- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: meccanismo Salva-banche troppo complicato, va semplificato

    Padoan: meccanismo Salva-banche troppo complicato, va semplificato

    Il ministro dell'Economia incalza i colleghi all'Ecofin in una riunione tutt'altro che in discesa. Secondo il tedesco Schaeuble “ci sono ancora molti nodi da sciogliere”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Marzo 2014
    in Economia

    Il ministro dell’Economia incalza i colleghi all’Ecofin in una riunione tutt’altro che in discesa
    Secondo il tedesco Schaeuble “ci sono ancora molti nodi da sciogliere”

    Il ministro Padoan discute col presidente della Bce Draghi al Consiglio Ecofin
    Il ministro Padoan discute col presidente della Bce Draghi al Consiglio Ecofin

    Sul secondo pilastro dell’Unione bancaria, il meccanismo di risoluzione delle crisi degli istituti di credito, c’è ancora molto da fare. L’intervento del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, al consiglio Ecofin lascia intendere che i lavori a Bruxelles non saranno né semplici né rapidi. “La mia impressione è che ci siano ancora troppe complicazioni sul processo decisionale e sul processo di voto”, sostiene il titolare del Tesoro, che chiede agli altri ministri dell’Economia e delle Finanze correzioni. “Incoraggio i colleghi a fare sforzi per una semplificazione”, perché da questo dibattito in corso “bisogna mandare un segnale non solo sulla rapidità di mutualizzazione ma anche sui meccanismi decisionali e la semplificazione delle procedure”. Per l’Italia il meccanismo di risoluzione deve essere snello per poter essere efficacie e, soprattutto, credibile.

    I ministri dei Ventotto cercano un accordo in una riunione che non dà ampi margini: o si chiude entro fine mese o non ci sarà alcun accordo col Parlamento europeo. Per arrivare a una conclusione prima delle elezioni europee le tappe sono segnate. E forzate. La discussione si annuncia serrata, anche perché “ci sono ancora molti nodi da sciogliere”, come ha ammesso il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

    Il Fondo unico, che servirà a finanziare i costi di ristrutturazione o di liquidazione delle banche messe in risoluzione, dovrebbe essere finanziato da prelievi sulle banche e a regime disporrà di 55 miliardi di euro, ma sarà “costruito” progressivamente in un periodo di transizione, attraverso la mutualizzazione graduale dei singoli fondi di risoluzione (chiamati “compartimenti nazionali”) di ciascun paese partecipante.

    Il punto di scontro principale resta sempre quello sulla mutualizzazione dei fondi per il salvataggio. Al momento la proposta prevede che ci sia un periodo di transizione in cui ogni Stato avrà un suo fondo e solo tra dieci anni si avrà un fondo Ue. Sul tavolo c’è la proposta di ridurre il periodo di mutualizzazione a sette o otto anni, cosa a cui è contraria soprattutto la Germania.

    Altro nodo da sciogliere quello relativo al regolamento comunitario che istituisce un’Autorità unica di risoluzione per le crisi bancarie. L’Authority sarà composta da due organismi decisionali: un Board esecutivo con un direttore e quattro membri permanenti e un organismo più largo (la “sessione plenaria”) in cui, oltre ai cinque membri permanenti del board, siederanno i rappresentanti di ogni autorità di risoluzione nazionale dei singoli paesi partecipanti (tutti quelli dell’Eurozona, più gli altri dell’Ue che lo chiederanno). Se una banca rischia di fallire, il Board preparerà uno “schema di risoluzione” e deciderà se liquidarla, ricapitalizzarla, ristrutturarla o ridimensionarla. Le decisioni del Board entrano in vigore entro 24 ore, a meno che non vi siano obiezioni da parte della Commissione europea, appoggiate dalla maggioranza semplice del Consiglio Ue. Il problema risiede nel diritto di voto: i paesi più piccoli chiedono l’applicazione del voto paritario (ogni paese ha un voto), ma la Germania insiste per il meccanismo a doppia maggioranza: la maggioranza degli Stati membri partecipanti (sulla base del principio “un paese un voto” come richiesto dai paesi più piccoli) e la maggioranza dei contributi al fondo (sulla base del principio per cui le decisioni sono prese quando c’è l’ok di un numero di paesi che contribuisce almeno al 50% del fondo unico).

    R. G.

    Articoli correlati:
    – Meccanismo Salva-banche, Dijsselbloem: “Accordo entro marzo per ridare fiducia ai mercati”
    – Banche, l’Aula di Strasburgo unita contro la proposta degli Stati sulla risoluzione delle crisi
    – Risoluzione delle crisi bancarie, Schulz: “Mancano condizioni per accordo sul meccanismo”
    – Barroso: “Con un approccio diverso su meccanismo risoluzione crisi impossibile il consenso del Consiglio”
    – Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio
    – Come funziona l’accordo Ue sul meccanismo unico per risolvere le crisi delle banche
    – Accordo Unione bancaria, Letta: “Bicchiere mezzo pieno”
    – Crisi bancarie: c’è l’accordo in Ecofin per la risoluzione
    – Le istituzioni Ue raggiungono un’intesa sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie

    Tags: bancheecofinmeccanismo di risoluzionePadoanparlamento europeounione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione