- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Ue mette in stallo due file del Patto migrazione e asilo per l’incapacità degli Stati di avanzare sulle crisi

    Il Parlamento Ue mette in stallo due file del Patto migrazione e asilo per l’incapacità degli Stati di avanzare sulle crisi

    A causa dei ritardi al via libera della posizione del Consiglio sul Regolamento per le crisi, il Gruppo di contatto sull'asilo ha deciso di sospendere i negoziati sul Regolamento screening e su quello Eurodac modificato: "I dossier sono interconnessi, si rischiano strozzature su un sottile equilibrio"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Settembre 2023
    in Politica
    Patto Migrazione e Asilo Migranti

    (credits: Sameer Al-Doumy / Afp)

    Bruxelles – Uno stop che mette a rischio l’approccio ‘a pacchetto’ per l’approvazione del Patto migrazione asilo entro la fine della legislatura. Ma allo stesso tempo anche un richiamo duro ai 27 governi degli Stati membri sull’incapacità di trovare – tra loro – un’intesa sui meccanismi da far scattare in caso di crisi alle frontiere. “In assenza di un accordo in Consiglio sulla proposta di Regolamento sulla crisi, il Parlamento Europeo ha sospeso i colloqui inter-istituzionali su Eurodac e su screening“, ha annunciato la presidente del Gruppo di contatto sull’asilo dell’Eurocamera, Elena Yoncheva, al termine dell’incontro di questa mattina (20 settembre) con i rappresentanti della presidenza spagnola e delle altre quattro (francese, ceca, svedese e belga) che hanno sottoscritto la tabella di marcia congiunta del settembre 2022.

    Elena Yoncheva Ylva Johansson
    Da sinistra: la presidente del Gruppo di contatto sull’asilo del Parlamento Europeo, Elena Yoncheva (S&D), e la commissario europea per gli Affari interni, Ylva Johansson

    Mentre i negoziati “sulla maggior parte delle proposte legislative” del Patto migrazione e asilo “avanzano a ritmo sostenuto”, gli eurodeputati sono stati aggiornati sul fatto che “gli sforzi della presidenza per raggiungere un mandato negoziale del Consiglio sul Regolamento sulla crisi sono in stallo“. Uno stallo reiterato, legato anche al tentativo di unire il file con il controverso Regolamento sulla strumentalizzazione, su cui i Ventisette si stanno scontrando da mesi senza riuscire a trovare una soluzione di compromesso. In particolare i Paesi del Nord Europa e la Germania sono restii a dare il via libera a controlli meno severi alle frontiere e alla sospensione dei trasferimenti dei ‘dublinanti’ (persone che secondo il Regolamento di Dublino dovrebbero rimanere nel Paese di primo arrivo) verso Stati membri di frontiera che stanno affrontando la “crisi”, oltre alla contrarietà generalizzata all’introduzione dei trasferimenti obbligatori ogni volta che un Paese membro affronta una situazione di crisi.

    “Il Regolamento sulle crisi è un elemento essenziale di questa riforma”, sottolinea la presidente del Gruppo di contatto sull’asilo, ricordando che “stabilisce un meccanismo prevedibile dell’Ue per sostenere gli Stati membri che si trovano ad affrontare situazioni di crisi improvvise“. A pochi mesi dalla fine della legislatura, “ogni giorno è importante” e – mentre gli eurodeputati hanno già adottato la propria posizione lo scorso 20 aprile – “finché il Consiglio non concorderà la sua, non potremo avviare un dialogo tra le istituzioni per raggiungere un accordo di compromesso”. Per l’Eurocamera rimane centrale l’approccio ‘a pacchetto’ (una riforma globale, in cui tutti i dossier devono essere approvati complessivamente), ma questo è possibile “solo se vengono affrontati tutti gli aspetti di questa riforma“, compresa la solidarietà e la ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri. Nel riconoscere gli sforzi della presidenza di turno spagnola a partire dallo scorso primo luglio, gli eurodeputati esortano i 27 governi a “intensificare gli sforzi nelle prossime settimane per definire la loro posizione negoziale”. La scadenza è al più tardi – per le tempistiche tecniche – la riunione dei ministri degli Affari interni del 19-20 ottobre.

    Patto migrazione e asilo migrantiLa dura risposta del Parlamento Ue alla “mancanza di progressi sulle proposte legislative relative alla solidarietà” da oggi è – “con grande rammarico” – la sospensione dei negoziati già avviati con il Consiglio sul Regolamento Eurodac modificato e sul Regolamento screening. “Non è una decisione che abbiamo preso alla leggera, ma è necessaria”, ha spiegato Yoncheva, sottolineando che i dossier del Patto migrazione e asilo “sono interconnessi” e fare progressi su alcune proposte a scapito di altre “rischia di creare una strozzatura nei negoziati, mettendo a repentaglio il sottile equilibrio” su cui si basano. Il relatore per il Parlamento Ue sul Regolamento Eurodac modificato, Jorge Buxadé Villalba (Ecr), spera comunque che “la decisione presa oggi non impedisca di continuare a lavorare a livello tecnico”. Eurodac è la banca dati biometrica dell’Ue che contiene le impronte digitali dei richiedenti asilo e dei cittadini di Paesi terzi non appartenenti allo Spazio economico europeo (See), e l’obiettivo del Regolamento modificato è quello di rendere più facile per gli Stati membri la determinazione della competenza dell’esame delle domande di asilo. Il Regolamento screening invece mira a rafforzare il controllo delle persone alle frontiere esterne e a indirizzare quelle sottoposte ad accertamenti verso la procedura appropriata.

    Lo stato dei negoziati sul Patto migrazione e asilo

    Il Patto migrazione e asilo è stato presentato dalla Commissione Europea il 23 settembre 2020 ma, di fronte alle difficoltà del processo negoziale, nel settembre dello scorso anno i co-legislatori hanno concordato una tabella di marcia per adottare nove file entro la fine della legislatura (nella primavera del 2024). In fase di negoziati inter-istituzionali ci sono già quattro file: quello sul Regolamento per la gestione dell’asilo e della migrazione (dal 13 giugno), sul Regolamento modificato sulle procedure di asilo (iniziati il 18 aprile a livello di principi generali e ripresi il 13 giugno) e i due che da oggi sono sospesi – quello sul Regolamento sullo screening (dal 25 aprile) e sul Regolamento Eurodac modificato (dal 15 dicembre 2022). Sempre il 15 dicembre dello scorso anno è stato raggiunto un accordo politico su tre dossier (ereditati dai negoziati sulle proposte della Commissione del 2016): la Direttiva sulle condizioni di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, il Regolamento sul nuovo quadro di reinsediamento e il Regolamento sulle qualifiche.

    Patto migrazione e asilo 20/09/2022Dei nove file del Patto migrazione e asilo secondo la tabella di marcia di settembre 2022 al Consiglio manca ora all’appello proprio il Regolamento per le crisi e le cause di forza maggiore (quello su cui si sta incagliando una parte del processo negoziale), mentre il Parlamento Europeo non ha ancora trovato un’intesa sulla Direttiva sui rimpatri (i 27 ministri partono invece dalla posizione parziale negoziata nel giugno 2019).

    Al di fuori dei nove dossier previsti dalla tabella di marcia per adottare il Patto migrazione e asilo entro la fine della legislatura (nella primavera 2024) ci sono altre cinque dossier, di cui solo due sono stati adottati: la Direttiva Blue Card nel maggio 2021 e la trasformazione dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (Easo) nell’Agenzia europea per l’asilo (Euaa), da gennaio dello scorso anno. Dallo scorso 13 giugno è in fase di negoziati inter-istituzionali Direttiva modificata sulla procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico di soggiorno e lavoro, mentre il mandato negoziale sulla Direttiva modificata sui soggiorni di lungo termine deve essere ancora adottata dal Consiglio dell’Ue. Nessuno dei due co-legislatori è invece avanzato sul Regolamento sulla strumentalizzazione nel campo della migrazione e dell’asilo.

    Tags: Eurodacmigrantimigrazioneparlamento europeopatto migrazione e asiloregolamento crisiscreening

    Ti potrebbe piacere anche

    Rotta Balcanica Migranti Ricollocamenti
    Politica

    Lo stop alla solidarietà sui ricollocamenti di persone migranti potrebbe essere una costante con il Patto migrazione e asilo

    14 Settembre 2023
    patto migrazione asilo
    Politica

    Non c’è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo

    26 Luglio 2023
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue è pronto ad avviare i negoziati su cinque file del Patto migrazione e asilo (e uno può già iniziare)

    20 Aprile 2023
    Richieste asilo 2022
    Politica

    La roadmap dei co-legislatori di Eurocamera e Consiglio per adottare il Patto Ue migrazione e asilo entro il 2024

    7 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione