- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Ppe incassa la nomina di Juncker e cerca ora la linea programmatica

    Il Ppe incassa la nomina di Juncker e cerca ora la linea programmatica

    Qualche divergenza è emersa durante la visita dei rappresentanti del Parlamento europeo a Roma in vista del semestre di presidenza italiano

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Giugno 2014
    in Politica

    Incassata (a quanto pare) la candidatura di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea, il Ppe cerca un assestamento rispetto alla linea di cambiamento dell’Europa chiesta da Matteo Renzi e dalla sinistra europea. E’ questo il dato che emerge dalla visita dei capigruppo del Parlamento europeo alle istituzioni italiane. Un appuntamento di prassi, in vista dell’inizio del semestre di presidenza italiana del Consiglio Ue.

    In mattinata è toccato al premier Matteo Renzi ricevere la visita della delegazione europarlamentare. “Abbiamo offerto al governo italiano tutta la collaborazione perché il semestre di presidenza possa essere fruttuoso e proficuo”, ha dichiarato Gianni Pittella uscendo da Palazzo Chigi. L’interesse è riuscire ad adottare, ha proseguito il presidente ad interim del Parlamento Ue, “misure innovative per la crescita, la creazione di posti di lavoro e la gestione solidale dell’immigrazione”. E ancora, si dovrà lavorare per il “potenziamento del ruolo dell’Europa nel mondo”, in vista delle “sfide” che si aprono al di là delle frontiere orientali dell’Unione. Queste, quindi, le priorità individuate. Priorità che il documento elaborato da Herman Van Rompuy per il Consiglio europeo di giovedì e venerdì prossimi “sta recependo”. Come ha indicato il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi, alla vigilia della presentazione, in Parlamento, del programma italiano per il semestre Ue.

    Tutti d’accordo quindi? Ancora c’è del lavoro da fare. Dopo una visita al Quirinale, dove Giorgio Napolitano ha ricordato “il contributo storico” dell’Italia per la “piena affermazione del ruolo del Parlamento Ue”, la delegazione si è spostata a Palazzo Madama per incontrare il presidente del Senato, Pietro Grasso, e quello della Camera, Laura Boldrini. Grasso ha  sottolineato la necessità di “un impegno per il confronto sereno e costruttivo tra le forze politiche”, rinnovando la richiesta italiana di “non considerare le spese per le riforme strutturali” all’interno delle restrizioni imposte dal Patto di stabilità. Poi ha parlato il capogruppo del Ppe Manfred Weber, che ha subito messo in chiaro la posizione del suo gruppo: “Non si può più pensare alla creazione di nuovi debiti – ha ammonito – la regola del Patto di stabilità va mantenuta”. Da Berlino però è arrivato nelle stesse ore un messaggio più tranquillizzante da Angela Merkel, secondo la quale c’è spazio per la flessibilità senza dover cambiare le regole.

    Su una posizione diversa da quella del Ppe si collocano i liberali dell’Alde. In loro rappresentanza, Guy Verhofstadt ha condiviso la necessità di porre un freno ai debiti nazionali, ma ha lanciato una proposta di cui, spera, “la presidenza italiana di turno si faccia promotrice”. L’idea, non menzionata esplicitamente, è quella dei project bond europei. “Dalla crisi si esce con maggiore integrazione dei mercati, delle reti di trasporti e di quelle per l’energia”, ha indicato il liberale, il quale ha aggiunto che per questo “sono necessarie forme di finanziamento europee”, che consentirebbero di accedere ai capitali necessari “con tassi prossimi allo zero”.

    Molto critica l’esponente del Gue, Barbara Spinelli, la quale ha parlato di “incredibile riservatezza” sul “mercanteggiamento delle nomine” che si è “registrato a livello dei governi”. E proprio sulle nomine, dopo che sono ormai, sembra, acclarate le poltrone di presidente della Commissione per Juncker (come chiedeva il Parlamento e anche il leader della Sinistra – Gue Alexis Tsipras), e del Parlamento Ue per Martin Schulz, si continua a discutere. Se Angela Merkel ha già deciso che Guenther Oettinger continuerà a rappresentare la Germania nella Commissione, per l’Italia “nomina consequentia rerum”. La citazione è stata usata da Sandro Gozi per ribadire che, prima dei nomi , bisogna sapere cosa fare e dunque quale portafoglio spetterà al nostro paese. Sui media italiani si è parlato della possibilità di avere l’Alto rappresentante per gli Affari esteri, con il nome di Massimo D’Alema ritornato in auge, ma in competizione con l’attuale ministro degli esteri Federica Mogherini. Ma Gozi ha preferito dribblare la questione. “L’Italia avrà un commissario di peso”, ha assicurato, perché “abbiamo ottimi candidati per tutti i portafogli della Commissione”.

    Tags: BoldriniGrassoIT2014EUMogherininapolitanoparlamento europeopittellarenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.