HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Dijsselbloem: La flessibilità non risolve tutti i problemi, le riforme vanno fatte

Dijsselbloem: La flessibilità non risolve tutti i problemi, le riforme vanno fatte

Il presidente dell'Eurogruppo in audizione in Parlamento europeo manda messaggi chiari a Italia e Francia: “Se i paesi chiedono più tempo poi questo tempo non deve essere sprecato”

Flessibilità sì, ma fino a un certo punto. I paesi dell’Ue possono chiedere flessibilità quanto vogliono, ma le riforme restano imprescindibili e devono essere fatte. E’ il messaggio che il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, recapita all’Italia, capofila degli stati dell’Unione europea e dell’Eurozona che chiedono di un’applicazione flessibile del patto di stabilità.

In commissione Problemi economici del Parlamento europeo Dijsselbloem è perentorio: “Alcuni paesi pensano che utilizzando la parola flessibilità si risolvano tutti i problemi. Non è così”. Alcuni paesi, Francia e Italia su tutti. Riferimenti impliciti, per il famoso buon intenditore, e a buon intenditore poche parole. Dijsselbloem ne usa poche, ma chiare. “Permangono problemi strutturali che devono essere risolti da parte degli stati membri”. Avanti con le riforme, dunque. Destinatari della raccomandazione? Un po’ tutti, ma alcuni più di altri. “L’attuale governo italiano e francese sono stati molto ambiziosi sulle riforme, e quindi c’è ragione di essere ottimisti”. Però… C’è un però, un altro richiamo a fare bene e in modo credibile. Anche qui poche parole per chi vuole intendere. Per correggere gli squilibri, dice Dijsselbloem, “se i paesi chiedono di avere più tempo bisogna garantire che questo non sia tempo sprecato e che ci siano effettivi progressi dal punto di vista del deficit strutturale attraverso le riforme”.

Altro messaggio recapitato a chi di dovere, che sembra essere ancora una volta l’Italia di Matteo Renzi. “Le privatizzazioni possono essere una parte della soluzione”, dice Dijsselbloem. E il governo italiano lavora proprio a un piano di privatizzazioni.

 

Renato Giannetti

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi