- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il dilemma catalano

    Il dilemma catalano

    Sebastian Balfour di Sebastian Balfour
    17 Ottobre 2014
    in Politica Estera
    Artur Mas

    Artur Mas

    Il 14 ottobre il Presidente Catalano Artur Mas ha annunciato il ritiro dei piani relativi ad una consultazione sull’indipendenza da tenersi all’inizio di Novembre, dopo la sentenza di incostituzionalità emessa dal Tribunale Costituzionale su richiesta del Governo Spagnolo. La partita di scacchi che Mas ha giocato con il Presidente Spagnolo Mariano Rajoy si è conclusa con la prevedibile vittoria di quest’ultimo.

    Ma la questione non si esaurirà di certo qui. Mas invoca una consultazione alternativa sull’indipendenza da tenersi il 9 novembre, basandosi sul fatto che alcuni articoli della Legge Catalana sulle Consultazioni Popolari non sono stati sospesi dal Tribunale Costituzionale. Questi articoli permettono lo svolgimento di votazioni o sondaggi nei quali i cittadini catalani possono votare su questioni di interesse pubblico. La consultazione originale sull’indipendenza non era stata progettata per essere vincolante, ma in ogni caso avrebbe dovuto avere luogo in conformità alle regole del processo elettorale. Il nuovo voto, d’altra parte, prevede che le votazioni siano fatte negli uffici dell’amministrazione regionale. Anche se andasse avanti, non avrebbe di certo lo stesso impatto della consultazione precedentemente prevista, e ne avrebbe persino meno di un referendum legale.

    Un’altra opzione della quale si parla molto è quella di indire elezioni anticipate, con una lista singola che includa tutti i partiti che hanno sostenuto il referendum. Ciò è visto come un plebiscito a supporto dell’indipendenza. Ma il graduale abbandono del referendum da parte del governo catalano ha notevolmente minato il già fragile fronte dato dai partiti catalani che mirano all’indipendenza. La Esquerra Republicana de Catalunya (Sinistra Repubblicana), che guida i sondaggi, ha optato per elezioni anticipate e ha fatto intendere che in caso di vittoria elettorale dichiarerà unilateralmente l’indipendenza. Il partito di Mas, Convergència i Unió (CiU), affida la sua maggioranza al supporto parlamenta dell’ERC – quindi la sopravvivenza di questo governo catalano è a dir poco traballante.

    Qual è l’effetto più probabile di tutto ciò sull’opinione pubblica catalana? Per i molti Catalani che desiderano rimanere parte della Spagna, l’annullamento della consultazione sarà benvenuto. Per quelli che sperano nell’indipendenza, secondo alcuni sondaggi la maggioranza della popolazione catalana, ci sarà del profondo scoramento, nonché un’intensificazione del risentimento nei confronti del governo spagnolo. Tutto ciò potrebbe anche dare vita a proteste ancor più radicali in un processo che è stato finora quasi esclusivamente pacifico. Secondo il quotidiano catalano Ara, il Ministro dell’Interno spagnolo ha spedito ulteriori forze antisommossa in Catalogna-

    Anche se Rajoy continua ad affermare di essere aperto al dialogo, egli ha ignorato gli sforzi di Mas di negoziare un nuovo accordo di devolution per la Catalogna, qualcosa che sarebbe stato in realtà parte della strategia di Mas per tutto questo tempo (dopo tutto, l’eredità politica del suo partito non è mai stata caratterizzata dal desiderio di indipendenza). In contrasto con gli sforzi del Regno Unito per corrompere i votanti scozzesi e farli rimanere nel Regno con promesse di devoluzione estrema (una scelta perfettamente razionale, se il suo costo è minore di quello dell’indipendenza), il governo di Rajoy si è barricato dietro alla Costituzione. Al di sotto dell’impassibilità di Madrid potrebbe risiedere un principio ideologico profondamente radicato – l’unità di una Spagna “essenziale”, per la quale la Destra ha combattuto per secoli. D’altra parte, un accordo che estenda l’autonomia catalana potrebbe aver permesso a Mas di vantare una vittoria parziale, che avrebbe incrementato la posizione del suo partito nel centro e nel centro-destra della politica catalana, sedando lo scontento del suo partner di coalizione, il più conservatore Unió Democràtica de Catalunya.

    Le origini delle tensioni fra la Catalogna e la Spagna risalgono a secoli fa. Come molti altri stati nella semi-periferia europea, lo stato monarchico spagnolo è stato relativamente debole, affidandosi alle reti sociali del patronato. Il processo di modernizzazione spagnola, lento ed asimmetrico, ha portato a una doppia economia, con centro e sud basati largamente su agricoltura di sussistenza da una parte, e città in piena espansione industriale nella Catalogna e nei Paesi Baschi, dall’altra. Per la fine del XIX secolo, il senso di coesione nazionale era ancora debole, e predominavano le identità regionali, in particolare in Catalogna e nei Paesi Baschi dove c’era una notevole classe media. Le rimostranze storiche in Catalogna risalgono alla perdita dell’autonomia avvenuta nel 1714 dopo la Guerra di Successione Spagnola,  all’offensiva contro l’uso del Catalano per tutto il XX secolo, e all’imposizione di una identità nazionale monolitica  durante le dittature del Generale Primo de Rivera (1923-1930) e del Generale Franco (1939-1977).

    Nella nuova democrazia, la Catalogna ebbe ulteriori rimostranze, ora di tipo comparativo. Gli accordi di autonomia negoziati a Madrid nei tardi anni ‘70 garantirono infatti una devolution maggiore ai Paesi Baschi rispetto alla Catalogna o alla Galizia, che potevano però rivendicare lo stesso grado di unicità storica, culturale e linguistica. Gli sforzi della Catalogna nella prima decade di questo secolo per aumentare i propri poteri attraverso la rinegoziazione del suo Statuto di Autonomia sono stati in gran parte rigettati quando il Tribunale Costituzionale, dominato dai conservatori, ha dichiarato incostituzionali molte delle clausole del nuovo Statuto negoziato fra il governo centrale socialista ed il governo catalano, approvato però da entrambi i parlamenti.

    Il risentimento è cresciuto in modo esponenziale fin da allora, anche per il crescente gap fiscale fra la Catalogna e le altre regioni spagnole o basche. Il budget recentemente annunciato da Madrid conferisce alla Catalogna il più piccolo ammontare di investimenti di stato, se comparato alle altre regioni, in 17 anni (anche se il totale rappresenta una crescita in termini assoluti per tutte le regioni). La Catalogna riceverò solo il 9,5% – contrariamente all’Andalusia che riceverà il 17,4% e la Castiglia-León che riceverà il 15,5%. Questo gap fiscale è cresciuto nell’ultima decina d’anni, in particolare dalla vittoria del Partito Popolare nelle elezioni del 2011. Nello sforzo di compensare un deficit storico, il nuovo Statuto dell’Autonomia catalano, profondamente rivisitato, stabiliva che gli investimenti statali in Catalogna dovessero essere equivalenti al contributo della regioni al PIL nazionale, che nel 2014 era pari al 19%. Questo obiettivo non è stato raggiunto, ed il deficit continua a crescere.

    I difensori del partito di governo in Spagna, il Partito Popolare, ribatterebbero che le regioni ricche dovrebbero dare un contributo più alto alla salute economica della nazione, specialmente in tempi di crisi. Questo contributo è già contenuto nel principio costituzionale di “solidarietà interterritoriale” ed è amministrato attraverso un fondo di redistribuzione al quale tutte le regioni, inclusa la Catalogna, contribuiscono sulla base di un numero di variabili, incluso il gettito erariale. Parecchi catalani sentono però di essere sproporzionatamente penalizzati attraverso una combinazione di deficit fiscale e redistribuzione finanziaria. Qualsiasi sentimento di solidarietà potessero avere nei confronti della Spagna, qualsiasi identità condivisa, si è dissipato negli ultimi anni come risultato delle politiche di austerità portate avanti da Madrid e dagli scandali per corruzione che hanno coinvolto tutti i livelli di amministrazione e affari della Spagna (Catalogna inclusa). Come in Scozia, c’è una diffusa convinzione che la Catalogna non appartenga alla Spagna, e che anzi potrebbe rifiore se separata da essa.

    Sebastian Balfour è Professore Emerito di Contemporary Spanish Studies alla London School of Economics.

    Questo articolo è stato pubblicato in originale inglese sul blog dell’Lse EUROPP

    Tags: 'AlemaBalfourCatalognaMasreferendumspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Golob
    Politica

    Marcia indietro in Slovenia: saltano i referendum sulle spese militari e sulla Nato

    21 Luglio 2025
    Spain's Prime Minister Pedro Sanchez welcomes NATO Secretary General Mark Rutte (L) during his visit at La Moncloa Palace in Madrid on January 27, 204. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)
    Difesa e Sicurezza

    Intesa Nato sull’aumento delle spese militari al 5 per cento del Pil entro il 2035, la Spagna ottiene la deroga

    23 Giugno 2025
    Pedro Sánchez spagna
    Difesa e Sicurezza

    La Spagna respinge il target del 5 per cento del Pil in spese militari: “Irragionevole e controproducente”

    19 Giugno 2025
    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Padro Sanchez
    Politica

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    27 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.