HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Barroso: Trovare equilibrio tra regole e flessibilità per investire in crescita e occupazione

Barroso: Trovare equilibrio tra regole e flessibilità per investire in crescita e occupazione

Il presidente uscente della Commissione europea difende le politiche del rigore. "Si dimentica il panico sui mercati". Ma, dice, ora è il momento di pensare ad altre politiche

La tanto richiesta flessibilità dovrà essere concessa. Parola di Josè Manuel Barroso, presidente della Commissione europea accusato spesso, da più parti, di propinare cure anti-crisi anche peggiori del male. Ma i tempi allora diversi da oggi, e la situazione richiedeva misure drastiche, come spiega lui stesso ai partecipanti al VI forum della coesione, per lo più amministratori locali. “L’idea di una Commissione europea che vuole solo la disciplina di bilancio è un’idea caricaturale. Si dimentica il panico che regnava sui mercati finanziari”. Ora, però, la bufera è passata e le azioni da prendere possono essere altre. Misure, ricorda Barroso, in realtà già sul tavolo ben prima della crisi. “Il risanamento dei conti non è mai stato un fine in sè. In questi anni abbiamo sempre insistito sulla riforma delle riforme strutturali”. In altri termini, “la minaccia esistenziale che gravava sulla zona Euro ha sviato l’attenzione dalla necessità di investire in crescita e occupazione”.

Una necessità dunque non nuova, ma di cui già si avvertica il bisogno. “Ora è il momento di concentrarsi su questo, e servirà un equilibrio delicato tra regole e flessibilità”. Un compito che Barroso lascia a Jean-Claude Juncker.

 

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente