HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
EEN Annual Conference 2014 per la competitività delle imprese

EEN Annual Conference 2014 per la competitività delle imprese

Il 16 e 17 ottobre 2014 Torino ospiterà il Congresso annuale di EEN, la rete creata della Commissione Europea per sostenere la competitività e l’innovazione delle Pmi

Dopo Strasburgo, Stoccolma, Anversa, Varsavia, Cipro e Vilnius sarà Torino nel 2014 ad ospitare il Congresso annuale dell’Enterprise Europe Network (EEN), la rete creata dalla Commissione Europea per sostenere la competitività e l’innovazione delle imprese. L’evento rappresenta un’occasione unica per produrre nuove idee e progetti internazionali a supporto del mondo imprenditoriale e accademico e per portarli all’attenzione dei vertici europei. È, inoltre, un’importante opportunità di business per tutti gli operatori del comparto turistico e congressuale coinvolti, e un’ulteriore occasione per promuovere la città di Torino e la regione nel suo complesso.

Quasi 1.000 delegati da 52  Paesi, rappresentanti di 600 organizzazioni per più di 8.000 incontri: sono solo alcuni dei numeri che si attendono il 16 e 17 ottobre 2014. Sono attese le più importanti istituzioni europee d’interesse per il mondo delle imprese: dalla Commissione Europea alla Banca Europea per gli Investimenti, l’Istituto Europeo per l’innovazione e Tecnologia, l’Agenzia europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. Innovazione e competitività sui mercati internazionali, start-up e smart cities saranno i temi al centro del programma scientifico. L’investimento per l’organizzazione del Congresso sarà rimborsato all’80% dalla Commissione Europea.

Il network EEN, presente in oltre 50 Paesi in Europa e nel mondo, con circa 600 organizzazioni, offre i suoi servizi nel nord ovest d’Italia (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) attraverso il Consorzio ALPS, di cui la Camera di commercio di Torino è coordinatore per il Piemonte. L’Annual Conference della Rete EEN è inserito nel calendario degli eventi del semestre di Presidenza italiana al Consiglio dell’Unione Europea. La vittoria di Torino è stata ottenuta con il supporto degli enti locali piemontesi e di tutto il Consorzio ALPS, in primo luogo di Unioncamere Piemonte e Confindustria Piemonte.