- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Il ventottesimo Stato: Come la Croazia può aiutare l’Ue e i Balcani

    Il ventottesimo Stato: Come la Croazia può aiutare l’Ue e i Balcani

    Rosa Balfour</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@RosaBalfour" target="_blank">@RosaBalfour</a> di Rosa Balfour @RosaBalfour
    18 Giugno 2013
    in Non categorizzato
    Mappa della Croazia elaborata da www.nationsonline.org
    Mappa della Croazia elaborata da www.nationsonline.org

    Il primo luglio l’Unione crescerà, con l’arrivo del suo ventottesimo stato membro. L’arrivo della Croazia è una storia di successo e le preoccupazioni sui futuri allargamenti dell’Ue non dovrebbero oscurarla. Dieci anni fa l’Ue si impegnò solennemente a Salonicco a fare in modo che tutti gli stati dei Balcani occidentali possano entrare nell’Unione. Nel 2005 dopo aver catturato il numero uno nella lista dei criminali di guerra croati, il General Ante Gotovina, ed averlo consegnato al Tribunale internazionale per l’ex Jugoslavia, Zagabria iniziò i negoziati per l’adesione. Il Generale fu successivamente assolto dall’accusa di aver commesso crimini di guerra, ma questa è un’altra storia (ne parleremo un’altra volta).

    Da allora la Croazia ha affrontato un processo di cambiamento, ha privatizzato i suoi cantieri navali per rispettare le regole europee sugli aiuti di stato; ha riformato il suo sistema giudiziario per realizzare uno stato di diritto e rispettare gli standard anti-corruzione; ha affrontato dispute con la Slovenia circa i confini marittimi internazionali (cosa che ha bloccato le trattative di adesione per circa un anno), e su un debito delle banche che risaliva ai tempi della Jugoslavia. Più di recente Zagabria ha avviato indagini sulla condotta di alcuni suoi politici fino ad arrivare alla condanna dell’ex primo ministro Ivo Sanader a dieci anni di prigione per diverse accuse di corruzione. Nonostante questi sforzi, la Croazia rimane uno degli stati più corrotti in Europa, secondo le rilevazioni di Transparency International.

    La partecipazione alle elezioni per il Parlamento europeo, come già avevano anticipato vari sondaggi, ha dimostrato l’atteggiamento tiepido nei confronti dell’Ue.

    Un pezzo di costa dalmata
    Un pezzo di costa dalmata

    Dunque, cosa ci si può aspettare dal nuovo paese membro dell’Unione europea? L’aspetto interessante della questione non è tanto quanto la Croazia potrà beneficare dall’adesione, ma quanto i Ventisette potranno beneficiare dall’ingresso della Croazia. La prossima adesione è la prova che l’Ue non ha chiuso le sue porte a nuovi ingressi, ma che anzi esercita ancora qualche attrattiva per i paesi terzi. E’ la prova che il progetto dell’allargamento non si è esaurito, anche se il vero test arriverà dopo l’ingresso della Croazia. Il ruolo che potrà giocare Zagabria sarà importante: potrà dare il buon esempio come nuovo paese europeo e potrà fungere da traino per gli altri paesi dei Balcani che vogliono entrare nell’Unione.

    Questo, però, richiede che la Croazia affronti alcune questioni spinose. Un aspetto cruciale sarà continuare a sostenere la cooperazione nella regione, fondamentale dopo gli anni di guerra e di scissioni. Zagabria ha fatto una corsa per risolvere alcune questioni di definizione delle frontiere con la Bosnia-Erzegovina prima di entrare nell’Unione, e ha promesso di continuare a sostenere la cooperazione regionale anche dopo che è diventata membro Ue.

    Da quando è stato eletto presidente nel 2010, Ivo Josipovic si è pubblicamente impegnato, in discorsi e visite ufficiali, nel cercare di curare le ferite di guerra, a cominciare dal migliorare i rapporti con la Serbia e la Bosnia-Erzegovina. Il Presidente serbo Tomislav Nicolic ha annunciato che parteciperà alla cerimonia di adesione della Croazia – un evento notevole considerando che i due presidenti si sono seduti intorno allo stesso tavolo per la prima volta solo pochi giorni fa. Il parlamento croato ha approvato una risoluzione in cui promette di non sfruttare la sua posizione di paese membro Ue per bloccare l’adesione di altri aspiranti candidati (come fece la Slovenia con la Croazia e come fanno o hanno fatto altri paesi Ue).

    L'anfiteatro romano di Pula
    L’anfiteatro romano di Pula

    Questi sono gesti e resta da vedere quale impatto avranno sulla cooperazione regionale e sul superamento dell’eredità della guerra di dissoluzione dell’ex Jugoslavia. Ma i gesti sono sempre più frequenti. Con l’accordo raggiunto tra Serbia e Kosovo l’aprile scorso, è possibile che si stia girando una pagina nella storia dei Balcani.

    E’ possibile anche che questo non accada, che la strada per la riconciliazione nella regione sia ancora lunga. Ma l’idea comune che si ha dei Balcani è troppo spesso diventata una profezia che si auto-avvera di conflitto e odio che genera nuovo conflitto e nuovo odio. I Balcani sono tutt’altro che una regione felice che ha superato i conflitti. Ma se si odiano un po’ meno rispetto a dieci anni fa, è giusto celebrarlo il primo luglio, insieme agli altri cittadini europei.

     Rosa Balfour

    Tags: adesioneCroaziaeuropean policy centreIvo Josipovicprimo lugliorosa balfour @itZagabria

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Ucraina
    Politica

    Ucraina nell’Ue, i 27 divisi sulla velocità del negoziato di adesione

    25 Febbraio 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Georgia, nuovo richiamo Ue: “Ulteriore allontanamento da democrazia ed Europa”

    7 Febbraio 2025
    Zoran Milanović
    Politica

    Il ‘Trump croato’ Milanović è stato confermato presidente della Repubblica

    13 Gennaio 2025
    Zoran Milanović
    Politica

    Presidenziali Croazia, l’uscente Milanović è in testa ma si va al ballottaggio

    30 Dicembre 2024
    La nave Sos Humanity 1 attracca al porto di Bari con a bordo persone migranti [foto: Saverio de Giglio/imagoeconomica]
    Politica Estera

    L’Ue vuole i Balcani occidentali allineati su rimpatri e patto sull’immigrazione

    18 Dicembre 2024
    Ucraina Allargamento Ue
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue ragiona all’avvio dei negoziati sui primi capitoli di adesione a inizio 2025

    18 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione