- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Delrio: “Liberiamo più risorse dal Patto di stabilità”

    Delrio: “Liberiamo più risorse dal Patto di stabilità”

    Il governo punta allo scorporo dei confinanziamenti dai vincoli di bilancio, ma intanto si adegua alla flessibilità già a disposizione

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    1 Luglio 2014
    in Non categorizzato

    Bisogna ”liberare maggiori risorse dai vincoli del Patto di stabilità”. Lo ha detto Graziano Delrio nel corso di una audizione davanti alla commissione Bilancio del Senato, dalla quale era stato convocato per riferire sui Fondi strutturali europei 2007-2013. Il sottosegretario ha aggiunto che l’esecutivo “auspica l’uscita dei cofinanziamenti dal calcolo” per il rispetto dei vincoli europei. In sostanza, Delrio ha ammesso che, accettando la linea di Angela Merkel sulla “flessibilità già prevista” dalle norme, il governo sta solo facendo buon viso a cattivo gioco. Perché “auspica”, appunto, che quelle regole vengano cambiate.

    L’auspicio nasce dalla convinzione che “il Patto di stabilità sia un elemento critico” per la capacità di utilizzo dei fondi europei. Molte regioni non riescono a sfruttare i fondi perché non possono cofinanziare un pari importo, pena lo sforamento del Patto.

    Visti i rapporti di forza attuali, Delrio (come l’intero governo) sa che le regole, al momento, non cambieranno. Lo conferma il rifiuto dell’Ue alla richiesta italiana di accedere alla ‘clausola degli investimenti’ per liberare 3Mld di euro. E allora servono soluzioni “capaci di sfruttare la flessibilità”. Ad esempio, indica il sottosegretario, “bisogna incrementare il Fondo di compensazione” che è sottratto ai vincoli del Patto. “Questo aiuterebbe molte regioni a trovare le risorse per spendere i fondi residui”.

    Si tratta, in tutto, di “21Mld di euro da spendere entro la fine del 2015”, ha illustrato Delrio. “Di questi – ha proseguito – 5,7Mld devono essere certificati entro la fine dell’anno”. Che ci siano ancora soldi da spendere, ha precisato, “non è inusuale, visto che l’attività di spesa si concentra spesso negli ultimi due anni”. A essere insolito è l’ammontare dei fondi ancora non spesi. “Una cifra eccessiva”.

    Non è solo il Patto di stabilità, tuttavia, a ostacolare l’impiego dei Fondi strutturali. Anche le regioni hanno le loro colpe. Delrio le ha indicate nella “programmazione indadeguata” e nei “ritardi” con cui le Regioni progettano gli investimenti. Sul primo versante è necessario, per il sottosegretario, “prevedere un overbooking”. Approvare una percentuale di progetti in più rispetto ai fondi a disposizione. In tal modo, qualora un progetto si arenasse per un qualsiasi motivo, ce ne sarebbe un altro a cui destinare i fondi.

    Sul fronte dei ritardi, il governo prevede di intervenire con l’Agenzia per la coesione. Prevista dal precedente esecutivo, l’agenzia sta per vedere la luce. “E’ già stato approvato il suo statuto – ha annunciato Delrio – e abbiamo ricevuto dei curricula che stiamo valutando, quindi presto verrà nominato un direttore”. L’agenzia si inserisce nel solco dell’aumento di controllo su come le Regioni spendono i fondi europei. Un suo compito sarà quello di monitorare la fase progettuale, per “eliminare le criticità” già durante la programmazione.

    Tags: commissione bilancioDelriofondi uePatto stabilitàSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: palazzo Chigi/presidenza del Consiglio dei ministri]
    Politica

    Pnrr, all’Italia già oltre 121 miliardi. Per il 2025 il governo ne punta già altri 18,3

    2 Gennaio 2025
    spese irregolari
    Economia

    La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

    7 Maggio 2024
    Economia

    Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

    2 Aprile 2024
    Fondi Ue
    Economia

    Che fine hanno fatto i fondi a Cipro, Polonia e Ungheria congelati per possibili violazioni della Carta Ue

    19 Marzo 2024
    [foto: Comitato economico e sociale europeo]
    Politica

    L’allargamento Ue e il rebus dei fondi per la coesione: per il futuro servono più soldi

    20 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione