali negli Stati membri” e che sia anche “vicepresidente della Commissione” nonché “presidente dell’Eurogruppo”. Questo “nuovo ministro”, per Juncker “dovrebbe coordinare tutti gli strumenti finanziari dell’Ue per intervenire quando uno Stato membro è in recessione o colpito da una crisi fondamentale”, e ciò donerebbe “efficienza” alla macchina europea.

    La proposta più forte è stata però quella di unire le due cariche di presidente della Commissione e del Consiglio europeo. “Non lo dico contro il mio amico Donald (Tusk, ndr), con cui ho lavorato senza sosta negli ultimi tre anni – ha precisato – Non lo dico né contro di lui né contro di me. Ma l’Europa sarebbe più facile da capire se ci fosse un solo capitano a guidare la nave”. Per Juncker avere un solo presidente servirebbe a “riflettere meglio la vera natura della nostra Unione europea, sia come Unione degli Stati che come Unione dei cittadini”.

    Il popolare ha anche parlato delle future elezioni europee che si terranno nel maggio 2019, a soli due mesi da quando avverrà l’uscita del Regno Unito dall’Unione. “Guardo con simpatia all’idea di liste transnazionali e cercherò di convincere il presidente del mio gruppo ad appoggiare questa proposta che aggiunge democrazia”, ha detto rivolgendosi a Manfred Weber, strenuo oppositore, come gran parte dei popolari, di questa riforma che per Juncker deve andare di pari passo con il proseguimento della prassi dello ‘Spitzenkandidaten’, il candidato unico alla presidenza della Commissione dei vari gruppi politici europei.

    Nel suo discorso il capo della Commissione non ha trascurato poi gli aspetti sociali della riforma dell’Europa. “Se vogliamo evitare la frammentazione sociale e il dumping gli Stati membri dovrebbero trovare quanto prima un accordo sul pilastro europeo dei diritti sociali, al massimo al vertice di Göteborg nel mese di novembre”. I sistemi sociali nazionali “rimarranno ancora diversi e separati per molto tempo, ha riconosciuto, “ma almeno dobbiamo lavorare per un’Unione in cui ci sia una coscienza comune di ciò che è socialmente giusto”.

    Non è mancato naturalmente un passaggio sulla questione migranti, nel quale Juncker ha reso omaggio all’Italia “per la sua perseveranza e generosità”, affermando che il nostro Paese nel Mediterraneo “salva l’onore dell’Europa”. Il presidente ha chiesto di “migliorare con urgenza le condizioni d migranti in Libia”, che vivono in centri di accoglienza in “condizioni disumane” e per questo, ha promesso, “agiremo di concerto con Onu per mettere fine a una situazione scandalosa che non può durare”. Nel suo intervento Juncker è stato molto morbido con i Paesi dell’est come l’Ungheria che non vogliono partecipare alla gestione comune della crisi, senza mai nominarli ha solo chiesto solidarietà, facendo capire che in cambio di questa possono ottenere qualcosa.

    Niente affatto morbido è stato invece con la Turchia che “si allontana a passi da gigante dall’Ue da tempo”. “I giornalisti devono rimanere in redazione e non nelle prigioni e devono potersi esprimere liberamente”, ha tuonato facendo poi appello alla “responsabilità” di Ankara e chiedendo “di lasciare liberi i nostri giornalisti”, aggiungendo: “Non potete continuare a offendere i nostri Stati definendoli fascisti e nazisti, perché l’Europa è un continente di democrazie mature”.

    Juncker ha poi aperto all’ingresso di nuovi Paesi nell’area di libera circolazione. “Se vogliamo rafforzare la protezione di nostri confini allora dobbiamo aprire rapidamente a Romania e Bulgaria lo spazio Schengen e permettere alla Croazia di entrare il prima possibile”. Parlando infine di Brexit Juncker ha detto che sarà un “momento triste e tragico”, che noi come europei “rimpiangeremo sempre”, ma che anche i britannici “rimpiangeranno presto”. La Brexit comunque “non è tutto e non è il futuro dell’Europa”, ha sentenziato, e per questo ha proposto di organizzare il giorno dopo l’uscita, il 30 marzo 2019, un summit speciale in Romania, il Paese che avrà in quel semestre la presidenza di turno dell’Ue, per ragionare subito sui passi successivi da compiere per rafforzare l’Unione.

    Tags: commissione uediscorsojunckerparlamento europeoSOTEU

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione