- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commissione Ue poco ambiziosa. A rischio obiettivi di Parigi sul clima

    Commissione Ue poco ambiziosa. A rischio obiettivi di Parigi sul clima

    Lo afferma un'analisi dell'Oeko Institut presentato dai Verdi in Parlamento. Per rispettare l'Accordo, servono rinnovabili al 40%, efficienza energetica al 40% e riduzione delle emissioni al 55% (anziché al 27, 30 e 40%)

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    20 Settembre 2017
    in Economia
    tassazione dell'energia

    Bruxelles – L’Unione europea non può limitarsi a porre come obiettivi per il 2030 il 27% di produzione di energia da fonti rinnovabili, un aumento dell’efficienza energetica al 30% e una riduzione delle emissioni climalteranti del 40% rispetto al 1990, come ha proposto finora la Commissione. Deve portare rispettivamente queste percentuali al 40, 40 e 55. Questo, almeno, se è sua intenzione rispettare gli obiettivi vincolanti di Parigi che puntano a “mantenere l’aumento della temperatura media ben al di sotto dei 2°C e proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5 °C”. Lo afferma l’istituto di ricerca ambientalistico tedesco “Oeko Institut” nello studio “Vision scenario” presentato il 20 Settembre nella sede del Parlamento europeo a Bruxelles su iniziativa dell’eurodeputato verde lussemburghese Claude Turmes. 

    “Quando abbiamo proposto questi obiettivi, ci hanno accusato di essere pazzi”, ha detto il Turmes ricordando le critiche fatte ai Verdi per gli obiettivi 40-40-55 da loro sostenuti. “Ora sappiamo di essere sempre stati nel giusto e di aver proposto modifiche conformi ai risultati di un rigoroso studio scientifico che abbiamo sì commissionato ma è indipendente”.

    Il nuovo Vision dell’Oeko Institut scenario presenta un’analisi aggiornata degli scenari per il settore energetico e le emissioni di gas serra che ridimensiona il ruolo atteso dalle tecnologie, insufficiente a contrastare il riscaldamento globale senza politiche climatiche ambiziose, soprattutto da parte dell’Ue.

    Il rapporto si basa su un approccio metodologico inedito: il “budget” delle emissioni (carbon budget), ovvero un calcolo di quanta CO2 può essere ancora rilasciata nell’atmosfera senza aumentare di più di 2° C la temperatura, e di quanta ne spetta all’Europa. In pratica, l’Unione ha a disposizione non più di 65 miliardi di tonnellate (giga tons) di emissioni, il 7% di quelle globali.

    “Oggi, l’UE rilascia 4 miliardi di tonnellate all’anno; se si continua con questo ritmo, tra 16-17 anni saremo arrivati a 65 miliardi e avremo esaurito tutto il nostro ‘carbon budget’ e a questo punto si dovrà ridurre in modo molto più aggressivo le emissioni perché non ci sarà più margine”, ha sottolineato Turmes.

    Felix Matthes dell’Oeko Institut ha spiegato che “nel calcolo del ‘carbon budget’ la distribuzione delle emissioni che possono ancora essere rilasciate in atmosfera non riflette né il passato di uno Stato (ndr, ovvero quante emissioni sono state già rilasciate storicamente) né il suo potere economico. Il criterio adottato è infatti pro-capite, il che significa che abbiamo assegnato ad ogni persona, di qualunque Paese, la stessa quantità di emissioni”. Secondo Matthes, il carbon budget è l’unico modo per rendere operativi gli accordi di Parigi.

    Il Vision scenario implica l’abbandono del nucleare entro quarant’ anni e “una profonda decarbonizzazione” in tutti i settori. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, si consentirebbe un utilizzo limitato della tecnologia Ccs (cattura e sequestro del carbonio per evitare il rilascio delle emissioni di CO2) solo nei settori del cemento e dell’acciaio. I cambiamenti devono essere invece drastici nel settore dei trasporti, dell’edilizia e dell’energia che è “il maggior responsabile del rilascio di emissioni in Europa”.

    Sempre secondo questo scenario, “il carbone dovrà comunque essere abbandonato entro il 2035 così da permettere al sistema energetico di reggersi sempre di più sulle rinnovabili. Nel 2050, le biomasse, l’energia solare e quella eolica – soprattutto offshore-, arriveranno a soddisfare tutto il fabbisogno energetico”, ha detto Matthes secondo cui “bisognerà rinunciare progressivamente anche al petrolio prima del 2040, e al gas naturale tra il 2040 e il 2050”.

    Il Vision scenario, insomma, permettere all’Europa una transizione energetica graduale. Questa sarebbe, invece, “drammatica” se si rispettassero gli obiettivi men ambiziosi della Commissione, ha insistito Matthes. “Bisogna comunque limitare le emissioni. Non farlo in maniera seria ora, significa dover adottare successivamente misure molto più drastiche, che avrebbero conseguenze dirette anche sulla vita reale dei cittadini”.

    Secondo Turmes, queste considerazioni sono la prova fondata che il pacchetto europeo per il clima e l’energia 2030 non è compatibile con gli accordi di Parigi. “La Commissione e gli Stati membri devono smettere di temere le rinnovabili e iniziare a preoccuparsi delle conseguenze dei cambiamenti climatici come gli uragani Irma e Maria, soprattutto ora che il costo delle rinnovabili si è abbassato, anche grazie agli sforzi dell’Unione europea”.

    Turmes è apparso molto ottimista riguardo a una possibile modifica del pacchetto per il clima e l’energia 2030 della Commissione che è stato già sottoscritto dagli Stati membri ma può ancora essere emendato dal Parlamento europeo. “Il commissario per il Clima e l’Energia, Miguel Arias Cañete ha capito che dobbiamo agire, che la tecnologia da sola non basta a contrastare il cambiamento climatico e bisogna adottare un nuovo approccio”, ha spiegato l’europarlamentare. A suo giudizio, ci sono buone probabilità che la Commissione sostenga gli obiettivi più ambiziosi che dovrebbe proporre il Parlamento.

    Il lussemburghese ha poi aggiunto che anche l’economia circolare, il cambiamento nell’utilizzo dei suoli e nei comportamenti e consumi individuali (“lifestyle changes) possono contrastare il cambiamento climatico. “I verdi approfondiranno l’analisi e presenteranno delle proposte in questo senso”, ha concluso Turmes.

    Tags: accordo di ParigiClaude TurmesclimaCO2commissione europeaOeko Institutparlamento europeoverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.