- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » La Spagna respinge il target del 5 per cento del Pil in spese militari: “Irragionevole e controproducente”

    La Spagna respinge il target del 5 per cento del Pil in spese militari: “Irragionevole e controproducente”

    Pedro Sanchez scrive a Mark Rutte in vista del summit Nato in programma a fine mese all'Aia. Per il premier spagnolo tale livello di spesa "non è necessario per adempiere ai nostri impegni nei confronti dell'Alleanza" e sarebbe "incompatibile con il nostro Stato sociale e la nostra visione del mondo"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    Pedro Sánchez spagna

    Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez (foto: Consiglio europeo)

    Bruxelles – Prima tegola in vista del vertice Nato in programma all’Aia dal 24 al 26 giugno. In una lettera indirizzata al segretario generale dell’Alleanza atlantica, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che la Spagna respingerà la richiesta di aumentare le spese per la difesa fino al 5 per cento del Pil, bollandola come “irragionevole e controproducente”.

    Nella lettera, visionata da Eunews, Sanchez previene Mark Rutte sul fatto che Madrid “non potrà impegnarsi a raggiungere un obiettivo di spesa specifico in termini di Pil in occasione di questo vertice”. D’altronde la Spagna, a lungo fanalino di coda dell’Alleanza (gli ultimi dati disponibili relativi al 2024 indicano una spesa dell’1,3 per cento del Pil per la difesa), ha annunciato solo lo scorso aprile che intende raggiungere il target di riferimento del 2 per cento entro la fine dell’anno. Ed anzi, il premier socialista sottolinea che “negli ultimi anni (la Spagna, ndr) è stato il quarto Paese della Nato con il più alto aumento medio annuo della spesa per la difesa”.

    Il ritorno di Trump alla Casa Bianca, le minacce di disimpegno dall’Europa, il perdurare della guerra d’invasione della Russia in Ucraina, hanno convinto Rutte ad alzare l’asticella dei 32 Paesi dell’Alleanza militare nordatlantica. Ma secondo Sanchez la cifra che è stata richiesta esplicitamente Washington – e che dovrebbe essere inserita nella dichiarazione finale del summit – “non è necessaria per adempiere ai nostri impegni nei confronti dell’Alleanza” e “non ha nulla a che vedere con il livello di impegno nella difesa collettiva”.

    Mark Rutte e Pedro Sanchez a Madrid, 27/01/2025. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)

    La Spagna ha calcolato che una spesa nazionale del 2,1 per cento “sarà sufficiente per acquisire e mantenere tutto il personale, le attrezzature e le infrastrutture richieste dall’Alleanza”. Alcuni “dovranno raggiungere il 5 per cento del loro Pil, altri meno – insiste Sanchez -, e tale asimmetria dovrebbe essere rispettata con ogni mezzo, perché è insita nei principi operativi stessi della Nato”.

    C’è un’altra ragione alla base del ‘no’ di Madrid: tale livello di spesa militare “sarebbe incompatibile con il nostro Stato sociale e la nostra visione del mondo“, mette in chiaro Sanchez. Per la Spagna, “come per altri Paesi Nato”, raggiungere il 5 per cento del Pil “sarà impossibile a meno che non si paghi il prezzo di un aumento delle tasse per la classe media, di tagli ai servizi pubblici e alle prestazioni sociali per i cittadini e di una riduzione dell’impegno a favore della transizione verde e della cooperazione internazionale allo sviluppo”. Sacrifici che, “in quanto alleato sovrano”, la Spagna “sceglie di non fare”.

    In chiusura alla lettera, Sanchez suggerisce a Rutte di adottare una formula più flessibile – o di escludere Madrid – per evitare la figuraccia di dover rinunciare alla dichiarazione finale del vertice. Una formula “che riconosca il percorso di ciascun alleato per raggiungere i rispettivi obiettivi di capacità e renda facoltativo l’obiettivo di spesa, oppure che escluda la Spagna dall’applicazione dell’obiettivo di spesa”. Sanchez ha scoperchiato il vaso di Pandora, ed ora Rutte deve sperare che altri governi nazionali non rivendichino le stesse legittime eccezioni.

    Tags: difesamark ruttenatopedro sanchezspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue
    Politica Estera

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    18 Giugno 2025
    Andrius Kubilius
    Difesa e Sicurezza

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    17 Giugno 2025
    Rutte Tajani Kallas
    Difesa e Sicurezza

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    12 Giugno 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    10 Giugno 2025
    Mark Rutte
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, per Rutte la Nato deve “aumentare del 400 per cento le capacità antiaeree”

    9 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione