- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    Gli allevatori assediano il Parlamento: “Fermate le speculazioni sul latte”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eunewsit" target="_blank">@eunewsit</a> di Redazione @eunewsit
    27 Novembre 2012
    in Economia

    Il liquido spruzzato sull’edificio, ieri in serata tensioni con la polizia con lanci di petardi
    Centinaia di trattori hanno invaso Bruxelles. “La situazione è grave, l’Ue si muova”

    Gli allevatori europei sono sul piede di guerra, e il campo di battaglia ieri sera è diventata place Luxembourg, la piazza antistante il Parlamento europeo di Bruxelles, che è ancora occupata oggi. Ieri sera si è dato sfogo alla tensione con un carro dato alle fiamme e migliaia di litri di latte e caglio spruzzati con delle pompe sull’edificio. A proteggere l’istituzione un centinaio di poliziotti in assetto anti-sommossa contro cui sono state lanciate diverse bottiglie e petardi nei momenti più caldi della protesta.

    È lì che si sono dati appuntamento per due giorni di dimostrazioni i circa 2.500 membri del Consiglio europeo di latte (EMB), la federazione europea delle organizzazioni di produttori di latte, provenienti da 14 Paesi Ue. Con i loro oltre cento trattori hanno letteralmente mandato in tilt il traffico cittadino bloccando rue Belliard, una delle principali arterie del “quartiere europeo” della capitale belga. La manifestazione è stata organizzata nei giorni in cui nel Consiglio Ue e nel Parlamento si discute di Pac (Politica agricola comune), sul tavolo ci sono 7,8 miliardi di tagli proposti dai Ventisette.

    “Il fatto che così tanti colleghi, provenienti da tutta Europa, siano venuti a manifestare dimostra quanto sia importante per loro il futuro di un’agricoltura rurale che sia al servizio della società. Questo futuro non può che essere assicurato grazie ad una gestione flessibile degli approvvigionamenti tramite un’agenzia di vigilanza dell’Unione europea”, ha dichiarato il presidente Emb, Romuald Schaber. Gli allevatori lamentano che la sovrapproduzione imposta dai mercati faccia scendere i prezzi. Secondo Schaber “la chiusura delle aziende agricole in Europa influenza la nostra società e deve essere fermata. Questa è causata da una sovrapproduzione assurda, che mette troppa pressione sui prezzi”.

    Per Roberto Cavaliere, responsabile nazionale del settore latte della Copagri, la tensione in piazza Luxembourg “è la prova dell’esasperazione dei produttori di latte che chiedono risposte immediate a una Commissione europea che, da troppo tempo, è immobile di fronte alle richieste dei produttori”.

    Cavaliere afferma che “sono state avanzate delle valide proposte per il rilancio del settore” tra queste l’istituzione di una ‘agenzia di sorveglianza’ che avrebbe lo scopo di superare il vecchio regime delle quote latte individuando il giusto prezzo del prodotto tramite il controllo continuo dei prezzi e l’andamento del mercato, avvalendosi anche di un sistema di certificazione dei costi di produzione. Gli allevatori sostengono poi la proposta dell’europarlamentare Michel Dantin (Ppe) che porterebbe “come propone l’Emb”, una riduzione volontaria della produzione, volta a togliere dal mercato più di 2 milioni di litri di latte, soprattutto nel nord d’Europa, al fine di ridurre le speculazioni del sistema. Il problema, secondo Cavaliere, tocca da vicino l’Italia: “Siamo importatori quasi del 50 per cento del nostro latte perché nel Nord Europa la sovrapproduzione causa un aumento delle esportazioni e un abbassamento dei prezzi che ci taglia le gambe. Non possiamo sostenere oltre questa situazione, bisogna agire in fretta”.

    Alfonso Bianchi

    Guarda le altre foto (clicca per ingrandire):

    Tags: allevatorilattepacproteste
    Articolo precedente

    Philips licenzia 6.700 dipendenti e investe nella squadra del Psv

    Articolo successivo

    Il primato della lingua madre

    Ti potrebbe piacere anche

    Xylella, agricoltori: “Ok abbattimenti ulivi ma Ue consenta esportazione viti”
    Agricoltura

    La Corte dei conti europea boccia la politica vitivinicola dell’Ue: “Non è sostenibile e neanche competitiva”

    25 Settembre 2023
    Mahsa Amini Iran
    Politica Estera

    Iran, ancora sanzioni dall’Ue per violazioni dei diritti umani. Più di 500 morti dall’inizio delle proteste

    24 Aprile 2023
    carbon farming
    Agricoltura

    L’agricoltura deve ridurre il proprio impatto ambientale. L’Emilia Romagna porta a Bruxelles il Carbon Farming

    31 Marzo 2023
    Iran, tra le aperture sul velo e la tolleranza zero: da oggi tre giorni di scioperi in tutto il Paese
    Politica Estera

    Iran, tra le aperture sul velo e la tolleranza zero: da oggi tre giorni di scioperi in tutto il Paese

    5 Dicembre 2022
    Pac
    Green Economy

    È arrivato il via libera della Commissione Ue al piano strategico italiano per la nuova Politica agricola comune

    2 Dicembre 2022
    Mahsa Amini Iran
    Politica Estera

    In Iran è ancora “Novembre di sangue”, altre 12 vittime e 5 condanne a morte

    17 Novembre 2022
    Articolo successivo

    Il primato della lingua madre

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione