- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio, Parlamento minaccia rinvio approvazione: Patti violati

    Bilancio, Parlamento minaccia rinvio approvazione: Patti violati

    L'Aula aveva chiesto un correttivo 2013 da 3,9 miliardi come condizione preliminare per votare sì. Il Consiglio ha inserito nella cifra anche 400milioni di euro destinati agli alluvionati in Germania. Lamassoure: “Quei soldi andrebbero presi dal fondo di solidarietà, hanno obbedito ai tedeschi”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Ottobre 2013
    in Economia

    L’Aula aveva chiesto un correttivo 2013 da 3,9 miliardi come condizione preliminare per votare sì
    Il Consiglio ha inserito nella cifra anche 400milioni di euro destinati agli alluvionati in Germania
    Lamassoure: “Quei soldi andrebbero presi dal fondo di solidarietà, hanno obbedito ai tedeschi”

    Emiciclo

    Quando il gioco sembrava ormai fatto e tutti pensavano che bastasse solo il voto della Plenaria, atteso per la prossima settimana, per approvare finalmente il Bilancio pluriennale dell’Ue e porre fine a questa telenovelas infinita, ecco che un piccolo colpo di scena dell’ultimo secondo rischia di nuovo di far saltare tutto.

    Il Comitato dei rappresentati permanenti (Coreper) lunedì scorso ha dato il suo assenso all’esborso di 3,9 miliardi di euro della parte mancante degli 11,2 miliardi richiesti dalla Commissione per onorare tutti i pagamenti per l’anno incorso, condizione ‘sine qua non’ che il Parlamento europeo aveva dato per approvare il Multiannual financial Framework (Mff) per il periodo 2014-2020. Fino ad ora i Ventotto avevano garantito solo 7,3 miliardi, rischiando così di far cominciare all’Unione il nuovo anno con dei debiti pregressi, debiti che sarebbero quindi gravati sul Bilancio del 2014. Il problema per i parlamentari è che all’ultimo secondo gli Stato hanno deciso di inserire all’interno di questi 3,9 miliardi, 400milioni di euro destinati agli aiuti per i Paesi colpiti da alluvioni nel corso dell’estate 2012: 360,5 milioni a favore della Germania, 21,7 milioni per l’Austria, 15,9 milioni per la Repubblica ceca e 2,5 milioni per la Romania.

    “È come dire ‘Vi diamo 3,9 miliardi e ce ne prendiamo immediatamente indietro 400 milioni’, e tutto per accontentare la Germania” si è lamentato Alain Lamassoure (Ppe), presidente della commissione Bilancio del Parlamento che ha parlato di “forti pressioni tedesche all’interno del Coreper”. Il problema non sono i 400 milioni euro, né la loro destinazione, ma il fatto che siano stati presi dalla manovra correttiva per il 2013. “Siamo dispostissimi a dare il via libera ai fondi per le alluvioni, ma servono soldi aggiuntivi. Gli Stati hanno violato il patto, non possiamo accettarlo” ha continuato Lamassoure. La questione, più che tecnica o economica, è di principio, ma un principio che se violato creerebbe un pericoloso precedente. “Di solito i soldi per le catastrofi naturali vengono presi dal ‘Fondo di solidarietà’ che è al di fuori dei tetti di spesa del bilancio Ue” spiega Giovanni La Via (Ppe) relatore per l’Aula del Bilancio 2013. “Questo – continua il deputato – serve a fare in modo che i soldi legati alle emergenze non vengano presi da altre politiche che sarebbero altrimenti private delle loro risorse. Se prendessimo i 400 milioni per le alluvioni dalla manovra correttiva per il 2013 questo costituirebbe un precedente pericoloso”.

    Oggi è in programma un Trilogo con Commissione e Consiglio Ue sul tema, se non si troverà un accordo su questo punto l’Aula ha già fatto sapere che sposterà il voto sul Mff al mese prossimo. “La votazione è già in programma per il 24 ottobre, ma non accetteremo i diktat del Consiglio. O si risolve immediatamente la questione o sposteremo il voto al 19 novembre e continueremo le trattative” ha avvertito Lamassoure.

     Alfonso Bianchi

    Per saperne di più:
    – Strasburgo dà l’ok al bilancio Ue, Schulz: “Non perfetto, ma meglio di niente”
    – In zona Cesarini accordo sul Bilancio Ue, con l’ombra di Cameron
    – Linea dura del Parlamento sul bilancio pluriennale: “No ad accordi a metà”
    – Bilancio Ue, le imminenti elezioni favoriscono l’accordo dei deputati
    – Bilancio Ue: bagarre in Parlamento, Lamassoure sconfessato

    Tags: bilancioeuroparlamentoGiovanni La ViaLamassoure

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 11 marzo 2025]
    Economia

    Giorgetti: “Rafforzare il programma InvestEU per la difesa”

    11 Marzo 2025
    Benedetta Scuderi
    Politica

    Difesa finanziata coi fondi strutturali, arrivano le dure contestazioni di AVS, M5S e qualche socialista

    4 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione