HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
La Commissione avverte Renzi: le riforme strutturali non si fanno con decreti

La Commissione avverte Renzi: le riforme strutturali non si fanno con decreti

“Il governo italiano sta lavorando, insieme alle Regioni e alle amministrazioni locali, ad una 'Agenda per la semplificazione', la cui efficacia rimane da valutare”.

Le riforme strutturali non si fanno con i decreti, ma con progetti di legge più ampi e provvedimenti di cui si possa valutare la portata. E’ il messaggio che la Commissione europea invia a Matteo Renzi, e lo fa con poche righe contenute nel “Rapporto 2014 sulla Competitività degli stati membri dell’Ue” diffuso oggi. Nell’analisi riservata al nostro paese l’esecutivo comunitario inserisce indicazioni politiche per il governo guidato da Matteo Renzi, che il 15 ottobre dovrà inviare la strategia per risanamento dei conti e rilancio dell’economia. Quanto fatto finora – questa la sintesi del rapporto – va bene, ma non nel metodo.

La Commissione la prende alla lontana. “I vincoli amministrativi e normativi che incidono sul contesto imprenditoriale sono alla base dei pessimi risultati ottenuti dall’Italia in termini di attrazione di capitali esteri”. Nel 2013, critica lo studio, gli investimenti esteri diretti in Italia “hanno raggiunto l’esigua cifra di 12,4 miliardi di euro”. Quindi l’affondo. “Per semplificare l’ambiente imprenditoriale in Italia a settembre 2013 il governo ha lanciato il piano ‘Destinazione italia’”, varato con decreto. A questo si aggiunge il ‘Decreto del fare’ sempre del 2013. Azioni poco gradite, perchè – recita il rapporto – “i decreti legge non sembrano lo strumento più appropriato per portare a termine riforme strutturali ambiziose, in quanto contengono disposizioni volte a disciplinare ambiti estremamente diversi e, per motivi di urgenza, non richiedono una valutazione d’impatto”. La Commissione europea esprime inoltre riserve sull’agenda per semplificazione. “Il governo italiano sta lavorando, insieme alle Regioni e alle amministrazioni locali, ad una ‘Agenda per la semplificazione’, la cui efficacia rimane da valutare”.

Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria
La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione