- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » È morto Wilfried Martens, presidente del Ppe dal 1990

    È morto Wilfried Martens, presidente del Ppe dal 1990

    Il leader del Partito popolare europeo era molto malato, fu premier del Belgio per 14 anni di seguito. Daul: “Ha lavorato instancabilmente per costruire la famiglia politica forte e unita che siamo oggi”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Ottobre 2013
    in Politica

    Il leader del Partito popolare europeo aveva 77 anni, fu premier del Belgio per 14 anni di seguito
    Daul: “Ha lavorato instancabilmente per costruire la famiglia politica forte e unita che siamo oggi”

    Martens

    Wilfried Martens, presidente del Partito Popolare Europeo (Ppe), è morto la notte del 9 ottobre all’età di 77 anni. Che le sue condizioni di salute fossero piuttosto gravi lo si era appreso martedì scorso, quando aveva improvvisamente lasciato la guida del partito a Joseph Daul, il presidente del gruppo Ppe al Parlamento europeo. Stamattina la notizia del suo decesso. Alla guida della formazione europea di centro destra dal 1990, Martens ne era stato uno dei fondatori, nel 1976. Belga, fiammingo, è stato il 44esimo Primo ministro del Belgio, carica che ha ricoperto, con una sola interruzione di nove mesi nel 1981, dal 1979 al 1992. I funerali di Stato in Belgio si terranno il 19 alle 1 nella cattedrale di Ghent.

    IL DOLORE DEL PPE – “Oggi abbiamo perso un grande europeo, uno dei padri fondatori del Ppe e dell’Unione europea” è stato il commento del suo successore Daul. “Ci ricorderemo sempre l’eredità di un grande leader e tutto quello che ha fatto per la nostra famiglia politica”, un leader che è stato un “grande promotore dell’integrazione europea, con grande visione, che ha lavorato instancabilmente per costruire la famiglia politica forte e unita che siamo oggi, lasciando un segno duraturo in Europa e oltre” ha continuato Daul che ha concluso: “Il Ppe non sarà mai più lo stesso senza di lui. Gli saremo sempre debitori per la sua leadership e per il ruolo che ha svolto nel costruire l’Europa di oggi”.

    IL CORDOGLIO DEL MONDO POLITICO – A nome dell’Aula di Strasburgo il Presidente Martin Schulz ha reso omaggio a Martens “un grande statista del Belgio, dell’Europa e un leader eccezionale nel Parlamento europeo”. Tra i suoi “successi notevoli” Schulz ha ricordato il “ruolo enorme avuto nella riunificazione del continente europeo”. Nell’esprime le condoglianze della Commissione europea, il Presidente José Manuel Barroso ha affermato che l’azione di Martens “ha seguito il percorso dei padri fondatori dell’Unione Europea, come Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi”. Per il presidente del gruppo Alde, Guy Verhofstadt, che fu anche lui premier del Belgio ed ebbe proprio Marten come ministro del Bilancio, l’ex presidente del Ppe “era un versatile uomo di cultura che ha avuto il fuoco della politica nelle vene fin dalla giovinezza. Una passione che non ha mai perso nella sua carriera”. Per Franco Frattini, l’Europa oggi “piange uno dei leader più leali e fedeli alla difesa delle istituzioni e della fede europeista”. Secondo l’ex ministro degli Esteri Martens era “un attento guardiano della politica estera europea, grazie a quel suo modo di analizzare in profondità i dossier internazionali, e cercare soluzioni sagge e diplomatiche verso i vari teatri di crisi”. “La Sua presidenza ha segnato anni decisivi per la costruzione dell’Ue. La sua eredità impegnativa ci viene consegnata in un momento particolarmente delicato della politica europea” ha commentato invece Erminia Mazzoni. Giovanni La Via e Giuseppe Gargani hanno dichiarato, a nome della delegazione italiana del Ppe, che Martens è stato “una guida lungimirante e saggia per il nostro partito europeo, contribuendo in modo determinante a farne la più importante e influente forza politica in Europa”. “Con la sua storia e il suo impegno ha contribuito all’affermazione di un fronte moderato convintamente europeista. Mai come oggi, con un’Europa sempre più preda di populismi vecchi e nuovi, un esempio e un modello da non disperdere e di cui fare tesoro” sono state le parole del capogruppo del Pd al Parlamento europeo, David Sassoli.

    Tags: Daulmartensparlamento europeoPpsschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    24 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione