HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Pmi, la Commissione lancia una consultazione per migliorare le sue politiche

Pmi, la Commissione lancia una consultazione per migliorare le sue politiche

Le parti interessate potranno esprimere suggerimenti e opinioni riguardanti il pacchetto di misure a favore dello sviluppo delle Piccole e medie imprese. Il commissario Nelli Feroci: “Garantire che lo Small Business Act dell'Ue sia ancora adatto al suo scopo”

È partita la consultazione promossa dalla Commissione europea per raccogliere suggerimenti da parte di cittadini e imprenditori, con l’obiettivo finale di migliorare le misure comprese nello Small Business Act (Sba). Questo pacchetto di misure, si legge in una nota della Commissione, raccoglie l’insieme di politiche “volte a semplificare la vita delle piccole imprese e tocca da vicino tutte le imprese indipendenti con meno di 250 dipendenti, ovvero il  99% di tutte le imprese europee”.

Sull’iniziativa è intervenuto anche il Commissario responsabile per l’industria e l’imprenditoria, Ferdinando Nelli Feroci, dichiarando che ” dobbiamo garantire che lo Small Business Act dell’Ue sia ancora adatto al suo scopo. Invito tutte le parti interessate delle Pmi a comunicare le loro osservazioni. La Commissione è interessata alle vostre idee ed è pronta ad ascoltare i vostri commenti”.

Gli argomenti oggetto del sondaggio concernono questioni di tipo finanziario, fiscale e giuridico afferenti il mondo delle piccole-medie imprese. La consultazione giunge al termine di un processo cominciato nella primavera scorsa, quando le organizzazioni delle imprese a livello europeo e i rappresentanti delle piccole-medie imprese nazionali hanno deciso di confermare i quattro pilastri esistenti dello SBA aggiungendone un quinto in materia di formazione. Nel dettaglio: accesso ai finanziamenti da parte delle Pmi, accesso a nuovi mercati e internazionalizzazione, sostegno all’imprenditoria (soprattutto giovanile), riduzione degli oneri amministrativi ed infine maggiore formazione per aumentare le competenze di imprenditori e personale.

La consultazione è pubblica, e le parti interessate potranno fornire il loro contributo sino al 15 dicembre all’indirizzo http://ec.europa.eu/eusurvey/runner/NewSBAsurvey2014

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi