- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Katainen: le riforme non bastano, bisogna coltivare la fiducia

    Katainen: le riforme non bastano, bisogna coltivare la fiducia

    Per stimolare gli investimenti gli stati membri potrebbero “esentare dalla tassazione i ricavi generati dai bond”, ha dichiarato Verhofstadt, leader Alde, mentre per il ministro delle finanze polacco “l’apporto di capitali da parte degli stati membri non dovrebbe aumentare il deficit di bilancio”

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    6 Gennaio 2015
    in Economia

    Le riforme non sono tutto. Se l’Europa vuole uscire una volta per tutte dalla perseverante situazione di crisi economica, non deve limitarsi a continuare sulla strada delle riforme strutturali ma cercare di promuovere attivamente un clima di fiducia. “La crescita economica richiede la presenza di un clima di fiducia, che viene prima di ogni altra cosa, poiché nessuno è disposto ad investire se il futuro è incerto”. Lo afferma il vicepresidente della Commissione Ue Jirky Katainen in occasione della prima conferenza 2015 del partito Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa (Alde). Secondo il vicepresidente Ue, è compito degli stati membri europei “assicurarsi che il nostro continente respiri un clima di fiducia”. Solo dopo aver realizzato questa condizione, si potrà procedere a stimolare crescita e l’occupazione europea grazie a “riforme strutturali e azione dell’Unione Europea”. Questo vale anche per la Grecia, paese che ha “bisogno di un messaggio di stabilità”, così come di “un programma di riforme per la crescita”.

    Oltre a riaffermare l’esigenza di continue riforme strutturali e stabilità finanziaria degli stati membri, il ministro delle finanze polacco, Mateusz Szczurek, e il leader del partito Alde, Guy Verhofstadt, nel corso del loro intervento alla conferenza di Bruxelles, hanno espresso la necessità di promuovere gli investimenti privati necessari a sostenere il piano per la ripresa presentato da Jean-Claude Juncker. In particolare, secondo Verhofstadt il piano europeo di investimenti può funzionare solo nella misura in cui esso è sufficientemente interessante per gli investitori privati. “Ogni stato membro non dovrebbe limitarsi a mostrare il proprio impegno inserendo il fondo di garanzia del Piano investimenti, ma sarebbe opportuno che ognuno di essi esentasse dalla tassazione i ricavi generati dai bond”. Szczurek ha invece sottolineato come la mancanza dei finanziamenti necessari potrebbe essere superata grazie al contributo di capitali nazionali. “L’apporto di capitali da parte degli stati membri non dovrebbe aumentare il deficit di bilancio”. Inoltre, entrambi i politici ritengono che proprio in questo 2015, l’Ue dovrebbe compiere i passi decisivi necessari al completamento del mercato unico digitale, dei trasporti e dell’energia. In ogni caso, è necessario intervenire perché “siamo arrivati alla fine della strada”, ha dichiarato Lucrezia Reichlin, docente presso la London School of Economics (Lse). Mentre gli Stati Uniti dal 2009 sono sulla via della ripresa, “nel 2014 l’Europa ha iniziato con una seconda frenata dal punto di vista economico”.

    In merito alla possibile Grexit, ovvero l’uscita dall’euro della Grecia, i presenti hanno concordato nel ritenere che questa ipotesi non sia altro che una speculazione. Per Katainen “ci sono molte voci e non ne abbiamo bisogno”. Non solo. La permanenza greca nell’Eurozona sarebbe “irrevocabile”. Secondo Verhofstadt “non dobbiamo permettere a noi stessi di creare una profezia che si auto avvera”. Anziché parlare di possibile Grexit, il leader Alde ritiene che “dovremmo concentrarci sulla soluzione del problema degli investimenti che stanno affrontando la Grecia e altri paesi.”

    Tags: Aldecrescita economicagreciaGriexitinvestimentiKatainenVerhofstadt

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione