- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Sua Maestà Macron

    Sua Maestà Macron

    [di Rossana Rossanda] Il nuovo presidente regna sulla Francia e riceve con tutti gli onori Trump. Nessun capo di Stato in Europa è stato accompagnato dalla pregiudiziale positiva di cui ha goduto Emmanuel Macron. Ma ora le prime settimane del presidente cominciano a incontrare qualche modesta critica.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Luglio 2017
    in Non categorizzato

    di Rossana Rossanda

    Nessun capo di Stato in Europa è stato accompagnato dalla pregiudiziale positiva di cui ha goduto Emmanuel Macron, giovane brillante e colto. Del suo valore del resto è il primo a essere persuaso: di fronte al vecchio Hollande che rivendicava di essere “un presidente normale” in polemica con l’esagitato suo predecessore, Macron ha dichiarato di voler restituire sacralità alla funzione e si è richiamato non all’esempio di Charles De Gaulle e neppure a qualche importante monarca della storia che aveva preceduto la Repubblica ma addirittura a un dio, anzi al primo degli dei: Giove.

    Fin dalla prima mezz’ora dopo essere stato eletto ha prediletto le immagini di se stesso in maestà, e parlando non è certo agli “io” che rinuncia. Sotto un certo punto di vista, gli è riuscita un’operazione eccezionale: ha demolito il panorama politico dell’ultimo mezzo secolo, venendo incontro all’ondata populista che ha pervaso anche la Francia, ma poi al posto dei partiti storici e dei loro leader ha presentato se stesso come potere quasi incondizionato, una manovra populista di prima grandezza.

    E si è affermato prima di tutto come qualcuno che liquidava inesorabilmente la sinistra, dichiarando di voler modificare il secolare codice del lavoro, e non attraverso una riforma, se non costituzionale, regolarmente parlamentare, ma per decreto. Flebili le obbiezioni dei sindacati. Subito dopo ha invitato nella forma più solenne Donald Trump, al quale non ha risparmiato baci, abbracci e pacche sulle spalle, dicendosi rispettoso anche delle divergenze niente meno che sul clima. E non gli ha risparmiato onori e monumenti della capitale, anche se con scarso risultato (Trump era particolarmente offuscato durante tutta la visita parigina per via delle imprese di suo figlio – i contatti avuti con la Russia durante la campagna elettorale). Ha perfino consentito che il servizio di sicurezza del presidente degli Stati Uniti sgomberasse per una giornata la chiesa di Notre Dame e la Tour Eiffel, assegnate alla visita di Melania e di Brigitte, le Prime signore, e allo sfoggio dei loro vestiti. Soltanto l’ospedale per l’infanzia Necker si è sottratto all’FBI.

    Subito dopo Trump ha invitato Netanyahu, per ricordare assieme a Israele la deportazione degli ebrei di Francia, prima in uno stadio e poi ad Auschwitz, un episodio poco glorioso di cui è stato colpevole il nostro vicino d’oltralpe durante l’occupazione tedesca; onestà vuole riconoscere a Macron che si è anche espresso per la soluzione “due popoli, due Stati” del conflitto tra Israele e Palestina, e ha auspicato la fine degli insediamenti nei territori occupati. Inoltre il 17 luglio si è rivolto con un altro discorso ai senatori in tema di riforme sulle collettività territoriali, tasto molto sensibile per chi lo ascoltava, per la grande rete di poteri locali che sta alle spalle del sistema politico francese; è stata un’occasione per dissertare sulla concertazione, dopo l’incidente spiacevole che gli era capitato il 14 luglio, proprio durante la sfilata delle forze armate, con il capo dello stato maggiore dell’esercito generale Villiers il quale si era permesso di criticare il robusto taglio nel finanziamento delle medesime: “Sono io il suo capo, e non ho bisogno né di pressioni né di commenti” – battuta che non gli ha giovato.

    Per “concertazione” Macron intende la comunicazione delle sue volontà ai deputati o senatori che lo ascoltano riverenti; ma può darsi che per la seconda volta incontri delle obiezioni, avanzate in particolare dalla destra dei Repubblicani. Non è detto che gli dispiaccia, perché così può dimostrare che, malgrado l’opera di rottamazione effettuata sul sistema politico che l’ha preceduto, la Francia resta una repubblica parlamentare. Va ricordato che il partito del presidente, la Republique en Marche, ha la maggioranza assoluta alla Camera, mentre non l’ha al senato; questo spiega i toni più affettuosi con i quali si è rivolto ai senatori.

    Le prime settimane del presidente cominciano a incontrare qualche modesta critica. Resta da vedere se una critica simile verrà applicata anche alla politica migratoria, finora assolutamente chiusa.

    Pubblicato su Sbilanciamoci! il 18 luglio 2017.

    Tags: franciaMacrononeuro

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione