- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europol: Sono 5 mila i Foreign fighters europei, 500 gli attentati annui

    Europol: Sono 5 mila i Foreign fighters europei, 500 gli attentati annui

    In audizione davanti alla commissione Shengen, il vicepresidente Orlandi fornisce una panoramica sul terrorismo in Europa e chiede maggior collaborazione alle intelligence nazionali

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    21 Gennaio 2015
    in Cronaca

    I cosiddetti foreign fighters europei sono “circa 5 mila”. “Sono espatriati, ricevono addestramento militare, combattono e talvolta perdono la vita in Siria, ma anche in Afghanistan, Yemen, Mali, Somalia e altri paesi”. Lo racconta il vice direttore di Europol Eugenio Orlandi, alla commissione Schengen del Parlamento italiano, dove ha spiegato che l’agenzia di polizia europea “si è mossa nell’aprile 2014, attivando un gruppo di lavoro sui foreign faighters perché ci interessa seguire i loro spostamenti, vedere dove vanno e quando tornano”.

    Orlandi ha precisato che “Europol non ha poteri coercitivi”, ma si limita a eseguire “un brokeraggio di informazioni”. In sostanza, raccoglie e analizza dati che poi mette a disposizione degli stati membri. Ad esempio, ha proseguito il vicedirettore, “il contributo più importante che Europol ha dato alla Francia – in occasione dei fatti di Charlie Hebdo – è stato trovare 62 transazioni finanziarie con il sistema swift, su richiesta della Francia nella giornata stessa dell’attentato, che sono state fondamentali per costruire una rete delle persone coinvolte”.

    Un ruolo, quello di Europol, che sebbene non direttamente operativo può risultare fondamentale. Ecco perché Orlandi non comprende la “ritrosia da parte delle unità di antiterrorismo, che molto spesso non dialogano molto con la polizia per fornire dati”. Questo perché “molti paesi confidavano nella loro capacità di fare intelligence da soli, soprattutto la Francia e l’Inghilterra”. Un atteggiamento destinato probabilmente a cambiare, vista anche la quantità e la pericolosità dei Foreign fighters.

    Sulla base del rapporto sul terrorismo preparato annualmente da Europol, il vicedirettore ha indicato che storicamente ci sono “circa 500 attentati all’anno in Europa”, aggiungendo che se “in passato erano gruppi separatisti” i principali responsabili, adesso è “il terrorismo con motivazioni religiose” a crescere. Inoltre, per Orlandi, “se c’era un posto in Europa dove si aspettava che succedesse qualche cosa era la Francia”, visto che dei 500 attentati annui, “nel 2013 ben 225 sono avvenuti” proprio in quel Paese.

    Orlandi ha poi sottolineato la differenza sostanziale tra Europol e il sistema informativo Schengen, descrivendo il secondo come “uno scudo per proteggere da chi viene” nell’area Schengen, e “non un sistema per tracciare le persone che sono all’interno”. Parlando della compagna di Amedi Coulibaly, l’attentatore del supermercato ebraico di Parigi, Orlandi ha evidenziato che “la guardia di frontiera spagnola che nell’aeroporto di Madrid ha visto quella persona in partenza, non aveva nessun motivo per fermarla”. Questo perché i dati raccolti dal sistema Schengen non vengono usati per individuare reti di relazioni, cosa che accadrebbe “se quei dati venissero forniti a Europol”.

    Sempre a proposito di dati, il vice direttore ha lamentato il fatto che “mantenerli per 3 anni è una durata minima” perché, ha aggiunto, “spesso le cellule terroristiche possono restare dormienti per più di 3 anni”. Dunque il vice direttore auspica un cambiamento, ammettendo che “con miglioramenti legislativi si possono risolvere” diverse criticità. Starà alle istituzioni europee e agli stati membri trovare le giuste risposte, mantenendo un equilibrio tra le libertà e il diritto alla sicurezza.

    Tags: europolforeign fighterssiriaterrorrismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Siria, Ue al lavoro per i rimpatri. Frontex: “Oltre mille ritorni da marzo”

    30 Maggio 2025
    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    siria
    Politica Estera

    L’Ue sta scommettendo (al buio) sulla nuova leadership in Siria

    13 Marzo 2025
    Kaja Kallas, Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, a Bruxelles per il Consiglio Ue Affari Esteri, 24/02/25
    Politica Estera

    Siria, l’Ue sospende le sanzioni in settori chiave: “Supportiamo la transizione”

    24 Febbraio 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione