- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Api, l’Ue non trova l’accordo contro i pesticidi

    Api, l’Ue non trova l’accordo contro i pesticidi

    Non c'è la maggioranza qualificata tra gli Stati, sta quindi alla Commissione decidere. A favore Italia, Francia, Polonia, Belgio, Olanda, Spagna. Realacci (Pd): "Occasione persa"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Marzo 2013
    in Cronaca

    Non c’è la maggioranza qualificata tra gli Stati, sta quindi alla Commissione decidere
    A favore Italia, Francia, Polonia, Belgio, Olanda, Spagna. Realacci (Pd): “Occasione persa”

    Ape mortaLa Commissione europea non ha ottenuto dagli esperti dei governi dei Ventisette, oggi a Bruxelles, l’approvazione a maggioranza qualificata della sua proposta di messa al bando degli insetticidi neonicotinoidi, avanzata dopo che una serie di pareri scientifici avevano accertato la responsabilità di queste sostanze nel fenomeno della moria delle api e di altri insetti impollinatori in Europa. La Commissione ora può ripresentare il divieto in un ‘comitato d’appello’, probabilmente con delle modifiche per cercare di ottenere un consenso maggiore dagli Stati membri. La proposta, comunque, può essere respinta solo a maggioranza qualificata.

    Durante la riunione del Comitato Ue sulla catena alimentare, 13 paesi hanno votato a favore e nove contro la proposta di sospendere per due anni l’uso dei tre neonicotinoidi più tossici (quelli prodotti dalla tedesca Bayer e dalla svizzera Syngenta e contenenti i principi attivi Clothianidin, Thiamethoxam e Imidacloprid, che è attualmente l’insetticida più usato nel mondo), ma solo per le colture che più attraggono le api: mais, colza, girasole e cotone.

    L’interdizione d’uso doveva colpire le sementi ‘conciate’ con i pesticidi, i granulati e gli spray. I neonicotinoidi sono pesticidi ‘sistemici’: non sono cosparsi sulle piante, ma entrano nel loro organismo.

    I 13 Stati membri favorevoli, che hanno raccolto 173 voti nel sistema ponderato usato per calcolare la maggioranza qualificata, includono l’Italia, la Francia, e poi Polonia, Belgio, Slovenia, Olanda e, contrariamente a quanto ci si attendeva ieri, anche la Spagna. Fra i nove paesi contrari (93 voti) ci sono Ungheria, Romania e Finlandia. Cinque paesi si sono astenuti (79 voti), e fra questi la Germania, la Bulgaria e, a sorpresa, il Regno Unito, da cui ci si attendeva inizialmente una forte opposizione. Per conseguire la maggioranza qualificata è bisogna arrivare a 255 voti.

    La Commissione ora “considererà che cosa fare”, si è limitato a riferire un portavoce.

    Lorenzo Consoli per TmNews

    Le reazioni dall’Italia, Realacci (Pd): “Un’occasione persa” – Ma se l’Europa per il momento non stoppa i pesticidi killer almeno in Italia il divieto deve essere reso definitivo. Ne è convinto Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd, che ha annunciato l’intenzione di presentare, la prossima settimana, un’interrogazione al Ministero delle Politiche Agricole. Realacci definisce “un’occasione persa” la fumata nera arrivata dai 27, “nonostante l’invito del commissario europeo alla salute, Tonio Borg, ad esprimersi a favore del divieto”. Positivo, comunque, il fatto che “l’Italia sia tra i 13 Stati che hanno votato per la messa al bando dei pesticidi concianti del mais”.

    Tags: apicommissione ueneonicotinoidipesticidi

    Ti potrebbe piacere anche

    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione