HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Piano Juncker, Germania primo Paese a contribuire al Fondo per gli investimenti
Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble

Piano Juncker, Germania primo Paese a contribuire al Fondo per gli investimenti

Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione Katainen: “Otto miliardi di euro attraverso la banca nazionale per lo sviluppo KfW”

La Germania è il primo a contribuire al Piano Juncker per gli investimenti. Lo ha annunciato oggi il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen, parlando di una “buona notizia” data ieri all’Ecofin dallo stesso ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble. Berlino, ha spiegato il responsabile per gli Investimenti, “contribuirà con 8 miliardi” che verranno sborsati “attraverso la sua banca per lo sviluppo”, la KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau).

Un contributo “molto incoraggiante” lo ha definito Katainen che proprio la settimana prossima sarà in viaggio a Berlino e Francoforte dove, afferma, spiegherà “che la Germania può beneficiare enormemente da investimenti freschi pubblici e privati fresco”. In un “contesto di invecchiamento della popolazione, questo è il modo per la Germania per garantire la creazione di posti di lavoro, così come la crescita sostenibile ed equa”.

Gli Stati, ha spiegato ancora Katainen “possono scegliere se investire direttamente con capitali pubblici, oppure attraverso le banche nazionali di promozione degli investimenti”, come ha fatto appunto la Germania, “entrambe le possibilità sono aperte e si possono utilizzare entrambi i metodi”, visto che “e il risultato più o meno è lo stesso”.

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente