HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Il nuovo Piano Draghi: Interessi a zero

Il nuovo Piano Draghi: Interessi a zero

Il presidente della Bce avverte: senza le riforme però non c'è stimolo che tenga

Un nuovo taglio a sorpresa, con cui allo 0,05 per cento i tassi di interesse dell’area euro non solo toccano il nuovo minimo storico, ma anche il minimo assoluto. Perché più giù di così non andranno, ha chiarito il presidente Mario Draghi: quindi le banche non esitino ad avvalersi subito dei nuovi imminenti rifinanziamenti agevolati (e vincolati al riutilizzo nell’economia reale). In più l’Eurotower ha annunciato anche la data di inizio del programma di acquisti di titoli cartolarizzati (Abs) a cui lavorava da alcuni mesi: scatterà a ottobre.

Il tutto in risposta al deterioramento del quadro nell’area euro. L’inflazione è ulteriormente calata, le stesse attese generali del pubblico sull’inflazione futura si sono indebolite. E a partire da agosto “molti dei dati giunti hanno mostrato che la ripresa sta perdendo slancio”, ha rilevato Draghi nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. La Bce mette in campo una serie di interventi che prevede abbiano “un impatto rilevante sul nostro bilancio”, ha detto.

E che auspicabilmente abbiano effetti sensibili anche sull’economia. Ma qui Draghi ha subito messo le mani avanti. “Non ci sta stimolo monetario o fiscale che possa dare effetti in assenza di riforme importanti”. E a chi gli obiettava che le riforme hanno costi sociali, e soprattutto costi in termini di popolarità per le maggioranze di governo che cercano di portarle avanti: “La mancanza di crescita non è essa stessa un costo? Lo vediamo con l’alta disoccupazione. In alcuni casi i salari di entrata sono ai livelli a cui erano agli inizi degli anni 80′”.

Il messaggio di Francoforte è sempre più chiaro. La politica monetaria ha fatto la sua parte. Adesso tocca a governi e istituzione democratiche, con le riforme, creare le condizioni affinché la ripresa possa rafforzarsi e l’occupazione risalire.

Intanto la manovra ha colto di sorpresa molti operatori. Va rilevato che alcuni analisti avevano pronosticato misure simili, ma molti altri invece scommettevano sul mantenimento dello status quo sui tassi. E la reazione dei mercati non si è fatta attendere. Soprattutto sui cambi valutari con l’euro precipitato al ribasso, fin sotto quota 1,30 euro per la prima volta da 14 mesi. Le Borse hanno segnato accelerazioni e i differenziali tra titoli di Stato, incluso lo spread Btp-Bund, si sono attenuati.

Di Roberto Vozzi e Gabriele Mazzoleni per Tmnews

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria