HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
'Reach out', anche in Italia in arrivo la guida per la formazione scientifica dei docenti

'Reach out', anche in Italia in arrivo la guida per la formazione scientifica dei docenti

Realizzata da European Schoolnet e Indire grazie ai fondi della Commissione Ue, per dotare l'Italia di un insegnamento di nuova generazione

Realizzata da European Schoolnet e Indire grazie ai fondi della Commissione Ue, per dotare l’Italia di un insegnamento di nuova generazione

scuola-elementare-alunni-generica_173799Creare gruppi di lavoro specifici, organizzare worshop, produrre interviste, diffondere documenti e video informativi: questo e altro è quello che propone “Reach Out”, la guida per scuole e mondo della ricerca prodotta da European Schoolnet, la rete di trenta ministeri dell’Educazione europei. La guida intende fornire consigli e suggerimenti per una migliore diffusione del sapere scientifico (il dossier si chiama ‘Reach out toolkit’, vale dire ‘strumenti di diffusione’), ed è il risultato del progetto Desire, che intende promuovere e favorire la conoscenza delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristice e matematiche (conosciute con l’acronimo STEM). Il progetto Desire (anche questo un acronimo, per Diffusione dell’educazione della scienza, dell’innovazione e della ricerca in Europa) è stato finaziato dalla Commissione europea con 300.000 euro nell’ambito del programma LLP (Longlife learning programme) e dopo due anni il progetto di chiude con questa pubblicazione. Realizzata dal mondo delle imprese e della ricerca, ‘Reach out’ intende offrire consigli ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado (i licei e gli istituti professionali), cosicchè possano far conoscere meglio agli studenti le discipline Stem. L’obiettivo del progetto Desire e del suo ‘Reach out’, secondo l’idea della Commissione Ue che ha finanziato il tutto, è “la creazione di un rete di insegnanti scientifici innovativi, impegnati nella formazione e nella messa in pratica dei risultati del programma LLP”.

Per l’Italia la divulgazione di questa pubblicazione presso il corpo docente e la conseguente veicolazione dell’attività della Commissione Ue e dei contenuti di ‘Reach out’ avverrà per mezzo dell’Indire (l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), il più antico istituto di ricerca del ministero dell’Istruzione (che ha sostituito l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica) e partner di European Schoolnet nel progetto Desire. La fase del progetto si chiuderà domani, e prima della diffusione del materiale nell’ambito di Desire saranno avviate delle tavole rotonde tra le parti interessate per condividere il frutto di due anni di lavoro.

Renato Giannetti

ARTICOLI CORRELATI

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma