- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Pesticidi nel caffè, la Commissione Ue: “Sono gli Stati che devono controllare”

    Pesticidi nel caffè, la Commissione Ue: “Sono gli Stati che devono controllare”

    Risposta ad un'interrogazione di Pedicini (M5s) sul prodotto brasiliano

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Marzo 2017
    in Notizie In Breve
    caffè, Brasile, pesticidi

    Bruxells – Il caffè del Brasile commercializzato in Italia e in Europa potrebbe contenere residui di pesticidi nocivi per la salute dei cittadini.

    Per cercare di capire qual è la situazione, l’eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini a dicembre scorso, aveva presentato un’interrogazione alla Commissione europea per chiedere di “intervenire per far monitorare la qualità del caffè brasiliano e, nello specifico, verificare se esso contenga residui di pesticidi banditi dalla Ue o che superino i limiti massimi stabiliti dalle normative vigenti”.

    La Commissione europea, nei giorni scorsi, ha risposto a Pedicini e ha fatto sapere che “il caffè in grani non è compreso nel programma di controllo pluriennale (Pncp) previsto dall’Ue per i prodotti alimentari importati e che non dispone di informazioni su eventuali problemi da essi riscontrati in relazione alle citate sostanze”. “Spetta agli Stati membri – ha aggiunto – decidere circa la scelta dei prodotti alimentari e dei pesticidi da sottoporre ad analisi nell’ambito dei rispettivi programmi di controllo nazionali (Pn) e, di conseguenza, decidere se controllare il caffè in grani per accertare la presenza dei pesticidi glifosato o di terbufos”. Nel 2014, ha spiegato la Commissione Ue, “non sono state effettuate analisi di tal genere sul caffè in grani. Dati recenti risultanti dalle notifiche ricevute mediante il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi non confermano l’esistenza di rischi specifici connessi al caffè in grani proveniente dal Brasile”.

    “Dalle statistiche sulle importazioni – aveva spiegato Pedicini nell’interrogazione – si rileva che il primo fornitore di caffè all’Italia è da sempre il Brasile, e Trieste è tra i porti principali d’ingresso del caffè commercializzato in Europa. Una volta superato il controllo sanitario ministeriale alla frontiera, il caffè viene autorizzato per la vendita anche negli altri Paesi europei. Tuttavia, le analisi condotte dall’Agenzia dell’ambiente del Friuli, per conto del ministero della Salute, non indagano la presenza di alcuni pericolosi fitosanitari ampiamente utilizzati nelle coltivazioni brasiliane del caffè ma vietati nell’Unione europea”.

    Tags: Brasilecaffèpedicinipesticidi

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    caffè, Brasile, pesticidi
    Economia

    Nel 2023 l’Italia ha prodotto un quarto di tutto il caffè dell’Unione europea

    1 Ottobre 2024
    pesticidi
    Agrifood

    Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

    11 Luglio 2024
    caffè
    Cronaca

    Il prezzo del caffè continua a crescere in Unione europea

    10 Maggio 2024
    Piernicola Pedicini
    Notizie In Breve

    Europee, Pedicini (Greens/Efa): “Con Michele Santoro per un’Europa di pace e di sviluppo”

    14 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione