- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Download digitale, Commissione: Migliora la protezione del consumatore

    Download digitale, Commissione: Migliora la protezione del consumatore

    Mimica: Un anno fa oltre il 50% dei siti web non rispettavano la normativa. Ora questa cifra è scesa al 20% e si prevedono ulteriori miglioramenti

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Ottobre 2013
    in Economia

    Mimica: Un anno fa oltre il 50% dei siti web non rispettavano la normativa. Ora questa cifra è scesa al 20% e si prevedono ulteriori miglioramenti

    downloadA seguito di un’azione congiunta degli Stati membri dell’UE e della Commissione europea, 116 siti web che vendono giochi, libri, video e musica si sono adeguati alla normativa dell’UE relativa alla tutela dei consumatori. I siti, sono stati controllati per determinare se le informazioni sulle caratteristiche principali dei prodotti fossero facilmente accessibili e leggibili a tutti, se fornissero indirizzi di posta elettronica per eventuali domande o reclami, e se le condizioni proposte al consumatore fossero eque.

    I principali problemi riscontrati sono stati: clausole contrattuali abusive che negano il diritto di indennizzo in caso di prodotto non funzionante, informazioni poco chiare sul diritto di recesso (a causa della natura del download digitale, gli operatori dovrebbero informare i consumatori prima dell’acquisto che non sarà possibile annullare il download una volta avviato, nel 42% dei casi ciò non avviene) mancanza delle informazioni obbligatorie sull’identità del commerciante.

     Dall’indagine avviata da Commissione e Stati membri è emerso oltre il 50% dei siti web nel 2012 non rispettava la normativa europea a tutela del consumatore. Su 330 siti controllati, in ben 172 sono state riscontrate violazioni. Le società interessate, sono state quindi contattate con la richiesta di mettere i loro siti in regola e, ad oggi, sono stati resi conformi alla normativa 116 siti web. Dei restanti 56, 49 sono soggetti a ulteriori procedimenti, in 5 le infrazioni non sono state perseguite dagli Stati membri poiché di modesta entità e 2 siti hanno cessato di esistere.

    La Commissione europea ha inoltre condotto uno studio complementare che ha constatato che il consumatore non ha accesso, o in maniera limitata, ad informazioni su eventuali restrizioni geografiche, impedendo a chi si reca in altri paesi dell’UE di sapere se può o meno accedere ai contenuti digitali scaricati. Nell’ambito di questo studio, è stato rivelato che giochi pubblicizzati come “gratuiti”, spesso richiedono un pagamento in una fase successiva, senza che ciò venga chiaramente spiegato all’inizio. Una pratica, quella dell’assenza di informazioni chiare all’atto del download, che colpisce direttamente i bambini, il gruppo di consumatori più vulnerabile, e che è all’origine di situazioni in cui i genitori si ritrovano sgradite sorprese nelle bollette dopo aver lasciato giocare i figli con i loro dispositivi mobili.

    In Europa, come nel resto del mondo, il mercato dei servizi online è in continua espansione. L’immediatezza e la facilità dell’accesso a questi servizi, infatti, li rende estremamente appetibili agli internauti europei che, spesso, hanno l’occasione di usufruirne direttamente dalla poltrona di casa. Per Neven Mimica, Commissario europeo per la Politica dei consumatori, “La protezione dei diritti dei consumatori, anche nell’ambiente digitale è diventata una priorità. Un anno fa oltre il 50% dei siti web non rispettavano la normativa: una situazione inaccettabile. Questa cifra è scesa al 20% e si prevedono ulteriori miglioramenti. Si tratta di un grande progresso, ma continuerò a impegnarmi perché la situazione migliori”.

    Marco Frisone

    Tags: commissione uedownloadNeven Mimicasicurezza siti

    Ti potrebbe piacere anche

    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione