- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Reding conferma: presenteremo proposta sulle quote rosa

    Reding conferma: presenteremo proposta sulle quote rosa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Ottobre 2012
    in Economia

    Angelilli: bene così, ma anche le istituzioni diano l’esempio

    Le donne lavorano di più e guadagnano di meno. Secondo Eurostat sono più brave a scuola, si laureano prima e con voti più alti, ma poi non ottengono, se non per minima parte, incarichi dirigenziali. Confermano una realtà nota i dati presentati in occasione del dibattito “Uguaglianza di genere – Quali sono le iniziative dei parlamenti dell’Unione Europea?”, presieduto da Roberta Angelilli, vicepresidente del Parlamento europeo e presidente del Gruppo di Alto livello sull’uguaglianza di genere. E in tempi di crisi economica la situazione non può che peggiorare.

    Tra gli aspetti principali al centro della discussione il diritto al congedo parentale, la parità di retribuzione e la proposta di direttiva per l’introduzione delle quote rosa nei consigli di amministrazione, che, rifiutata da un gran numero di governi, anche “avanzati”, ha raccolto un ampio consenso tra le deputate in sala. La Commissaria Ue alla giustizia Viviane Reding fa sapere, anche se l’idea delle quote è già stata bocciata da tante cancellerie, che presenterà comunque, entro la fine dell’anno, una proposta – co-firmata dal vice presidente Tajani e dai commissari economici Olli Rehn, Laszlo Andor e Michel Barnier – per imporre il 40% di quote di genere nei Cda delle società quotate in borsa.

    Un provvedimento che si rende necessario se si considera la situazione all’interno delle istituzioni. Le impiegate hanno meno chances rispetto agli uomini di raggiungere posti di alto livello e, a parità di lavoro, all’interno dell’Unione Europea guadagnano il 17,5% in meno dei loro colleghi. Tra i parlamentari europei le donne sono il 35%; ancor meno le deputate nazionali, in media il 25%. Tra i funzionari la componente femminile è nettamente maggioritaria, ma alla fine della piramide gerarchica i capi unità sono tutti, o quasi, uomini. Il Parlamento europeo ha avuto solo due presidentesse, Simone Veil e Nicole Fontaine, su un totale di 29 mandati, mentre la Commissione europea ha avuto dodici presidenti di cui nessuno donna. La foto di gruppo di un consiglio della Bce è eloquente: nessuna donna nel Cda.

    Un vecchio problema ancora quasi sempre irrisolto è spesso motivo di rinuncia alla carriera per le donne: l’impossibilità di conciliare la vita famigliare e l’attività professionale. Da un punto di vista contrattuale esistono garanzie per la lavoratrice, ma in un momento di crisi finanziaria ed economica sono le barriere oggettive come i tagli sui servizi rivolti alla sfera privata (asili nido, post – scuola, aiuti domestici) ad impedire alle donne di essere madri e lavoratrici allo stesso tempo. “Queste forme di assistenza sociale” fa notare Mikael Gustafsson (un uomo), Presidente della Commissione diritti della donna “sono le prime ad essere ridimensionate in tempi difficili. Vengono chiusi asili e fermati i finanziamenti all’ambito domestico lasciando alle donne il compito di sanare le lacune aperte dai tagli di bilancio”.

    Presidente Angelilli, “le istituzioni diano il buon esempio”. Cosa possono fare e qual è il loro ruolo?

    Se chi detta le regole non dà il buon esempio è evidente che in un momento di crisi il mondo del lavoro privato cercherà di sottrarsi agli obblighi e ai programmi per l’avanzamento di carriera delle donne. È imbarazzante, per il Parlamento europeo, non applicare a se stesso in primis le regole e le linee guida che indica agli Stati membri. Le istituzioni devono dare regole ed elaborare direttive che stabiliscano in maniera obbligatoria parametri e livelli da raggiungere. E’ necessaria un’armonizzazione tra le direttive provenienti dall’Ue e quelle degli Stati membri. Serve un obbligo per quest’ultimi al rispetto delle regole volte al raggiungimento di livelli di rappresentanza dal momento che “volontariamente” questi non si raggiungono.

    Favorevole o contraria alle quote rosa?

    Favorevole. Inizialmente ero scettica poiché credevo che la donna dovesse farsi valere per le sue capacità e non essere considerata come soggetto pregiudizialmente debole. Poi mi sono resa conto che gli stereotipi esistono davvero e quando è chiaro che vi sono barriere imposte allora è giusto incoraggiare la politica, le istituzioni e le aziende; senza quote rosa le donne non sarebbero mai scelte perché discriminate.

    Un’introduzione delle quote rosa deve andare di pari passo con un cambiamento di mentalità…

    Sono convinta che le leggi aiutino il cambiamento della mentalità; quando si stabiliscono obblighi tutti sono tenuti a rispettare le regole.

    L’Italia a che punto è?

    L’Italia è a buon punto su questo fronte; ha buone leggi e c’è sensibilità per i congedi di maternità. Viviane Reding cita sempre la nostra legge Golfo – Mosca riguardante le quote di rappresentanza all’interno dei Consigli di amministrazione delle aziende quotate in borsa e statali.

    Loredana Recchia

    Tags: angelillieuroparlamentoparlamento europeoquoteredingtajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.