HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Bruegel: “L'esborso dei Fondi strutturali sia subordinato alle riforme”

Bruegel: “L'esborso dei Fondi strutturali sia subordinato alle riforme”

L'influente Think Tank di Bruxelles: “Il Fondo sociale europeo dovrebbe sia usato per modernizzare il lavoro, con una maggiore flessibilità e una migliore sicurezza. Quello di sviluppo regionale come via prioritaria per migliorare la capacità amministrativa”

Legare l’esborso dei fondi strutturali all’attuazione delle riforme. È la proposta che Bruegel fa ai futuri vertici delle istituzioni comunitarie in un’analisi sulla situazione attuale e sul futuro dell’Europa. Secondo il Think Tank di Bruxelles, guidato dall’ex presidente della Commissione Jean Claude Trichet e di cui fa parte anche l’ex premier Mario Monti, gli Stati europei hanno bisogno di riforme strutturali, ma per l’Ue non è sempre facile riuscire a imporgli la propria agenda. Tra gli esempi fatti ci sono Francia e Italia dove “il livello di disoccupazione è pericolosamente alto e le finanze pubbliche in difficoltà”, e dove ulteriori problemi economici potrebbero “contagiare la zona euro già in difficoltà”. Ma l’Unione ha “relativamente poca influenza su questi Paesi”, perché “la loro grandezza gli dà un forte potere contrattuale”, si legge nell’analisi di Bruegel. E allora bisogna correre ai ripari e trovare nuovi strumenti per persuadere i governi ad “agire nel proprio interesse”, facendo le riforme, e del fatto che “non farle danneggerebbe la zona euro e l’intera Ue”.

Da qui la proposta del Think Tank di rendere “l’erogazione di fondi strutturali subordinata alla riforma amministrativa”. Per esempio “il Fondo sociale europeo dovrebbe essere utilizzato principalmente per la modernizzazione dei mercati del lavoro e per spostare le politiche sociali verso una maggiore flessibilità e una migliore sicurezza”. Il Fondo europeo di sviluppo regionale dovrebbe essere utilizzato invece “come via prioritaria per migliorare la capacità amministrativa e l’efficacia degli enti pubblici regionali e nazionali”.

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente