- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Tibet. Governo in esilio: L’UE sostenga i nostri diritti

    Tibet. Governo in esilio: L’UE sostenga i nostri diritti

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Settembre 2012
    in Politica Estera

    Portare la questione tibetana all’attenzione del mondo e, soprattutto, della Commissione europea, troppo spesso “distratta” su quanto accade in Tibet. Questo lo scopo della “Staffetta della fiamma della verità” (Flame of truth relay), manifestazione organizzata dal governo tibetano in esilio per fare luce sull’aggravarsi della situazione nel territorio occupato dai cinesi più di sessant’anni fa. Rappresentanti del governo tibetano in esilio e delle principali associazioni internazionali a sostegno del Tibet (come Save Tibet e International campaign for Tibet) saranno a Bruxelles dal 17 al 20 settembre per raccogliere firme per una petizione da presentare alle Nazioni Unite il 10 dicembre per chiedere interventi che pongano fine alle violenze e alle repressioni cinesi contro il popolo tibetano e mettere il Tibet nelle agende dei governi. L’obiettivo è raggiungere le 100.000 adesioni. La manifestazione servirà inoltre a ricordare l’esistenza di una questione ancora irrisolta, e dire come stanno veramente le cose.

    Secondo la versione ufficiale del governo cinese, il Tibet è la regione autonoma tibetana (Tar), governata da Pechino per garantire l’armonia tra le etnie presenti nel territorio e lo sviluppo della regione. Ma il popolo tibetano porta con sé un’altra verità. “Da quando il Tibet è stato invaso – denunciano gli organizzatori – il governo cinese ha introdotto molte politiche volte a sradicare l’identità nazionale del popolo tibetano”. Tutto si è tradotto – tra le altre cose – nell’imposizione della lingua cinese a scuola e nella limitazione della libertà di culto. La situazione è peggiorata negli ultimi anni. “Dal 2009 almeno 51 tibetani si sono dati fuoco in segno di protesta”, denunciano Save Tibet, International campaign for Tibet, Tibetan community of Belgium, Les amis du Tibet.

    Il 17 settembre la fiamma della verità arriverà a place du Luxembourg (ore 11), davanti la sede del Parlamento europeo, dove alcuni deputati europei si uniranno ai rappresentanti del popolo tibetano, che il 19 settembre saranno accolti ufficialmente dalle autorità del Belgio. Il 20 settembre, in occasione del vertice Ue-Cina, un corteo sfilerà da place Schuman a place du Luxembourg per portare all’attenzione di Commissione europea e Parlamento Ue la questione tibetana. Non ci sarà il Dalai Lama, e nessuna delegazione tibetana sarà ricevuta in Commissione Ue. Per ora, almeno, non è previsto, ma appare improbabile che in alla vigilia dell’incontro tra gli uomini di Barroso e la delegazione cinese la Commissione Ue possa aprire le porte ai tibetani e affrontare una questione delicatissima che rischia di compromettere i rapporti diplomatici con la Cina. Il governo tibetano in esilio e la rete internazionale delle associazioni pro-Tibet saranno comunque a Bruxelles per ricordare alla Commissione Ue il suo impegno per la democrazia.

    Renato Giannetti

    Tags: cinacommissionetibet

    Ti potrebbe piacere anche

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    cina
    Politica Estera

    Niente più mascherine, protesi e dispositivi medici dalla Cina: l’Ue esclude le imprese di Pechino dagli appalti pubblici

    20 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.