- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Balfour: con l’esercito europeo Juncker vuol rafforzare il ruolo della Commissione. Ma non è il momento

    Balfour: con l’esercito europeo Juncker vuol rafforzare il ruolo della Commissione. Ma non è il momento

    Non è chiaro il significato politico della proposta di Juncker, non è certo nuova, e che è già bocciata ripetutamente durante gli scorsi due decenni. Ne parliamo con Rosa Balfour Direttore del programma di ricerca sulla politica estera dell'Ue all'European Policy Centre (EPC)

    Alessia Rofi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@alessiarofi" target="_blank">@alessiarofi</a> di Alessia Rofi @alessiarofi
    10 Marzo 2015
    in Non categorizzato
    Balfour

    Rosa Balfour

    Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha proposto l’idea di un esercito comune europeo per rafforzare l’immagine dell’Europa all’estero, soprattutto agli occhi della Russia. Secondo lui un esercito unito europeo garantirebbe più sicurezza e dimostrerebbe la pace che esiste tra i paesi membri.

    Non è chiaro il significato politico della proposta di Juncker, che non è certo nuova, che è già bocciata ripetutamente durante gli scorsi due decenni. Infatti, la Gran Bretagna ha risposto immediatamente alla proposta – negativamente, com’era prevedibile. Gli stati membri dell’Unione hanno continuamente manifestato un attaccamento conservatore a tutti settori che ruotano intorno alla difesa – l’industria, il mercato e la sicurezza. E’ quindi stata una mossa, quella di Juncker, a sorpresa, e il suo significato politico è tutto da capire,  come spiega Rosa Balfour Direttore del programma di ricerca sulla politica estera dell’Ue all’European Policy Centre (EPC).

    E’ possibile che Juncker abbia voluto cogliere un momento di grande insicurezza, soprattutto a Est, a causa della crisi in Ucraina. I paesi baltici, la Finlandia, la Polonia si sentono minacciati dal comportamento aggressivo della Russia, che ha più volte fatto piccole incursioni nei territori Ue (ad esempio la Russia tiene ancora sotto arresto una guardia frontaliera estone).  Per questi Stati, “la sicurezza territoriale diventa importante di fronte ad un’insicurezza che sale, vista la vicenda ucraina”.

    Però secondo Balfour però la proposta, che già di per se ha pochi sostenitori, cade anche “in un periodo di rinazionalizzazione e di scarsa solidarietà tra gli stati membri”.  Tra i problemi con la Grecia, il dibattito in Gran Bretagna sulla sua appartenenza all’Unione, la riluttanza in tutte le capitali a rimettere mano sui trattati, è difficile immaginare che un esercito europeo possa trainare l’Unione verso una maggiore integrazione.

    Può darsi, infine, “che Juncker stia cercando di rilanciare il ruolo della Commissione, che ha perso smalto durante il decennio di Barroso, principalmente a favore degli stati membri”, dice Balfour. Juncker, da buon federalista di un tempo, immagina una Commissione che funga da traino per gli stati membri, non il contrario. Due settimane fa ha lanciato l’Unione energetica – progetto ambizioso, che potrebbe veramente determinare il futuro delle prossime generazioni, e che perchè venga realizzato incontrerà molti ostacoli nei paesi membri e sul mercato. “Il settore della difesa è ancora più ancorato a vecchi schemi. Forse che la Commissione vuole fare qualche passo in avanti anche nella difesa?”, si domanda Balfour. L’intervista di Juncker, che arriva dopo la nomina di Michel Barnier a suo consulente per la Difesa e sicurezza (in particolare dal punto di vista industriale)  sembra  riflettere, commenta l’esperta, “una volontà di rafforzare quelle poche competenze che la Commissione ha attualmente nel campo della difesa”.

    La politica della difesa dell’Ue è però, sottolinea Balfour, ancora “sclerotica” e dovrebbe invece aprirsi alle nuove visioni che “non sono solo esercito, ma anche capacità di analisi, integrazione delle tecnologie e delle conoscenze, tutti fronti fondamentali sui quali l’Unione è invece ancora molto indietro”.

    Tags: Balfouresercito Uejuncker

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
    Politica Estera

    L’Occidente e la Russia, Balfour (Carnegie): Essere uniti sta dando i suoi frutti

    26 Giugno 2023
    Difesa Ue Fabio Massimo Castaldo HGE9
    Politica Estera

    INTERVISTA / Castaldo: “Siamo di fronte a un bivio storico per l’Europa della difesa, serve un approccio cooperativo”

    2 Dicembre 2022
    Politica Estera

    Libia, Europa assente. Senza politica estera comune l’esercito Ue è inutile

    9 Gennaio 2020
    Theresa May a Westminster quando era primo ministro
    Politica

    Theresa May si barrica a Downing street, ma ha finito le vettovaglie

    23 Maggio 2019
    Cronaca

    Il cordoglio dell’Unione europea per l’attentato razzista in Nuova Zelanda

    15 Marzo 2019
    Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
    Politica

    “L’Italia non è isolata”. Conte a Strasburgo per ricucire, “ma non rinunciamo alle nostre idee”

    11 Febbraio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione