- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Amazon, la Commissione sospetta (molto) favori fiscali in Lussemburgo

    Amazon, la Commissione sospetta (molto) favori fiscali in Lussemburgo

    Le autorità antitrust europee pubblicano un documento che apre parecchi dubbi sul modo in cui cui si calcolavano le royalties del gruppo, consentendo al rivenditore online di ridurre le tasse da pagare

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    16 Gennaio 2015
    in Economia

    L’ipotesi che l’accordo fiscale tra Amazon ed il Lussemburgo avrebbe consentito al rivenditore online di sottopagare le proprie tasse grazie ad aiuti di stato sleali sembra farsi più concreta. Oggi la Commissione europa ha reso pubblica una lettera di 23 pagine inviata alle autorità del Ganducato in cui ci sono le conclusioni preliminari dell’indagine in corso. Secondo le ipotesi il Lussemburgo, discostandosi dagli standard internazionali, avrebbe offerto ad Amazon un accordo per definire un tetto imponibile artificialmente basso, che non rifletteva il rischio economico assunto realmente dalle sue filiali europee. Secondo la Commissione Ue, l’accordo con il Lussemburgo avrebbe consentito all’azienda di spostare le entrate delle altre sue filiali europee verso una unità della compagnia registrata in Lussemburgo. Questa a sua volta, con un meccanismo di scatole cinesi, le girava ancora una volta verso una filiale separata, la Lux Scs, una azienda con forti agevolazioni fiscali nel Paese. Così facendo il rivenditore online sarebbe riuscito a far figurare profitti ridotti per le sue attività europee e ad ottenere di conseguenza una riduzione nell’imposizione fiscale.

    Sebbene nell’Unione Europea attirare imprese con aliquote basse non sia illegale, proporre a specifiche aziende accordi speciali che non sono a disposizione dei concorrenti, equivale a fornire aiuti di stato illegali. Attualmente le autorità della concorrenza europee hanno richiesto al Lussemburgo maggiori dettagli sulla deviazione dagli standard internazionali attuata nel caso di Amazon. Ulteriori informazioni sono inoltre state richieste in merito al metodo di pagamento delle royalties tra le varie unità del gruppo. Nel caso l’indagine dovesse giungere a confermare l’illecito, le autorità dell’antitrust non hanno ancora rivelato la cifra che Amazon potrebbe essere costretta a dover rimborsare al governo lussemburghese.

    L’indagine che vede coinvolta Amazon è parte di una investigazione più ampia nella quale sono finite anche Apple in Irlanda, Starbucks nei Paesi Bassi, e una unità della Fiat sempre in Lussemburgo, accusate di aver infranto le regole di concorrenza dell’Ue e di aver ridotto drasticamente il proprio esborso fiscale. A livello europeo il caso Amazon rimane politicamente rilevante poiché l’accordo fiscale tra il rivenditore online e Lussemburgo è stato stretto nel 2003, quando l’attuale Presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, era Primo Ministro.

    Tags: amazonevasione fiscalejunckerLussemburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025
    Economia

    Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

    5 Novembre 2024
    Politica

    Non riferisce sulle condizioni di lavoro, Amazon bandita dal Parlamento Ue

    27 Febbraio 2024
    Aspirapolvere Robot iRobot Amazon
    Economia

    Amazon lascia la polvere sotto il tappeto. Niente acquisizione di iRobot dopo l’indagine Antitrust Ue

    30 Gennaio 2024
    Xavier Bettel Lussemburgo
    Politica

    Il Lussemburgo si sposta verso destra con il ritorno dei popolari al governo. Ma Bettel rimane nel gabinetto

    16 Novembre 2023
    Cronaca

    “Una sola salute”, in Lussemburgo una conferenza per migliorare la sanità pubblica nell’Ue

    10 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.