- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue multa l’Italia per l’uso del bidet, la bufala che impazza sul web

    L’Ue multa l’Italia per l’uso del bidet, la bufala che impazza sul web

    Da settimane la fantasiosa notizia rimbalza tra blog e siti internet. Tra (poche) risate e moltissimi commenti indignati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Settembre 2013
    in Cronaca

    bidetE chi lo dice che le notizie sull’Unione europea interessano poco gli italiani? Ormai da settimane ai quattro angoli dello Stivale si condivide, si dibatte e ci si indigna su una notizia arrivata dritta dritta da Bruxelles. A risvegliare la passione dei nostri compatrioti per il dibattito comunitario una notizia che potrebbe stravolgere la vita di tutti, nessuno escluso: l’Unione europea multa l’Italia per l’uso del bidet e ordina perentoria che l’inviso sanitario sia fatto sparire al più presto da locali pubblici e abitazioni private.

    Una bufala, ovviamente, ma che ormai da giorni rimbalza impazzita su siti web e social network. “L’Europa se la prende con l’abitudine a suo dire tutta italiana di utilizzare il bidet, strumento igienico ritenuto dalla maggioranza degli Stati Membri assolutamente inutile e colpevole di un eccessivo spreco di acqua e spazio” recita il lancio dell’agenzia “Ansia Press”. Non manca nemmeno un commento del presidente della Commissione in persona: “L’Italia si adegui e li elimini tutti”, ordina categorico Josè Manuel Barroso. Alle parole poi seguono i fatti: il nostro Paese, avvisano allarmati blog e siti internet, dovrà anche pagare una multa di 50 mila euro, per non avere applicato una non meglio specificata “direttiva europea”.

    A corredo dell’articolo anche fantasiosi commenti politici. Matteo Renzi, secondo quanto riportato, innalza il bidet a simbolo di coesione per il continente: “L’abolizione potrebbe rappresentare un primo passo verso un’Europa che non si senta unita solo dalla moneta”, dichiara sempre ad Ansia Press. Per la Lega, invece, il problema non sussiste: “Per il popolo celtico – commenta un orgoglioso Calderoli – non è mai stato un problema fare a meno del bidet e noi Padani ci laviamo nelle limpide acque del nostro Po”.

    Un bidet d'epoca
    Un bidet d’epoca

    Impossibile, davanti a tanto, non accorgersi che si è di fronte ad una bufala colossale? A quanto pare no. Le condivisioni, solo su uno dei moltissimi siti internet che riprendono la notizia ammontano a più di 43 mila. E ad accompagnare l’articolo, accanto a qualche commento scettico e reazione divertita, non si contano le voci indignate di chi è pronto ad alzare barricate in difesa dell’italica abitudine igienica.

    “I bidet non si toccano!” esclama combattiva Antonella su Facebook. E a darle ragione ci sono ben 1.108 “mi piace”. E poi ci sono insulti per Barroso e per la Comunità europea che non “valorizza le differenze culturali”, commenti sprezzanti “sull’abitudine tutta nord europea di lavarsi poco e avere un’igiene da terzo mondo” e addirittura qualche preoccupazione per i costruttori di bidet che si troveranno presto senza lavoro. Potere di internet o forse di una lettura superficiale. Fatto sta che per una volta il dibattito europeo ha davvero infiammato gli italiani. Speriamo capiti anche per altre notizie. Magari vere.

    Letizia Pascale

    Tags: BarrosoBidetcommissione ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione