- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il Parlamento Europeo approverà la sua posizione sul quadro sull’intelligenza artificiale entro la fine del 2022

    Il Parlamento Europeo approverà la sua posizione sul quadro sull’intelligenza artificiale entro la fine del 2022

    I relatori sul Regolamento sull'Intelligenza Artificiale, Brando Benifei e Dragoş Tudorache, hanno presentato il calendario dei lavori in commissione LIBE e IMCO, con la prospettiva di votare il testo in sessione plenaria "al più tardi a dicembre"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Marzo 2022
    in Net & Tech
    Intelligenza artificiale ue

    Bruxelles – Abbiamo un calendario sui tempi di elaborazione della posizione del Parlamento UE sul Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. L’11 aprile sarà presentato il progetto iniziale scaturito dal lavoro congiunto delle commissioni per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) e per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), mentre il voto definitivo in plenaria è previsto per la sessione di novembre, “al più tardi di dicembre”. Lo hanno confermato oggi (lunedì 21 marzo) i due co-relatori per il Parlamento UE, Brando Benifei (S&D) e Dragoş Tudorache (Renew Europe), che con un tempismo perfetto rispetto agli annunci di inizio anno hanno presentato alla stampa di Bruxelles le linee su cui si imposterà il lavoro di questo 2022 all’Eurocamera.

    “Il lavoro di redazione del testo congiunto è in fase di sviluppo, abbiamo riscontrato molti punti di accordo su aspetti-chiave che permetteranno alla relazione di essere ambiziosa”, ha spiegato il capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento UE Benifei, precisando che “il testo conterrà solo gli aspetti su cui potremo già trovare un punto di accordo, mentre il resto sarà rimandato alla fase di emendamenti”. In questo modo “si potranno esprimere compromessi solo dove strettamente necessario“. Nel tentativo di avere una legislazione che sia “prima al mondo a livello orizzontale e di ampio respiro”, sarà necessario rispettare un calendario con scadenze stringenti: il 18 maggio la scadenza per la presentazione degli emendamenti, l’11 luglio per i pareri delle commissioni parlamentari coinvolte e a ottobre la votazione in commissione LIBE e IMCO. “Anche i co-legislatori del Consiglio dovranno seguirlo, in modo da aprire quanto prima i negoziati e non rischiare di arrivare tardi con questo regolamento“, ha avvertito Benifei.

    Intelligenza ArtificialeAnticipando la presentazione ufficiale dell’11 aprile, Benifei e Tudorache (che domani presiederà la sessione di voto sul progetto di relazione sull’intelligenza artificiale nell’era digitale a chiusura dei lavori della commissione speciale AIDA) hanno elencato alcuni punti di accordo del progetto iniziale del Parlamento UE. In primis la definizione di intelligenza artificiale: “Non andremo a limitarla, non sarà troppo contenuta, e questo è un messaggio importante”, ha spiegato l’eurodeputato italiano. È poi necessario equilibrio nella catena di responsabilità, “per evitare lacune di obblighi di rendicontazione, anche nell’uso dei data set”. Il collega romeno ha poi posto l’accento sulla governance (“Non vogliamo 27 ambiti territoriali, che vanno a bloccare la coerenza nell’applicazione della normativa”) e sull’allineamento del testo con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR): “Ci sono aspetti di questa legge che vi interagiscono, come la biometrica remota, e la coerenza in materia di privacy è essenziale“.

    Ma proprio su questo punto si aprono le crepe maggiori all’interno della maggioranza parlamentare. Sul divieto delle applicazioni di identificazione a distanza attraverso la biometria il Parlamento Europeo ha già dimostrato di potersi spaccare su più direttrici e questo sarà inevitabilmente uno dei temi che richiederà maggiore mediazione. “Come potete notare, non c’è ancora un accordo di partenza su alcuni temi importanti, su cui dovremo considerare quali maggioranze avremo il Parlamento”, ha puntualizzato Benifei. Tuttavia, “lavoreremo con uno spirito di collaborazione, sapendo che su alcuni punti ci saranno differenze più forti che richiederanno un compromesso importante”. L’obiettivo rimane comunque “procedere con il calendario su cui siamo tutti convinti”, ha concluso il relatore italiano.

    Tags: Brando BenifeiDragos Tudoracheintelligenza artificialeregolamento intelligenza artificialericonoscimento biometrico

    Ti potrebbe piacere anche

    Benifei Vestager intelligenza artificiale
    Net & Tech

    Benifei: “Il pacchetto di emendamenti al Regolamento sull’intelligenza artificiale arriverà entro aprile”

    2 Febbraio 2022
    Brando Benifei
    Net & Tech

    Benifei: “Nell’intelligenza artificiale si potrà innovare, ma tutelando i diritti fondamentali”

    14 Gennaio 2022
    Intelligenza Artificiale Parlamento UE
    Net & Tech

    Presentato il progetto di relazione sull’intelligenza artificiale del Parlamento Europeo: “Una sveglia per le ambizioni UE”

    9 Novembre 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione