- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, Dicembre 9, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Non categorizzato

    “Il consumo eccessivo di carne sta distruggendo il pianeta”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eunewsit" target="_blank">@eunewsit</a> di Redazione @eunewsit
    9 Gennaio 2014
    in Non categorizzato

    E’ l’allarme lanciato da Friends of the Earth Europe, che ha pubblicato uno studio sui costi ambientali e sociali della produzione intensiva: “Stiamo torturando gli animali, danneggiando l’ambiente e divorando enormi quantità di materie prime”

    Immagine 1

    Mangiare troppa carne, i medici lo dicono da sempre, non fa bene alla salute. Non soltanto alla nostra: la produzione intensiva di carne sta avendo un impatto devastante anche sul nostro pianeta. È quanto emerge dai dati contenuti nell’Atlante internazionale della carne, pubblicato oggi da Friends of the Earth Europe e dalla fondazione Heinrich Boll. Lo studio analizza gli effetti del consumo eccessivo e della produzione intensiva di carne sull’ambiente e sulla società e mette in evidenza non poche criticità.

    Per prima cosa, spiega Friends of the Earth, il nostro sistema di produzione industriale è insostenibile perché  basato su risorse di terreno e di acqua limitate. A livello mondiale l’agricoltura consuma il 70% dell’acqua dolce disponibile, un terzo della quale viene utilizzata per l’allevamento. Sempre per questo settore assorbe anche gran parte dei terreni e dei raccolti disponibili: oltre il 40% della produzione annua di grano, segale, avena e mais viene utilizzato per l’alimentazione animale con un terzo dei 14 miliardi di ettari di terra coltivati nel mondo utilizzati per farli crescere.

    Facendo un po’ di calcoli, secondo l’associazione, produrre un chilo di carne richiede 15 mila 500 litri d’acqua, la stessa quantità necessaria per produrre 12 chili di grano o 118 chili di carote. Per fare un hamburger servono più di 3,5 metri quadrati di terreno.

    “La produzione intensiva di carne non solo sta torturando gli animali. Distrugge l’ambiente e divora enormi quantità di materie prime che importiamo dal Sud del mondo per il loro nutrimento” denuncia Barbara Unmüßig, presidente della fondazione Heinrich Boell. “La dieta non è più soltanto un fatto privato. Ogni volta che mangiamo stiamo facendo una scelta politica con un impatto sulla vita delle persone nel mondo, sull’ambiente, la biodiversità e il clima” sottolinea Adrian Bebb di Friends of the Earth.

    Ma non c’è solo il problema della scarsità di risorse: i costi di un tale regime di consumo di carne sono anche economici. Ad esempio il costo stimato per combattere l’inquinamento da idrogeno, proveniente principalmente dall’allevamento di bestiame, è di 320 miliardi solo in Europa. In Cina si arriva a 3 miliardi di euro l’anno. La diffusione dell’allevamento su larga scala, poi, sta distruggendo i piccoli allevatori. Tra il 1985 e il 2005, ne sono scomparsi 70 milioni.

    Difficile anche garantire la qualità di carne prodotta in modo intensivo. L’uso di antibiotici e ormoni nell’alimentazione del bestiame è sempre più massiccio. Senza contare quello che succederà con l’accordo di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa: il rischio, avverte Friends of the Earth, è che gli standard di sicurezza vengano ulteriormente compromessi, vista la volontà degli Usa di indebolire le restrizioni europee sugli organismi geneticamente modificati e di non sottostare alle regole europee sull’etichettatura.

    Quella attuale non è però una situazione irreversibile. Friends of the Earth invita i legislatori a riformare il settore dell’allevamento. La comunicazione sull’alimentazione sostenibile che la Commissione europea dovrebbe pubblicare in primavera, chiedono, dovrebbe affrontare il problema alimentare, sottolineando il diritto fondamentale ad una dieta nutriente basata sui prodotti di stagione locali, coltivati in modo sostenibile, che includa un minore apporto giornaliero di carne di buona qualità.

    Per saperne di più:
    – Leggi il report di Friends of the Earth

    Tags: allevamentoambientecarneFriends of the Earth
    Articolo precedente

    Tassi: la Bce li lascia invariati allo 0,25%. Draghi: “Difenderemo stabilità prezzi”

    Articolo successivo

    Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio

    Ti potrebbe piacere anche

    carne e sostenibilità
    Agricoltura

    Carne e sostenibilità. Nuove metriche rivelano l’impatto del settore agricolo europeo, creditore netto di emissioni

    25 Ottobre 2023
    ucraina grano cereali
    Politica Estera

    Ucraina, danni ambientali per 52,4 miliardi e difficili da risarcire

    21 Luglio 2023
    Su clima e natura il nuovo Brasile di Lula rischia di deludere le aspettative Ue
    Green Economy

    Su clima e natura il nuovo Brasile di Lula rischia di deludere le aspettative Ue

    12 Luglio 2023
    pescatori pesca a strascico ue
    Agricoltura

    Fronte unico degli eurodeputati italiani in difesa dei pescatori, ma per la Commissione non c’è nessun divieto sulla pesca a strascico

    11 Maggio 2023
    Quattro procedure nuove e due che avanzano, l’Ue dura con l’Italia
    Cronaca

    Quattro procedure nuove e due che avanzano, l’Ue dura con l’Italia

    19 Aprile 2023
    Quando si scrive "carne 100 per cento italiana" potrebbe non essere così. L'Italia la importa
    Economia

    Carne, l’Italia dipende dalle importazioni (anche perché tante aziende hanno chiuso)

    17 Aprile 2023
    Articolo successivo

    Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio

    Articoli recenti

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    Latest post

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione