- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Un’Europa senza esercito non può fare una politica estera forte, l’Italia guidi la riscossa Ue

    Un’Europa senza esercito non può fare una politica estera forte, l’Italia guidi la riscossa Ue

    Il panel tematico di How can we govern Europe? evidenzia la necessità di rilanciare l'integrazione in questo ambito, dove Roma può e deve essere protagonista a livello politico e industriale

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Dicembre 2017
    in Politica
    I partecipandi del panel "Un'unione della difesa europea" organizzato da Eunews nell'ambito di How can we govern Europe?

    I partecipandi del panel "Un'unione della difesa europea" organizzato da Eunews nell'ambito di How can we govern Europe?

    Roma – Un esercito comune europeo non è più rinviabile, e l’Italia deve contribuire a recuperare i ritardi dell’Unione. L’Europa ha scelto di non fare passi avanti coraggiosi, e il risultato è un peso poco sentito sullo scenario internazionale. Se si vogliono cambiare le cose, la decisione è obbligata. “Un’Europa senza esercito non può fare una politica estera forte”. Parole chiare quelle di Lorenzo Cesa (Ppe), eurodeputato membro della commissione Affari esteri, intervenuto al dibattito sull’Unione delle difesa organizzato da Eunews nell’ambito di How can we govern Europe? 4, l’evento sull’Europa organizzato a Roma. Solo l’Europa della difesa può fare dell’Ue un player globale, e le recenti decisioni di istituire una Cooperazione strutturata permanente in materia di sicurezza e difesa (Pesco) vanno nella giusta direzione, anche se non basta ancora. Bisogna andare ancora avanti.

    “Senza un esercito comune non abbiamo una capacità di reagire in maniera decisa, ferma e forte” alle sfide che attendono l’Ue e i suoi stati membri, e che sono sfide globali, sottolinea Cesa. La politica di difesa è materia di competenza nazionale, e dunque serve un passo avanti politico. E quello dell’europarlamentare del Ppe non a caso è un ragionamento è politico. “Se non arriviamo a fare gli Stati Uniti d’Europa, se non facciamo passi avanti, noi continueremo a parlare sempre degli stessi temi”. Di difesa si parla da sempre, perché i tentativi di fare l’Europa unita in questo ambito sono sempre naufragati. E questo ha lasciato l’Europa indietro. “Se riuscissimo ad avere un esercito unico e realizzare il sogno dei padri fondatori potremmo fare una politica estera forte”. Ma ad oggi “una difesa comune non c’è”, lamenta Cesa. “C’è un cooperazione, che non è sufficiente per affrontare le sfide che abbiamo di fronte. Stiamo facendo passi avanti, ma inadeguati”.

    Guarda il bicchiere mezzo pieno Nicola Latorre (Pd), presidente della commissione Difesa del Senato. “La difesa europea è stata a lungo oggetto di conferenze e discussioni, sono stati fatti alcuni passi avanti e nell’ultimo anno si registra finalmente un’accelerazione decisiva” con l’istituzione della Pesco. Un’evoluzione in senso positivo non priva di incognite, però. “ Non emerge oggi con chiarezza una comune visione per la difesa”, il che dimostra che permangono “criticità che vanno superate, su cui si gioca la possibilità di portare avanti questo progetto” di integrazione. Una sfida, che potrebbe diventare tutta tricolore. “Da questo punto di vista il ruolo che può avere il nostro Paese è importante”.

    L’esecutivo italiano ha nella difesa l’opportunità di riprendersi un ruolo di primo piano in Europa. “L’Italia ha una difesa competitivo e può giocare nell’integrazione europea della difesa un ruolo da protagonista, e competere con la concorrenza europea estremamente agguerrita”, rileva Sergio Jesi, vicepresidente di Elettronica. Il suo è un punto di vista squisitamente industriale, dato che difesa comune vuol dire sviluppo del mercato unico della difesa. A Elettronica spa “riteniamo che il futuro dell’Italia e delle imprese italiane si giochino in Europa”. Di fatto una chiamata a raccolta, che arriva anche dal presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas. “La situazione cambia a livello geopolitico, ma anche a livello tecnologico, e a livello tecnologico i cambiamenti saranno distruttivi”. Con l’avvento della tecnologia e delle robotica “c’è un onda di tecnologie commerciali, c’è un abbattimento dei costi nella sensoristica mai visto, e nei prossimi anni ci saranno modelli industriali che rivoluzioneranno l’industria” del settore. Per Boeing “in questo senso la Pesco permette di garantire competitività”, a patto che si crei l’ambiente politico e normativo adatto. Un compito che chiama in causa tutti, Italia compresa.

    La Cooperazione strutturata permanente in materia di sicurezza e difesa in tal senso è un passo avanti importante, riconosce Lucio Demichele, capo dell’ufficio Politica estera e di difesa comune (Pesc) della direzione generale per gli affari di sicurezza. Però, ricorda, la Pesco “è un quadro di principi, di regole e di impegni assunti volontariamente degli Stati membri”. Vuol dire che “bisognerà riconfermare volontariamente e continuamente nei passaggi successivi”. Il tutto “in un contesto di risorse che non saranno spettacolarmente crescenti”. Inoltre, bisogna vedere “se a un certo punto le resistenze, perché qualcuno a un certo punto lo potrà fare, non bloccheranno il processo”. Insomma, restano incognite in un percorso mai scontato e ancora tutto da fare, dove Roma può e deve dare un contributo. “C’è una partita da giocare, in cui l’Italia deve esserci”.

    Tags: cooperazione strutturata permanentedifesa comuneHow can we govern Europeitaliapescoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione