- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Per un’Europa senza pellicce: al Cese si è fatto il punto sulla petizione di successo tra i cittadini Ue

    Per un’Europa senza pellicce: al Cese si è fatto il punto sulla petizione di successo tra i cittadini Ue

    L'Ice "Fur Free Europe" ha raccolto il sostegno di ben 1,5 milioni di persone, raggiungendo le soglie richieste in 18 Stati membri in meno di 10 mesi

    Perla Ressese di Perla Ressese
    21 Settembre 2023
    in Cronaca
    Anche la pellicceria dimostra che le sanzioni Ue contro la Russia funzionano, dice Dombrovskis

    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha ospitato ieri 20 settembre un dibattito che ha messo in luce i risultati dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Fur Free Europe”. L’iniziativa rappresenta un forte appello a favore di un continente senza pellicce, che chiede il divieto totale dell’allevamento di animali da pelliccia e della vendita di prodotti di pellicceria nei mercati europei.

    L’Ice “Fur Free Europe” ha raccolto il sostegno di ben 1,5 milioni di cittadini europei, raggiungendo le soglie richieste in 18 Stati membri in meno di 10 mesi. Queste cifre riflettono i risultati della Conferenza sul futuro dell’Europa e dell’ultimo sondaggio speciale dell’Eurobarometro, che hanno entrambi approvato in modo clamoroso standard più elevati di benessere animale.

    “L’attuale impegno della Commissione europea a rivedere la legislazione sul benessere degli animali durante il suo attuale mandato è un’opportunità cruciale per realizzare un’Europa senza pellicce”, ha esortato Elise Fleury, organizzatrice dell’Ice e responsabile della campagna di Eurogroup for Animals. Nella sua dichiarazione, ha invitato il Cese ad approvare l’inclusione di entrambi i divieti nella prossima proposta di nuova legislazione sul benessere degli animali.

    Tilly Metz, membro del Parlamento europeo e presidente dell’Intergruppo per il benessere e la conservazione degli animali, ha fatto eco a questo sentimento: “Il rapido successo dell’Ice Fur Free Europe sottolinea la profonda preoccupazione dei cittadini per gli animali sfruttati e richiede un’azione decisiva da parte dell’Ue. Un semplice miglioramento degli standard di benessere degli animali non sarà sufficiente in questo caso. È giunto il momento di porre fine a questo business crudele e inutile”.

    Il 12 ottobre l’Ice Fur Free Europe presenterà la sua iniziativa in un’audizione pubblica organizzata dalla Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale e per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo. Il CESE parteciperà attivamente a questo evento per esprimere il proprio sostegno all’iniziativa. Un prossimo parere del Cese tratterà anche in modo specifico le nuove proposte sul benessere degli animali e sulle condizioni di trasporto degli animali attese dalla Commissione europea entro la fine del 2023.

    Il Presidente del Cese Oliver Röpke ha lodato il successo di questa iniziativa e ha sottolineato che: “Voglio rivitalizzare la partecipazione attiva del Comitato alle Ice e dare loro un palcoscenico democratico per influenzare la legislazione dell’Ue. Siate certi che il Comitato economico e sociale europeo non solo seguirà con attenzione, ma contribuirà anche attivamente agli ulteriori sviluppi in materia”.

    Tags: ceseicepellicce

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione